Bagno con marmoEsempio di bagno con Marmo

Il marmo è stato usato da millenni per adornare il bagno di imperatori e condottieri. Forse per questo un bagno in marmo bianco comunica subito un'idea di alta qualità e di lunga durata, perfetto per chi vuole un rivestimento che possa durare nel tempo, da lasciare in eredità a figli e nipoti.

Il marmo è una pietra resistente ed al tempo stesso facilmente lavorabile, caratterizzata da un'enorme varietà di venature e colorazioni. Non esistono due lastre di marmo uguali! Si  tratta sempre di sfumature tenui e sofisticate ed il risultato finale è elegante ed uniforme.

I marmi estratti da ambienti umidi sono più compatti: ecco perché i marmi italiani sono così rinomati ed ecco perché nel nostro Paese abbiamo la fortuna di poter acquistare a prezzi tutto sommato accessibili dei materiali che altrove sono molto più costosi.

In questo articolo, parleremo proprio dei marmi italiani, stilando un ipotetico listino prezzi (inclusa la posa) per la realizzazione di un bellissimo bagno in marmo senza perdere di vista il risparmio.

 

Il più prezioso: il bagno in marmo bianco

Alcuni dei marmi più rari e costosi, come il marmo Calacatta, sono di un bianco brillante. Le caratteristiche venature, uniche per ciascun pezzo, sono riconoscibili a prima vista e comunicano subito l'idea di un rivestimento di altissima qualità.

Il marmo bianco non è mai veramente passato di moda ma, da qualche anno, i designer hanno cominciato a proporre soluzioni innovative anche per questo materiale.

Un esempio? I rivestimenti in marmo bianco a tutta parete, accostati a sanitari sospesi e ad un top - sempre sospeso - con lavabo da appoggio a ciotola. Top per lavabo e mensole saranno in quarzite nera oppure in legno massello, per contrastare con il candore del rivestimento. Per i costi dei top e delle mensole sospese in legno o in pietra ti rimandiamo ad un precedente approfondimento.

 

Il marmo bianco è anche perfetto per rivestire un bagno in muratura o una vasca da incasso a centro stanza, per un effetto hollywoodiano.

Marmo bianco anche per un bagno piccolo o stretto, al quale regala luce e maggiore ariosità. In questo caso molto usate sono le rubinetterie vintage in ottone e le vasche freestanding in stile neoclassico.

Il marmo ricostruito viene utilizzato anche per realizzare piastrelle a mosaico con tessere bianche e nere, che consentono di riprodurre la pavimentazione di una terme romana. Perfetto per dare colore ad un bagno total white.

I costi del marmo e come risparmiare senza intaccare la qualità

I costi di questo genere di rivestimenti "di rappresentanza" sono ovviamente elevati. La qualità del resto è indubbia e la durata nel tempo permette di ammortizzare ampiamente l'investimento iniziale.

Prima di decidere a chi affidare un lavoro così importante, ti consigliamo di confrontare almeno tre preventivi di ditte specializzate che lavorano nella tua zona.

Non tutti i professionisti, infatti, hanno l'esperienza necessaria per realizzare rivestimenti in marmo.

Confrontando i preventivi delle ditte vicine a te, potrai capire quali sono i prezzi medi nella tua zona e scartare da subito le alternative poco credibili o fuori mercato.

Inoltre, dato che molti professionisti del settore hanno speciali convenzioni con  produttori e rivenditori di materiali edili, potresti trovare i rivestimenti che cerchi a prezzi (relativamente) contenuti.

Se vuoi, puoi ottenere i preventivi che ti servono per scegliere bene compilando una semplice richiesta tramite il nostro portale.

In poche ore riceverai tre preventivi da altrettante ditte che lavorano nella tua zona, completi di prezzi nel dettaglio. Confrontando i preventivi, potrai rapidamente farti un'idea dei prezzi medi nella tua zona sia per i materiali che per la posa, in maniera facile e discreta.

 

Dal travertino al marmo di Carrara, tutti i prezzi di un bagno in marmo

Quali sono i prezzi per realizzare un bagno in marmo? Tutto dipende dalla qualità dei materiali utilizzati. Ecco un ipotetico listino dei prezzi al mq.

  • Marmo Travertino, colori (beige, giallo, rosso), prezzi: dai 160 euro in su
  • Marmo di Carrara, colori (bianco), prezzi: dai 160 euro in su
  • Marmo Calacatta, colori (bianco), prezzi: dai 260 euro in su
  • Marmo Botticino, colori (rosa), prezzi: dai 120 euro in su
  • Marmo Bardiglio, colori (grigio), prezzi: dai 160 euro in su
  • Marmo Basaltina, colori (grigio), prezzi: dai 320 euro in su
  • Marmo Verde Onice o Verde Alpi, colori (verde), prezzi: dai 160 euro in su

 

La posa costa in media 50 euro al mq. I prezzi saranno diversi a seconda del numero di tagli da realizzare e delle finiture. Un bagno in marmo Botticino o in marmo verde Alpi potranno adattarsi anche ad una finitura sabbiata, meno costosa. Un bagno in marmo bianco di Carrara o Calacatta oppure in marmo grigio tipo Basaltina esigeranno, per risaltare al massimo, una finitura lucida, più costosa (circa 15 euro al mq).

 

I pro e i contro del marmo in un bagno moderno

I moderni materiali per i rivestimenti del bagno sono concepiti appositamente per adattarsi all’umidità, alle alte temperature e ai forti sbalzi termici. Il marmo può fornire le stesse prestazioni in un bagno dove si passa molto più tempo rispetto al passato? Prima di sceglierlo, dai un’occhiata ai pro e i contro di questo materiale.

I Pro del Marmo in Bagno

Per quanto riguarda i vantaggi, il primo è senz’altro la durata nel tempo. Un bagno in marmo dura una vita o anche di più. Invecchiando, inoltre, le venature dei marmi più pregiati si ossidano, diventando più scure ed intense, senza che il marmo perda la sua lucentezza.

Il marmo è un materiale facilmente lavorabile rispetto ad altre pietre naturali. E' anche estremamente versatile ed ha una varietà di finiture possibili, dalla classica finitura lucida a quella sabbiata o anticata.

Il marmo può essere anche ricostruito, utilizzando gli scarti di lavorazione, per contenere i costi e realizzare piastrelle in stile assolutamente moderno, anche in combinazione con altri materiali dalla stessa lucentezza come l’acciaio. 

I Contro del Marmo in Bagno

Passiamo ora ai contro del marmo in bagno, legati alle particolari caratteristiche di questo materiale.

Il marmo va pulito con detergenti a ph neutro, perché è sensibile all'azione degli acidi. A meno di non utilizzare sempre prodotti specifici, ogni nuovo detergente andrà testato su una piccola superficie del bagno prima di essere utilizzato.

Il marmo ha una piccola percentuale di ferro ed altri minerali, al suo interno. Se non opportunamente trattata, una piastrella in marmo a contatto costante con l’acqua può addirittura formare macchie di ruggine. Occorre sempre verificare con il produttore la compatibilità delle piastrelle con l'ambiente bagno.

Inoltre, se stai pensando di realizzare una doccia a filo pavimento con rivestimento in marmo, considera che si tratta di una pietra porosa che si asciuga con difficoltà. E' meglio quindi realizzare almeno il piatto doccia in altro materiale.

Media calcolata su 9 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it