
Se dobbiamo realizzare un bagno per disabili, probabilmente ci stiamo ponendo alcune domande. Quali misure, quali accessori, che tipo di sanitari occorrono? Ecco qualche utile consiglio sia per chi deve realizzare un bagno per disabili nella propria abitazione privata, sia per gli esercizi/locali pubblici.
Bagno per disabili in abitazioni private
Per realizzare un bagno per disabili all'interno della nostra casa dovremo considerare la disabilità di chi dovrà utilizzarlo. In generale, la prima esigenza di un disabile, soprattutto per chi si muove su una sedia a rotelle o con un carrello per la deambulazione, è la corretta gestione dello spazio. Dovremo, quindi, valutare le possibilità di manovra di una carrozzella. I sanitari andranno collocati in modo da consentire al disabile di avvicinarsi e allontanarsi senza difficoltà. Per un'agevole manovra di rotazione, lo spazio utile all'interno della stanza deve essere di 150x150 cm. In un bagno per disabili è molto importante la scelta dei pavimenti. Questi devono essere anti sdrucciolo, sia per chi deambula, sia per chi fa utilizzo di una sedia a rotelle. Può capitare che schizzi d'acqua, caduti accidentalmente sul pavimento, lo rendano scivoloso con conseguenti rischi per il disabile.
Un'ulteriore precauzione è quella di far installare maniglioni solidi e robusti lungo il perimetro delle pareti e vicino ai sanitari. In questo modo faciliteremo i movimenti del disabile mettendo in sicurezza anche chi ha difficoltà motorie. Facciamo installare sanitari sospesi o a incasso perché consentono una migliore manovra di avvicinamento. Il wc deve avere uno spazio dalla parete che consenta al disabile di collocare a fianco la carrozzella. Installiamo un pulsante di scarico facilmente raggiungibile. Secondo lo spazio a disposizione, potremo far installare una doccia con sedile o una vasca con sportello. Eventuali mobili dovranno avere spigoli arrotondati e, nel caso al disabile manchi la sensibilità termica, dovremo avere cura di isolare le tubature dell'acqua calda. Evitiamo di collocare nella stanza tappeti o tendaggi che possano ostacolare i movimenti. Installiamo sempre un campanello d'allarme facilmente raggiungibile per le emergenze.
Locali pubblici, come deve essere il bagno per disabili
Se dobbiamo realizzare un bagno per disabili in un locale pubblico, per esempio un bar, ristorante, hotel, B&B, dovremo attenerci alle normative illustrate nel D.M. 236/89 ai punti 8.0.2 e 8.1.6. Nello specifico si dovrà prevedere uno spazio di manovra di minimo 100 cm per l'accostamento e lo spostamento laterale della sedia a rotelle alla tazza del WC e di un'eventuale bidet. Lo spazio si calcola a partire dall'asse del sanitario. Lo spazio di accostamento al lavabo deve essere di 80 cm. La misurazione si effettua a partire dal bordo del sanitario. Per quanto riguarda lo spazio di spostamento laterale della carrozzella lungo vasca, deve essere di 140 cm per tutta la lunghezza del sanitario e con una profondità minima di 80 cm.
Bisogna rispettare anche le misure dell'altezza dei sanitari dal pavimento, 80 cm per il lavabo. Questi devono essere a sospensione o incassati nelle pareti. La doccia deve essere a pavimento, con doccia a telefono e con sedile ribaltabile. Il corrimano deve essere installato in prossimità della tazza del WC a 80 cm di altezza dal pavimento. Anche la disposizione dei sanitari è molto importante. Il lavandino dovrebbe essere collocato nella parete opposta al WC. Il WC dovrà essere collocato nella parete opposta all'apertura della porta. Lo scarico dovrà essere a pulsante e facilmente raggiungibile dal WC. Collochiamo un tubo flessibile con doccino accanto al WC per una pulizia agevole del disabile. Dotare sempre il bagno di un campanello per le emergenze.