I bagni di design hanno in comune alcune caratteristiche, tra cui
- impianti e sanitari high tech;
- rivestimenti di tendenza;
- maggiori possibilità di personalizzazione.
La parola d'ordine è utilizzare nuovi materiali e tecnologie per realizzare un bagno che sia al tempo stesso bello e funzionale.
Per realizzare un bagno di design non servono grandi investimenti, anzi, utilizzare tecniche costruttive e produttive nuove aiuta i produttori a contenere i prezzi, rendendo le nuove applicazioni tecnologiche accessibili ad un pubblico più vasto.
I bagni di design sono sempre moderni? Utilizzare le nuove tendenze dell'interior design non significa rinunciare a linee sobrie e tradizionali. Il punto del design contemporaneo, infatti, non è creare bagni futuristici utilizzando tecnologie obsolete, ma creare bagni che riflettano la personalità del proprietario utilizzando tecnologie innovative.
In questo approfondimento parleremo appunto dei prezzi di impianti e sanitari di design, compresi i costi di posa. Inoltre parleremo delle nuove tendenze per quanto riguarda i rivestimenti e di alcune soluzioni per bagni piccoli.
Bagni di design: prezzi
Quando si ristruttura il bagno la parte più importante del lavoro spesso è l'integrazione o addirittura la sostituzione dell'impianto idraulico. In alcune abitazioni di non recente costruzione possono esserci addirittura vecchi tubi in piombo, assolutamente da sostituire. Le alternative tra cui è possibile scegliere sono
- tubi multistrato o in polietilene reticolato, entrambi atossici e capaci di resistere a forti sbalzi termici;
- tubi in polibutilene (ACORN), particolarmente resistenti al calcare, ma più costosi;
- tubi in rame, resistentissimi alla corrosione, ma ancora più costosi.
In caso di acqua acida (con basso PH) meglio evitare le tubazioni metalliche e preferire quelle in altri materiali.
Il costo di rifacimento dell'impianto idraulico del bagno varia a seconda delle dimensioni e del numero di punti acqua: per un bagno di 10 mq con 4 punti idraulici (wc, bidet, lavabo e doccia/vasca) la spesa media è di 900-1.000 €.
E per quanto riguarda i sanitari? I nuovi sanitari di design hanno linee ultra compatte e sono spesso realizzati di materiali high-tech. Ne sono un esempio i lavabi in solid surface (v. Corian@ o LivingTec@), che hanno una straordinaria resistenza e leggerezza, sono riciclabili e possono essere ripristinati con una levigatura.
Tipologia di sanitario | Costo indicativo |
Sanitari per bagni di design sospesi e filomuro |
da 200 € |
Sanitari per bagni di design colorati |
da 300 € |
Lavabo da appoggio con top/mensola |
da 300 € |
Lavabo da appoggio in solid surface |
da 150 € |
Lavabo a colonna totem in resina |
450 € |
Monoblocco lavabo + specchio + mobile contenitore |
da 1.000 € |
Piatto doccia filo pavimento |
da 70 € |
Box doccia in cristallo frameless |
300-400 € |
Doccia multifunzione con idromassaggio |
da 300 € |
Vasca da incasso pannellata di design |
da 400 € |
Le rubinetterie per sanitari di design spesso sono termostatiche, ossia consentono di selezionare prima la temperatura senza miscelare. Il costo va da 40 € in su per i rubinetti e da 150 € in su per le colonne doccia.
Una soluzione per mobili bagno di design economici? I mobili in cartongesso, perfetti per realizzare un bagno in muratura totalmente personalizzato senza spendere molto.
Bagni di design: costi di posa
Oltre al costo dei sanitari e delle rubinetterie bisogna considerare i costi di installazione.
Tipo di sanitario | Costo di posa |
Wc, bidet, lavabo |
150 € |
Box doccia |
150 € |
Piatto doccia |
250 € |
Vasca |
150 € |
Rubinetterie |
50 € |
A parte bisogna considerare i costi delle eventuali opere in muratura necessarie, ad esempio, per la sostituzione della cassetta del wc esterna con una moderna cassetta di scarico da incasso.
Un consiglio per risparmiare
I costi di ristrutturazione del bagno variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Non sorprende quindi che i bagni di design a Milano possano costare anche il 50% in più rispetto a Torino, che ha prezzi nella media italiana.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costano i bagni di design nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per i materiali - alcune ditte specializzate godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare sanitari e rivestimenti per te a prezzo scontato.
Preventivi per il bagno di design... tra un impegno e l'altro
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo bagno di design da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione giusta per te!
Bagni di design: tendenze 2019/2020 per i rivestimenti
Una delle tendenze più nuove è il bagno senza piastrelle, da realizzare con rivestimenti monolitici come la resina e il microcemento. Entrambe le soluzioni consentono un elevato grado di personalizzazione, anche se il microcemento è decisamente più durevole e resistente. I costi vanno da 70 € al mq in su.
Tra le nuove tendenze figurano anche le maxi piastrelle effetto legno e effetto marmo con bordi rettificati, ideali per dare continuità alle superfici grazie alle fughe praticamente invisibili. In commercio esistono anche piastrelle in gres porcellanato di grande formato e spessore minimo (sotto i 3 mm), da posare anche sulle piastrelle esistenti risparmiando sul costo di rimozione del precedente rivestimento.
Il mosaico per la doccia e la parete dietro i sanitari viene spesso sostituito dalla subway tile, una piastrella rettangolare di piccolo formato declinata in tantissime finiture diverse, con bordi rettificati o stondati, monocroma o policroma, anche con finiture 3D o a rilievo, da posare sia in orizzontale che in verticale.
Uno dei nuovi trend per i bagni classici è il rivestimento a boiserie, che richiama lo stile anglosassone e provenzale. Le nuove boiserie possono essere anche in cartongesso o in mdf anti umidità.
Soluzioni per bagni di design piccoli
Per realizzare un secondo bagno o un bagno per gli ospiti di design è possibile utilizzare diverse tecnologie salvaspazio. Ad esempio, per eliminare la cassetta del wc esterna senza utilizzare una cassetta da incasso puoi utilizzare un wc monoblocco con cassetta a zaino, che ha un costo che va da 200 € in su.
Se il problema è che manca lo spazio per il bidet, puoi installare un moderno washlet (wc con bidet integrato) risparmiando diversi cm, con un costo base di 300 €.
I lavabo salvaspazio, oltre ad avere linee moderne e funzionali, ti consentono di risparmiare diversi cm. Un lavabo ad angolo sospeso ha un costo di circa 100 €. Se scegli soluzioni con mobile integrato il costo è di circa 150 €.
In alcuni casi possono essere necessarie soluzioni più tecnologiche. Se hai poco spazio anche in verticale, ad esempio, puoi optare per un wc con cassetta integrata nel vaso, che ha un costo base di circa 1.000 €. I wc con lavabo integrato per bagni mini, invece, hanno un costo che può arrivare anche a 3.000 €.
Se c'è necessità di spostare la disposizione interna dei sanitari e la pendenza dello scarico è insufficiente, puoi risolvere con un wc con trituratore integrato, invisibile e poco rumoroso. I costo va da 600 € in su.
E per la doccia? Una moderna doccia walk-in riduce al minimo lo spazio superfluo e ti consente di ottenere una doccia grande anche in un bagno piccolo. Se invece vuoi installare una vasca, in commercio esistono vasche da bagno mini di appena 90 x 90 cm. Ne parliamo nel nostro articolo sulle vasche da bagno piccole.