Le vasche a libera installazione o freestanding possono essere collocate in qualsiasi punto della stanza e facilmente spostate senza fare altro che allacciarle ai tubi di carico dell’acqua calda e fredda e alla piletta di scarico. La loro versatilità ha, nel tempo, conquistato i designer che ne hanno proposto numerose varianti sia in stile classico che moderno.
Si va dalle classiche vasche con i piedini, in stile Elisabettiano, alle vasche dal design più moderno, senza piedini o con i piedini integrati nel blocco vasca. Per essere compatibili con qualsiasi posizione (ad angolo, a parete, a centro stanza) molti modelli hanno la rubinetteria integrata. Altri invece sono da abbinare ad un rubinetto a parete o ad un miscelatore a colonna indipendente.
Per quanto riguarda i materiali, essendo prive di rivestimento dovranno essere piuttosto robusti, come l'acrilico rinforzato, i solid surface - materiali innovativi particolarmente resistenti all'usura - o la classica ghisa con interno smaltato. Le vasche in ghisa sono sempre meno diffuse e riservate agli ambienti in stile vintage, anche per via del peso che le rende difficili da spostare.
Una vasca freestanding può essere di tante forme diverse: quadrata, rettangolare, tonda (o a "ciotola"), ovale, ellittica, asimmetrica... Le vasche di forma arrotondata hanno spesso dimensioni compatte che le rendono compatibili anche con bagni di medie dimensioni, mentre le vasche rettangolari sono generalmente più grandi, perfette per un open space.
Vasca freestanding: prezzi
Una vasca da bagno freestanding economica, in materiale acrilico, costa in media 450 euro. Questo primo prezzo si riferisce in particolare alle vasche con i piedini, di cui abbiamo parlato in un nostro precedente approfondimento. Le vasche da appoggio dal design più moderno, invece, partono da 600 euro in su.
Decisamente più care le vasche in tutta la gamma dei materiali solid surface, che hanno un costo base di 1.000 euro. Le vasche in ghisa difficilmente scendono sotto i 2.700 euro.
Oltre al prezzo di acquisto della vasca, bisogna aggiungere il costo delle rubinetterie. Un semplice rubinetto miscelatore da incasso costa circa 50 euro, mentre i miscelatori a colonna costano in media 250 euro. La vasca da appoggio non è tra le tipologie che meglio si prestano per realizzare una vasca con doccia, ma si può comunque abbinare ad una colonna doccia al costo di circa 150 euro.
Una valida alternativa alle vasche freestanding sono le vasche pannellate, costituite da un guscio rivestito da pannelli decorativi. Pur avendo un design meno leggero ed elegante, queste vasche sono ugualmente facili da spostare. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle vasche da incasso.
Vasca freestanding: costi di posa
La posa in opera di una vasca freestanding è particolarmente semplice e veloce: basta collegare lo scarico e montare le rubinetterie. La sola posa della vasca costa circa 150 euro, mentre la posa dei rubinetti può costare da 60 a 100 euro in base alla tipologia.
Costi molti diversi se è necessaria anche la modifica dell'impianto idraulico per portare le predisposizioni per la vasca a centro stanza. Per farti un'idea dei costi puoi leggere il nostro articolo sulla ristrutturazione dell'impianto idraulico.
Un consiglio per risparmiare
I costi di posa possono variare da località a località, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi delle vasche da appoggio nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare diversi modelli di vasca da bagno freestanding in offerta speciale - alcune ditte specializzate godono di convenzioni con i rivenditori di sanitari e possono acquistare la tua vasca per te a prezzo scontato.
Preventivi per la vasca da bagno freestanding... senza stress
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua nuova vasca da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!
La vasca freestanding... per piccoli spazi
Le vasche freestanding sono molto più ingombranti rispetto, ad esempio, alle vasche angolari. Per questo motivo i modelli compatti sono anche i più richiesti, con un costo addirittura maggiore rispetto a quelli di dimensioni standard. La forma ovale è tra quelle che permette un migliore equilibrio tra ingombro contenuto e capacità della vasca ed è, quindi, la più gettonata.
Per essere funzionale e consentire una certa comodità di utilizzo, una vasca freestanding piccola dovrà avere una lunghezza di almeno 150 cm e un'altezza di 45 cm.
Una vasca freestanding ovale di 157 x 70 cm costa circa 900 euro. Prezzi simili per le vasche con forma sagomata con piccolo schienale. Le vasche rettangolari sono meno diffuse e, a parità di dimensione, possono avere un costo leggermente superiore, es. un modello rettangolare di 159 x 65 cm costa intorno a mille euro.
Le vasche freestanding con idromassaggio
Le vasche idromassaggio per libera installazione non sono molto diffuse, per un semplice motivo semplice: un idromassaggio deve avere dimensioni comode e le vasche freestanding sono già di base più ingombranti. Per questo si tende a preferire modelli da incasso, ugualmente versatili e più economici.
In ogni caso, trovare una vasca freestanding con idromassaggio di piccole dimensioni non è difficile, come nel caso delle "cugine" da incasso, con prezzi molto diversi a seconda della dotazione. Le più economiche si possono acquistare anche nei negozi di grande distribuzione di articoli per la casa ad un costo di poco superiore alle vasche freestanding senza idromassaggio (circa 700 euro). Le vasche idromassaggio da centro stanza con rivestimento decorativo, invece, partono da 2mila euro in su.
Per quanto riguarda la posa in opera, è leggermente più lunga e complessa rispetto a quella di una vasca senza idromassaggio ma, se eseguita da una ditta specializzata, ha costi simili a quelli necessari ad installare una doccia multifunzione, ossia circa 250 euro.