Esempio di vasca in muratura

La vasca in muratura offre la massima versatilità sia per quanto riguarda la posizione della vasca, che per quanto riguarda forma, dimensioni e finiture.

I metodi più semplici per realizzarne una in casa tua sono:

  • installare una vasca da sottopiano, da rivestire interamente con la piastrellatura che preferisci (anche la stessa del resto del bagno);
  • creare una struttura in muratura in cui inserire un guscio per vasca da incasso.

In entrambi i casi avrai bisogno almeno di due figure professionali:

  • un idraulico
  • un muratore-piastrellista esperto.

In questo articolo ci occuperemo dei costi sia dei materiali, che della manodopera.

 

Vasca in muratura: prezzi

Realizzare una vasca in muratura da incasso di dimensioni standard, 170 x 70 cm, ha un prezzo base di 550 euro.

Il solo guscio, ossia la parte interna della vasca da inserire nella struttura in muratura, ha un costo medio di 100 - 150 euro. Si trovano in diverse versioni, di tutte le forme - ovale, rettangolare, circolare e asimmetrica - oltre che di diversa dimensione. Per ulteriori informazioni sui vari modelli puoi leggere il nostro precedente articolo sulle vasche da incasso.

Una vasca sottopiano piastrellabile in polistirene espanso e resina ha un prezzo che va da 600 euro (per la vasca grezza) a 1.500 euro (per le vasche con guscio esterno in cristallo o in gres porcellanato). In commercio puoi trovare sia versioni rettangolari che ovali. La struttura in polistirene garantisce la massima tenuta contro le infiltrazioni e contribuisce anche all'insonorizzazione.

Vasca in muratura: costi di realizzazione

Realizzare una vasca in muratura costa in media 450-500 euro, comprensivi di

  • posa vasca e rubinetterie (circa 250 euro)
  • opere in muratura (50-80 euro/mq)
  • piastrellatura (da 25 euro/mq).

La posa di una vasca sottopiano, invece, è piuttosto semplice e costa da 150 a 250 euro, cui bisogna aggiungere la realizzazione del rivestimento. La vasca sottopiano può essere rivestita in vari modi, dalle tradizionali piastrelle al microtopping, con costi molto diversi tra loro.

Ad esempio, un rivestimento per vasca in muratura a mosaico ha un prezzo base di 9 euro/mq, che può arrivare a 45 euro/mq per per piastrelle a mosaico moderne o perlescenti.

Risparmiare sulla vasca da bagno in muratura

I costi di realizzazione di vasche in muratura variano sensibilmente da zona a zona, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo ti consigliamo sempre di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quali sono i prezzi medi per la realizzazione di una vasca in muratura nella tua zona;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per quanto riguarda la fornitura di vasca e accessori - alcune ditte hanno speciali convenzioni con i rivenditori di materiali edili e sanitari.

Preventivi per la vasca in muratura… in cinque minuti

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi completi di prezzi da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!

 

Vasca in muratura: modelli e dimensioni

In commercio esiste una varietà di modelli di vasca da rivestire, per tutte le esigenze.

Ad esempio, esistono vasche per nicchie, per centro parete, angolari (sia ad angolo destro, che sinistro), a penisola e a isola centrale.

Le dimensioni standard delle vasche rettangolari sono piuttosto grandi (180x80 cm o 180x90 cm), ma se hai un bagno piccolo, puoi realizzare una vasca angolare in muratura di soli 150x150 cm utilizzando apposite vasche sottopiano angolari, di forma semicircolare o a pentagono.

I kit idromassaggio per vasca in muratura

L'idea di un bell'idromassaggio a fine giornata affascina molti, ma quali sono i costi di realizzazione di una vasca idromassaggio in muratura?

Un guscio per vasca da incasso predisposto per idromassaggio, ossia dotato di ugelli, costa circa 130-150 euro.

A parte occorre acquistare il sistema per idromassaggio preferito.

Un kit base per idromassaggio per vasca in resina o cemento da 6 getti, completo di aspirazione, regolatore aria e pompa con interruttore pneumatico, completo di tutti gli accessori per l'installazione, costa circa 445 euro.

I kit per idromassaggio più potenti, per vasche grandi o minipiscine, hanno prezzi che vanno da 1.700 euro in su.

Doccia e vasca nel bagno in muratura?

Realizzare vasca e doccia in muratura è un ottimo modo per trovare posto ad entrambe persino su una sola parete, sfruttando tutto lo spazio disponibile e senza bisogno di ricorrere ad arredi su misura.

Le vasche in muratura da incasso possono avere lunghezza minima di 105 cm, il che permette di avere anche una comoda doccia, persino in un bagno molto piccolo.

La doccia in muratura può essere chiusa su tre lati, creando così una vera e propria doccia a nicchia, oppure separata dalla vasca tramite una parete doccia. In questo modo non si ostacolerà la circolazione della luce.

Lo spazio è troppo esiguo per mantenere separate le diverse funzioni? Creare una vasca in muratura con doccia integrata è facile. Se vuoi qualche idea dei prezzi, ne abbiamo parlato nel nostro articolo sulle docce con vasca.

La vasca in muratura su misura

Le vasche in muratura su misura sono vere e proprie piscine per interni, realizzate in cemento, da impermeabilizzare con speciali resine o guaine liquide. Rispetto ad una vasca in muratura moderna, queste vasche tradizionali offrono il vantaggio di poter personalizzare anche l'interno vasca, creando ad esempio dei gradini d'accesso, delle sedute o delle nicchie.

La finitura impermeabile esterna può essere anche decorativa, come nel caso delle favolose vasche in Tadelakt marocchino. Tuttavia, rimane indispensabile provvedere anche ad un’ impermeabilizzazione completa della vasca in grado di scongiurare il rischio di infiltrazioni.

Per questo i costi realizzativi possono essere sensibilmente più alti rispetto alle soluzioni proposte in questo articolo e vanno valutati caso per caso, magari con l’aiuto di un progettista esperto.



Perchè progettare una vasca su misura in muratura è importante?

Perchè ci sono aspetti strutturali che vanno valutati attentamente, come la pendenza del piano vasca, che deve essere ottimale per evitare ristagni d’acqua quando la vasca è vuota.

La buona notizia è che, quando la realizzazione di una vasca in muratura da diritto alle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione del bagno, le spese di sopralluoghi, perizie e progettazione, oltre che i costi burocratici, sono detraibili.

Media calcolata su 7 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it