Fare (o rifare) la stanza da bagno ci pone davanti a un piccolo dilemma, sanitari tradizionali o sanitari sospesi? Al di la di una mera questione estetica, valutiamo gli spazi a disposizione e facciamo le dovute considerazioni. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione? Facciamo un po' di chiarezza analizzando le due tipologie d'arredo bagno.

 

Scelta dei sanitari, cosa dobbiamo considerare

Esistono diverse tipologie di sanitari, ma attualmente quelli che vanno per la maggiore sono quelli tradizionali e quelli sospesi, vediamo di cosa si tratta. I sanitari tradizionali sono quelli che vengono fissati al piano di calpestio. Solitamente vengono ancorati con dei perni e del silicone o delle colle specifiche. Le tubature passano sotto il pavimento e nei muri. I sanitari sospesi si chiamano così perché sono, appunto, sospesi al muro con tasselli idonei. Non poggiano a terra e le tubature passano solo nel muro. Nel caso dovessimo rifare un bagno già esistente, consideriamo anche la possibilità di dover spostare l'impianto delle tubature dell'acqua e dello scarico e valutiamo se il lavoro valga la pena o meno.

 

Pro e contro dei sanitari tradizionali

Come abbiamo visto, i sanitari tradizionali poggiano direttamente sul pavimento. Questo può essere il loro vantaggio principale: un senso di sicurezza e stabilità. Sono sicuramente tra i più diffusi, quindi tra i pro c'è la possibilità di trovarli declinati in tantissime versioni, dalle più classiche alle più moderne, in modo da essere perfettamente in tema col resto dell'arredamento della nostra casa. I sanitari tradizionali sono facili da installare e da maneggiare, quindi richiedono sicuramente una minore mano d'opera e, di conseguenza, con spese d'installazione più contenute.

Tra gli svantaggi il maggiore investimento di spazio. Posando direttamente sul piano calpestabile, infatti, riducono in modo considerevole lo spazio della stanza da bagno. Sono difficili da utilizzare se ci sono disabili in casa. I sanitari tradizionali richiedono una cura dell'igiene abbastanza impegnativa poiché tra il sanitario e la pavimentazione tendono ad annidarsi sporcizia e batteri, bisogna quindi pulire spesso e accuratamente. Gli spazi tra il sanitario e il muro sono ridotti, quindi le operazioni di pulizia non sono agevoli.

 

Sanitari sospesi, si o no?

I sanitari sospesi sono più pratici e questo è il loro grande vantaggio. Ma non solo, regalano un aspetto semplice, ordinato e lineare alla stanza da bagno. Avere il pavimento libero significa anche avere una percezione di maggior spazio, oltre al fatto che possono essere fruiti anche da persone con disabilità, posto che vi siano gli spazi minimi richiesti tra i sanitari. Le tubature passano solo sui muri, quindi, in caso di lavori, non si dovrà aprire anche il pavimento. I sanitari sospesi consentono una pulizia più rapida e più igienica.

Un grande deterrente per l'acquisto dei sanitari sospesi è la paura che cadano. L'idea che siano fissati al muro e non posino a terra può dare un senso di instabilità. Tuttavia, se il lavoro è stato ben eseguito, non si dovrà temere nessun cedimento. A fronte di tanti vantaggi, uno svantaggio importante è sicuramente la collocazione abbastanza impegnativa, lo scarico, infatti, dovrà necessariamente essere a muro. Il muro deve essere sufficientemente spesso, diversamente dovremo realizzare una contromontatura per consentire l'alloggiamento dello scarico. Non essendo ancora diffusi quanto quelli tradizionali, la scelta del modello potrebbe essere un po' limitata.

 

Costi

I costi dipendono dal modello dei sanitari, non tanto dalla tipologia. Sul mercato si trovano modelli economici sia di quelli sospesi che di quelli tradizionali. Quello che incide sulla spesa finale, però, è la mano d'opera. Nel caso di installazione di sanitari sospesi dovremo considerare l'eventualità di modificare l'organizzazione delle tubature e lo spessore dei muri.

Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it