BAgno ristrutturato senza la rimozione delle piastrelleRinnovare il bagno senza rimuovere le piastrelle è possibile

Può capitare di avere necessità di rinnovare il proprio bagno in pochissimo tempo e con un budget veramente ridotto. Uno dei casi classici è quando il bagno da ristrutturare è anche l'unico della casa ed è quindi indispensabile ristrutturarlo in tempi da record.

Quando si tratta di rimodernare un vecchio bagno, demolire i rivestimenti e rimuovere i vecchi sanitari ha un costo abbastanza importante che pochi considerano.

Fortunatamente, è possibile ristrutturare il proprio vecchio bagno praticamente senza demolire nulla, utilizzando tecniche e materiali specifici pensati proprio per questi casi. In questo articolo troverai le soluzioni più efficaci per rinnovare il bagno spendendo poco, senza demolire la piastrellatura precedente e senza modificare in maniera importante la struttura del vecchio bagno. Infine, dato che spesso nelle ristrutturazioni uno dei costi più “pesanti” è la manodopera necessaria a realizzare i lavori, ti parleremo di come risparmiare anche in questo senso, affidandoti alla ditta giusta.

 

Soluzioni per ristrutturare il bagno senza demolire

Come abbiamo già anticipato, la demolizione della piastrellatura e dei pavimenti ha un costo piuttosto alto (dai 9 euro al mq in su). Tuttavia, se non è necessario modificare l'impianto idraulico, è possibile rifare il bagno procedendo solo alla rimozione dei vecchi sanitari, senza la demolizione del pavimento e dei rivestimenti.

Le soluzioni possibili sono due:

  • ricoprire la piastrellatura precedente con nuove piastrelle
  • ricoprire la piastrellatura precedente con speciali prodotti in resina.

 

Ristrutturare il bagno senza demolire ricoprendo con nuove piastrelle

E' possibile rivestire il bagno senza demolire la precedente piastrellatura, applicandovi sopra speciali piastrelle in gres dallo spessore minimo (circa 3 mm).  

Le piastrelle in gres a basso spessore, con lavorazioni brevettate che le rendono più resistenti alla rottura, possono essere applicate anche sui pavimenti. Sono infatti disponibili in listoni di varie dimensioni (120x20 cm, 100x100 cm, 100x300 cm) che, in alcuni casi, riproducono la pietra naturale, il marmo o il legno.

Il gres porcellanato ultrasottile, non essendo poroso, è perfettamente pulibile ed sanificabile secondo quanto previsto dalla normativa. I listoni di gres, inoltre, sono posati a giunto chiuso, in modo da assicurare continuità ai rivestimenti, contribuendo a rendere visivamente più grande il bagno. L'assenza di fughe, infine, evita sgradevoli depositi di sporco sulle fughe stesse.

Il gres laminato può essere tagliato di varie forme, per adattarsi a tutti i pavimenti. La posatura avviene dopo aver sgrassato e pulito perfettamente i vecchi rivestimenti ed aver applicato uno speciale prodotto livellante.

Le piastrelle di gres laminato hanno un costo di circa 15-20 euro al mq, a seconda dell'aspetto finale del rivestimento. Anche qui, la posa ha un costo rilevante, di altri 15/20 euro al mq.

 

Rinnovare il bagno con la resina

E’ possibile ricoprire la vecchia piastrellatura utilizzando speciali resine impermeabilizzanti, simili a quelle utilizzate per impermeabilizzare le chiglie delle navi, formate da due componenti facilmente lavorabili che, quando vengono in contatto, si raffreddano in breve tempo formando uno strato solido e perfettamente impermeabile. Il risultato è uniforme e liscio ed impedisce la formazione di muffe e macchie di umidità.

Le resine in commercio sono di tre tipologie:

  • acrilica
  • epossidica
  • poliuretanica.

 

Le prime due sono più adatte per ricoprire i rivestimenti, la terza, più dura, viene comunemente usata per ricoprire i pavimenti. Al contrario delle piastrelle di gres laminato, le resine possono essere applicate solamente se la piastrellatura è integra: in caso contrario, prima andranno sostituite eventuali piastrelle rotte o mancanti.

L’applicazione della resina in sé è un’operazione piuttosto veloce. Tuttavia, dato che occorre dare due mani di resina e bisogna rispettare i tempi di asciugatura, per ricoprire la vecchia piastrellatura occorrono minimo tre giorni.

Rinnovare il bagno con la resina ha un costo che parte dai 20 euro al mq. Le resine impermeabilizzanti sono vendute in kit già pronti, con costi contenuti (1-2 euro al mq). Tuttavia, poiché in questo caso il fai da te è altamente sconsigliato, occorre considerare i costi della manodopera che, in questo caso, non saranno inferiori ai 1200 euro. Indipendentemente dalla metratura del bagno da ricoprire, infatti, gli operai (uno o due) dovranno tornare minimo tre volte per completare il lavoro rispettando i tempi di asciugatura previsti.

 

Come risparmiare il più possibile sul rinnovamento del bagno

Per risparmiare sui costi di manodopera oltre che sui materiali, potresti confrontare diversi preventivi di ditte che lavorano nella zona in cui vivi. In questo modo puoi farti un'idea dei prezzi per questo genere di lavori nella tua città, scartando subito le soluzioni fuori mercato o poco credibili e concentrandoti sui professionisti che ti propongono un buon rapporto qualità/prezzo.

Se vuoi, tramite il nostro portale puoi avere gratuitamente tre preventivi di tre ditte diverse che lavorano vicino a te, semplicemente compilando una richiesta in cui specifichi che genere di lavoro intendi fare ed i dati necessari a contattarti.

In poche ore, avrai già un'idea delle diverse soluzioni disponibili nella tua zona e dei prezzi, senza muoverti da casa.

 

Rifare il bagno senza demolire, le detrazioni fiscali

Rinnovare il bagno senza togliere le piastrelle non rientra nelle detrazioni fiscali per la ristrutturazione perché viene considerata manutenzione ordinaria proprio come ritinteggiare le pareti.

Se oltre a rifare il bagno è necessario effettuare lavori di ampliamento o modifica degli spazi interni (come spostare un muro) oppure modificare l'impiantistica, allora si parla di manutenzione straordinaria e quindi si ha diritto alla detrazione fiscale del 50%, almeno fino al 31 dicembre 2016.

Se però questi lavori fanno parte di opere di ristrutturazione più ampie per le quali si ha diritto alla massima detrazione, queste possono “assorbire” anche piccoli lavori di manutenzione ordinaria del bagno che, in questo caso, possono essere portate in detrazione. Per maggiori informazioni sulle detrazioni e sui permessi da richiedere puoi consultare il nostro approfondimento sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione del bagno.

 

Rimodernare il vecchio arredo bagno con un budget ridotto

Come rinnovare il vecchio arredo bagno spendendo poco? Ecco alcuni punti su cui puoi intervenire senza grossi investimenti.

  • Sostituendo i vecchi sanitari con modelli della stessa tipologia e misura non dovrai rompere la piastrellatura né modificare gli attacchi.
  • In alcuni casi è possibile rivestire la vasca da bagno o il piatto doccia con un guscio in resina. I costi sono un po' più contenuti rispetto alla sostituzione di per intero di vasca o doccia (circa 500 euro) ed i tempi di sostituzione leggermente più brevi. E’ un’operazione che consigliamo solamente in casi particolari, perché applicare un guscio in resina non è una soluzione duratura e i costi non sono convenienti rispetto alla sostituzione della vasca o della doccia.
  • Se invece sei interessato a sostituire la tua vecchia vasca con un box doccia di grandi dimensioni, considera una spesa di circa 1500 euro, dato che è necessario modificare anche il sottofondo della vasca per adattarlo al nuovo piatto doccia. I tempi di realizzazione anche qui non vanno oltre le otto ore di lavoro, ma il risultato è sicuramente capace di dare nuovo lustro al tuo vecchio bagno.
Media calcolata su 30 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it