Il lavabo è una parte importante del tuo bagno, sceglilo con attenzione
Una volta la scelta del lavabo era praticamente obbligata, si doveva abbinare al resto dei sanitari. Questo perché il design era decisamente surclassato dalla funzionalità degli elementi d'arredo del bagno. Oggi, però, esistono tantissime tipologie di lavabo dal design ricercato e realizzati con differenti materiali. Trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze è molto semplice, vediamo, quindi, quali si trovano in commercio e i vari pro e contro per ciascuna.
Lavabo tradizionale o a colonna
Il lavabo a colonna è quello tradizionale. Oggi i modelli spaziano da quelli più classici a quelli più moderni e originali. Si tratta di un lavabo, spesso realizzato in ceramica, che poggia su una colonna, a sua volta poggiata direttamente sul pavimento. Fino a qualche tempo fa era doveroso abbinarlo al resto dei sanitari, attualmente non si sente più quest'esigenza.
Tra i vantaggi di questa tipologia di lavabo sicuramente:
- Facilità di installazione
- Prezzi molto contenuti
- Facile da abbinare al contesto della stanza da bagno
Tra gli svantaggi:
- Operazioni di pulizia complesse per il poco spazio dietro la colonna
- Flessibili a vista che accumulano sporcizia e polvere
- Fessure tra la colonna e il pavimento difficili da pulire
- Bisogna accompagnare il lavandino con un mobile se si vuole avere spazio per riporre asciugamani e detergenti
- Scarsa superficie d'appoggio
Lavabo sospeso
Il lavabo sospeso offre un'ampia gamma di scelta, di modelli e di materiali. Molto in voga quelli minimal chic, con linee essenziali e accessori spartani. Proposti sul mercato con prezzi differenti, troveremo sicuramente quello che meglio risponde ai nostri gusti.
Vantaggi:
- Facile da pulire perché ancorato al solo muro
- Tubature a muro nascoste
- Abbastanza economici
- Disponibili in diversi modelli e materiali
- Facilmente abbinabile al resto dei sanitari
Svantaggi:
- Non hanno spazio per contenere oggetti, bisognerà eventualmente supplire con un mobiletto a parte
- Spazio superficie d'appoggio ridotto
- Se non installati correttamente i tasselli possono cedere col tempo
Lavabo da appoggio o a bacinella
Questo è un tipo di lavabo dal design molto interessante e che sta ottenendo sempre più consensi. Si trova in commercio di diverse forme e materiali, lasciando ampia possibilità di scelta a chi decide di acquistarne uno. Tra i materiali più utilizzati, oltre al classico marmo e granito, ceramica, vetro, legno, teak, sassi di fiume. Insomma, abbinarlo a un bagno dal gusto decisamente originale non sarà difficile, quali i pro e contro? Eccoli!
Vantaggi:
- Design di grande impatto estetico
- Ampia scelta di modelli e materiali
- Facile da pulire
- Consente il contenimento di asciugamani e detergenti al di sotto del piano d'appoggio
- Si può collocare dove preferiamo sul top
Svantaggi:
- Difficile abbinare la rubinetteria, occorre un miscelatore molto alto
- Se il piano d'appoggio fosse alto, il lavabo potrebbe risultare scomodo
Lavabo integrato nel top
Questo può essere definito lavabo di ultima generazione. La vaschetta del lavabo è integrata all'interno del top, rendendo il design assolutamente moderno e sofisticato. Diversi i materiali con cui viene realizzato come vetro, cristalplant, corian e molti altri. Oltre al design particolare, vediamo gli altri vantaggi di questa tipologia di lavabo, ma anche gli svantaggi.
Vantaggi:
- Ampia gamma di scelta sia di materiali che di colorazioni e modelli
- Facile da pulire
- Materiali resistenti e duraturi con superfici antigraffio
- Versatili, si adattano a tutte le tipologie di top
Svantaggi:
- Dimensioni della vaschetta contenute
- Costi decisamente elevati
Lavabo ad angolo
Come dice il nome si tratta di un lavabo angolare, perfetto per le stanze da bagno con dimensioni ridotte. Realizzati per lo più in ceramica, sono prevalentemente di tipo sospeso. Ecco i pro e i contro.
Vantaggi:
- Possono far risparmiare moltissimo spazio
- Facili da lavare
- Design versatile che si abbina facilmente al resto dei sanitari
- Prezzi contenuti
Svantaggi:
- Superficie d'appoggio ridotta
- Spazio di contenimento da aggiungere con un mobile a parte