Esempio di doccia a filo pavimento
Il box doccia giusto è capace di valorizzare al massimo sia gli accessori che gli spazi del tuo bagno, oltre a rendere molto più confortevole la permanenza in questo ambiente che è il luogo di relax per eccellenza. Per questo non andrebbe mai scelto senza fare qualche considerazione preventiva.
Occorre trovare il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. In questo articolo troverai quali sono le valutazioni più importanti da fare per coniugare questi due aspetti nel modo migliore.
Per aiutarti nella scelta, inoltre, faremo una rassegna dei principali tipi di box doccia con i rispettivi pro e contro e alcune indicazioni sui prezzi.
Prima di scegliere il box doccia
Ecco quali informazioni dovresti assolutamente reperire prima di scegliere un box doccia.
Planimetria e misure
Una planimetria del tuo bagno con indicazione della scala ti permette di avere le misure esatte con una semplice moltiplicazione. Se non l’hai, procurati un metro pieghevole o a nastro e prendi le misure che seguono.
- Larghezza e profondità del piatto doccia. Considera che la piastrellatura ha uno spessore considerevole, quindi, queste misure vanno prese dopo aver posato i rivestimenti e, possibilmente, dopo aver installato il piatto doccia. Vanno prese sia le misure interne del bordo del piatto, sia le misure esterne.
- Larghezza, altezza e profondità della zona doccia. Ricordati che l’altezza standard dei box doccia è di circa 2 metri, perciò se il tuo è un bagno mansardato, dovrai ordinare un box doccia su misura. Inoltre, dovrai considerare lo spazio necessario per aprire gli sportelli del box, nel caso in cui dovessi scegliere un box doccia con apertura a battente.
Prese e punti luce
Prendi nota di dove si trovano e della distanza dal piatto doccia. E’ bene che questi siano ad una distanza accettabile, per motivi di sicurezza.
Scegliere il box doccia, il budget
Spesso per l’acquisto del box doccia si ha un budget da rispettare, dato che le spese per ristrutturare o arredare un bagno sono tantissime. Cerca di farti un’idea di quanto puoi spendere, per non avere spiacevoli sorprese.
Per risparmiare, se non vuoi economizzare sui materiali o sulle finiture, il modo più semplice è confrontare diversi preventivi di professionisti che lavorano nella tua zona.
Purtroppo, per fare questo è necessario spendere un po’ di tempo a cercare le ditte che possono occuparsi del lavoro, contattarle, spiegare loro cosa ti serve ed attendere che ti mandino il preventivo.
Se vuoi, tramite il nostro portale puoi richiedere tre preventivi gratuiti ad altrettante ditte che si occupano di installazione di box doccia nella tua zona. Inserendo una breve descrizione di quello che ti serve e i tuoi dati di contatto, riceverai tre preventivi in poche ore, con un risparmio consistente di tempo.
Inoltre, potrai farti subito un’idea dei prezzi per la realizzazione del box doccia che hai scelto, senza muoverti da casa.
Il box doccia con idromassaggio
E’ la scelta più adatta per chi ha la doccia anche nel primo bagno, perchè permette di rilassarsi e togliersi di dosso la fatica della giornata pur non avendo la vasca da bagno.
PRO del box doccia con Idromassaggio
- Un bell’idromassaggio sicuramente contribuisce al benessere di tutta la famiglia.
- Inoltre, può essere d’aiuto per alleviare dolori articolari e sciogliere le tensioni muscolari.
CONTRO del box doccia con Idromassaggio
- Il primo è sicuramente il costo piuttosto elevato. Un buon box doccia con idromassaggio ha un prezzo piuttosto importante, che varia dai 400/500 euro delle soluzioni più piccole (70x90) fino ai 1000 euro dei box più grandi, predisposti per massaggi linfodrenanti, cromoterapia o aromaterapia.
- Il secondo è la maggiore difficoltà che comporta la pulizia di tutte le bocchette dell’idromassaggio.
- Infine, i consumi di acqua sono simili a quelli di una vasca da bagno e quindi maggiori di quelli di una doccia tradizionale.
Il box doccia con bagno turco
I box doccia con bagno turco hanno una cabina ermetica con cui ricreare l’effetto di un bagno di vapore - sauna o bagno turco.
PRO del box doccia con bagno turco
- La sauna e il bagno turco sono ottimi per rilassarsi, per migliorare l’aspetto della pelle e prepararla ad altri trattamenti, per decontrarre i muscoli dopo l’attività fisica e, nei mesi invernali, per combattere le infezioni e aiutare il sistema immunitario. Con un box di questo tipo, si possono fare a casa propria, quando se ne sente la necessità.
CONTRO del box doccia con bagno turco
- Anche qui i costi sono elevati, con prezzi che vanno dai 700 euro dei box più piccoli fino ad oltre 2000 euro per quelli più grandi, vere e proprie cabine doccia iper accessoriate, predisposte per cromoterapia, aromaterapia e ozonoterapia.
- Inoltre, i box doccia con sauna o bagno turco sono controindicati per chi soffre di problemi cardiovascolari o circolatori.
Il box doccia angolare
A volte la scelta di un box doccia è quasi obbligata: è il caso del box doccia angolare, l’unica soluzione possibile se la predisposizione per la doccia si trova addossata ad uno spigolo del bagno.
PRO del box doccia angolare
- Esistono box doccia angolari capaci di adattarsi ad ogni forma e dimensione del piatto doccia, anche semicircolare o stondata. Se hai poco spazio, inoltre, un box doccia angolare ti consente di risparmiare centimetri preziosi.
- Per quanto riguarda i prezzi, i box doccia angolari costano persino meno di quelli tradizionali perchè, dato che è necessario chiudere solo due lati della doccia, consentono un sostanzioso risparmio nei materiali. Il prezzo di un box doccia angolare di piccole dimensioni (70x90 cm) va dai 70 euro in su. Per i box doccia di forme particolari, invece, i prezzi vanno dai 200 euro in su.
CONTRO del box doccia angolare
- Due pareti della doccia sono costituite dai rivestimenti del bagno, che vanno impermeabilizzati molto bene. I rivestimenti, inoltre, dovranno essere il più possibile lisci e poco porosi per evitare la formazione di muffe.
Il box doccia a scomparsa
Il box doccia a scomparsa ha porte con chiusura a soffietto o a moduli sovrapposti che permette un ingombro inferiore rispetto ai box doccia con porte a battente. E’ la scelta migliore per i bagni piccoli o stretti.
PRO del box doccia a scomparsa
- L’ingombro minimo e la facilità di accesso alla doccia lo rendono indicatissimo per le docce “passanti” (situate tra il lavabo e i sanitari) e per i bagni destinati ad una persona con mobilità ridotta.
- Sono disponibili di varie forme, anche stondata o circolare.
CONTRO del box doccia a scomparsa
- Le porte a scomparsa sono decisamente più complesse da pulire e possono favorire la formazione di macchie di muffa.
- Inoltre, i prezzi sono leggermente più alti rispetto a quelli dei box doccia tradizionali: si va dai 100 euro di un box doccia con porte a scomparsa a soffietto, fino agli oltre 300 euro di quelli con porte scorrevoli.
Il box doccia filo pavimento
Il box doccia a filo del pavimento è la soluzione migliore in due casi: quando si ha la necessità di passare nella doccia per accedere, ad esempio, alla zona dei sanitari (doccia “passante”) o per aprire una finestra collocata dentro il box doccia, oppure quando si ha una persona con mobilità ridotta in casa.
PRO del box doccia a filo pavimento
- E’ esteticamente molto gradevole e moderno.
- Inoltre, oltre ad agevolare l’ingresso nella doccia, ne facilita la pulizia perché è possibile pulire il piatto doccia come fosse una porzione di pavimento.
- Infine, la maggior parte dei box doccia sono adattabili anche a piatti doccia a filo pavimento: i costi sono quindi simili ai box doccia tradizionali. E’ possibile scegliere tra una grande varietà di box doccia con prezzi che vanno dai 50 euro in su.
CONTRO del box doccia a filo pavimento
- Nei box doccia a filo pavimento la complessità maggiore è proprio la posa del piatto doccia (per questo ti rimandiamo ad un nostro approfondimento). Inoltre, i piatti per box a filo pavimento sono mediamente più costosi di quelli tradizionali.
Il box doccia in muratura
Il box doccia in muratura è una soluzione di grande effetto. Inoltre, ti permettono di ricavare uno spazio della forma e delle dimensioni che vuoi.
PRO del box doccia in muratura
- Può essere realizzata anche chiudendo con un muro divisorio uno spazio preesistente, ricavando una cabina doccia piuttosto ampia anche in uno spazio ristretto.
CONTRO del box doccia in muratura
- I costi dei lavori di muratura sono importanti, anche perché occorre impermeabilizzare tutta la superficie della doccia e posare i rivestimenti. Il costo del box doccia in sé, invece, non è molto alto. Un box doccia a nicchia con porta scorrevole o a battente costa dai 50 euro in su a seconda delle dimensioni.
Box doccia su misura
Per docce di forma e dimensione particolari è necessario acquistare un box doccia su misura.
E’ il caso dei piatti doccia che non rispondono alle forme e alle dimensioni standard, che sono:
- Per i piatti quadrati: cm. 65x65, 70x70, 75x75, 80x80, 90x90
- Per i piatti rettangolari: cm. 72x90, 70x100, 70x120, 80x100, 80x120
- Per i piatti semicircolari: cm. 80x80, 90x90 (raggio cm. 55)
- Per i piatti semicircolari asimmetrici: cm. 70x90 Dx/Sx (raggio cm. 38).
Un altro caso in cui è necessario un box doccia su misura sono le docce circolari da mettere a centro stanza o i box doccia ribassati.
PRO del box doccia su misura
- Un box doccia su misura permette di risolvere diversi problemi strutturali del bagno senza ricorrere a lavori in muratura: è il caso appunto delle docce in bagni mansardati o in bagni dalla disposizione particolare.
CONTRO del box doccia su misura
- I prezzi di un box doccia su misura sono un po’ più elevati, ma è possibile trovarne anche di economici confrontando vari rivenditori. La semplice misura fuori standard costa circa il 20% in più.
- I tempi di spedizione sono ovviamente più lunghi rispetto a un box standard visto che bisogna ordinarlo direttamente al fabbricante e farlo fare. In ogni caso sono comunque piuttosto rapidi. Di solito, in un paio di settimane si ha il proprio box doccia su misura.