l'impermeabilizzazione della doccia è importante, specie se è a pavimento

Non sempre le pareti e il sottofondo della doccia vengono impermeabilizzati: una prassi che in alcuni casi finisce per dare dei problemi. Anche infiltrazioni d’acqua molto piccole possono essere assorbite in maniera capillare dalle pareti, dando luogo a macchie di umidità e muffa nelle stanze adiacenti.

Per l'impermeabilizzazione di una doccia (con piatto doccia o a pavimento) si possono usare

  • guaine in rotoli
  • guaine liquide
  • resine impermeabilizzanti.

Le guaine in rotoli possono essere dei prodotti a base bituminosa, adesivi, da posare a freddo, oppure dei teli impermeabili in poliestere. Le guaine liquide, invece, sono prodotti a base cementizia particolarmente elastici da stendere con una spatola. Entrambe le tipologie si applicano sotto al rivestimento e garantiscono una tenuta all'acqua ottimale.

Uno degli aspetti che maggiormente preoccupa chi deve rifare l’impermeabilizzazione è la demolizione del rivestimento esistente che, oltre a far aumentare i costi, rende il cantiere notevolmente più sporco e rumoroso. Se non si vogliono rimuovere le vecchie piastrelle, si possono impiegare speciali resine impermeabilizzanti. Ne esistono di diverse tipologie, da quelle trasparenti, che creano un sottile film impermeabile sul rivestimento esistente, a quelle decorative, disponibili in tantissime finiture differenti.

Molta attenzione va posta all'impermeabilizzazione del piatto doccia, in particolare in corrispondenza dello scarico. In questo caso, oltre ai metodi già descritti, si possono utilizzare dei pannelli impermeabilizzanti in polistirene, facili da tagliare e da posare e subito piastrellabili. Sono molto usati per la sostituzione del piatto doccia tradizionale con un piatto doccia a filo pavimento.

In questo approfondimento parleremo di quanto costa impermeabilizzare una doccia, anche senza rimuovere le vecchie piastrelle. Inoltre, ti daremo alcune informazioni sulle agevolazioni fiscali per questo genere di interventi.

Impermeabilizzazione della doccia: prezzi

Impermeabilizzare la doccia con una membrana in poliestere o con una guaina liquida costa circa 10 euro/mq, cui bisogna aggiungere la rimozione e lo smaltimento a discarica delle vecchie piastrelle (circa 9 euro/mq).

Per riprendere la piastrellatura esistente si può usare lo sfrido non utilizzato delle vecchie piastrelle. In alternativa si può realizzare una doccia all'italiana con piatto doccia a filo pavimento e piastrellatura differente da quella del resto della doccia, ad esempio a mosaico.

In entrambi i casi bisognerà considerare anche il costo di posa della nuova piastrellatura, altri 15-20 euro/mq.

La sola impermeabilizzazione della platea per realizzare un piatto doccia rivestito di piastrelle costa circa 200 euro, più la fornitura e la posa dei rivestimenti.

Un consiglio per risparmiare

L'impermeabilizzazione della doccia ha un costo variabile a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei costi dell'impermeabilizzazione nella tua città;
  • trovare ditte disponibili a trattare sui costi della manodopera;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

In caso di infiltrazioni di un certo rilievo, prima di accettare un preventivo ti consigliamo anche di chiedere un sopralluogo gratuito. Un inviato dell’impresa cui ti sei rivolto verrà a verificare l’origine dell’infiltrazione e potrà suggerirti la soluzione più adatta. Potrà anche compilare un preventivo più preciso e, se il lavoro di impermeabilizzazione non comporta particolari difficoltà, potresti persino ottenere uno sconto aggiuntivo.

Preventivi per l'impermeabilizzazione della doccia... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per l'impermeabilizzazione della doccia da tre ditte specializzate vicine a te.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare nulla se non metterti di nuovo in cerca della soluzione ottimale per te!

L'impermeabilizzazione delle piastrelle della doccia

In caso di piccole infiltrazioni dalla doccia può essere sufficiente impermeabilizzare le fughe con della ceramica liquida, disponibile in tantissimi colori diversi. E’ perfettamente impermeabile, si posa a freddo ed è facile da pulire.

Per problematiche più estese è possibile impermeabilizzare la doccia senza togliere le piastrelle, utilizzando della resina a basso spessore (2-3 mm). Il prezzo varia a seconda della finitura, con una media di circa 20 euro/mq. Le resine bicomponenti trasparenti, invece, da utilizzare per impermeabilizzare una singola paretedella doccia senza coprire il rivestimento, costano 10-15 euro/mq.

Per impermeabilizzare il box doccia si possono usare anche prodotti innovativi come il microcemento. Il costo è piuttosto elevato (circa 100 euro/mq), giustificato dalla grande resistenza all'usura e dalla disponibilità di tantissime finiture diverse. Si può impiegare anche per impermeabilizzare la doccia in muratura o per creare un bagno senza piastrelle.

Impermeabilizzazione della doccia: agevolazioni fiscali

Con l'ultima Legge Finanziaria sono state prorogate fino al 31 dicembre 2018 le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.

Le opere di impermeabilizzazione non rientrano tra i lavori per i quali è possibile ottenere le detrazioni. Tuttavia, possono essere incluse in interventi di manutenzione straordinaria e, in questo caso, diventano agevolabili per il "principio di assorbimento".

Tra gli interventi che consentono di ottenere il rimborso Irpef del 50% dei costi sostenuti ci sono

  • modifiche anche parziali dell'impianto idrico;
  • nuova costruzione o demolizione con ricostruzione delle pareti interne (es. una parete in cartongesso per una doccia in muratura);
  • realizzazione di un nuovo servizio igienico.

Nel caso dell'impermeabilizzazione finalizzata all'installazione di un piatto doccia filo pavimento per una persona con disabilità è possibile rientrare anche nelle detrazioni fiscali per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui piatti doccia a filo pavimento per disabili.

Per ottenere le detrazioni è necessario pagare con bonifico parlante, contenente

  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • numero della fattura
  • codice fiscale o la Partita Iva del beneficiario del pagamento
  • riferimento normativo (“articolo 16-bis del Dpr 917/1986”).

Per la ristrutturazione del bagno è possibile anche ottenere l'applicazione dell'aliquota Iva agevolata al 10% sulla manodopera. Non è invece possibile ottenere l'applicazione dell'aliquota agevolata sui materiali, dal momento che piastrelle e prodotti impermeabilizzanti non rientrano tra i beni significativi indicati nel DM 29.12.1999.

Media calcolata su 1 voto
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it