Le vasche da bagno per anziani sono studiate per permettere di accedere alla vasca in sicurezza e muoversi agevolmente durante il bagno. A seconda del livello di impedimento motorio della persona, esistono modelli più versatili, adatti a tutta la famiglia, e modelli specifici per diversi tipi di disabilità.
Le classiche vasche apribili sono dotate di sportello a tenuta stagna e di una piccola seduta. Grazie al design pulito, si adattano a tutti gli stili di arredamento, hanno dimensioni standard che permettono di collocarle in quasi tutti i bagni e, a dispetto dell'apparente semplicità, possono essere molto ben accessoriate.
Le vasche per disabili sono ancora più compatte, in modo da entrare anche in bagni molto piccoli, ma con uno sportello maggiorato per facilitare l'ingresso. Le versioni più essenziali sono dotate solamente di seduta, rubinetto con miscelatori e maniglione per agevolare l'entrata e l'uscita dalla vasca. Altre sono dotati di doccetta estraibile, sedile rialzato e leggermente inclinato all'indietro e leva di sicurezza anti allagamento. Quasi tutti hanno un ampio scarico che velocizza lo svuotamento della vasca.
Molte di queste vasche sono personalizzabili a seconda delle esigenze dell'utente, scegliendo tra ingresso frontale o laterale e sportello con apertura a battente o a scorrimento.
Ma una vasca per anziani quanto costa? In questo approfondimento ci occuperemo di prezzi e costi di posa delle vasche per persone con ridotta mobilità, delle alternative più economiche e delle agevolazioni fiscali.
Vasche da bagno per anziani: prezzi
I modelli più economici sono quelli dedicati a chi ha un handicap motorio. Una vasca per anziani e disabili ha un prezzo base di 1.400 euro e dimensioni minime (da 100 a 150 cm di lunghezza per circa 70 cm di larghezza). Le vasche con sistemi di riempimento rapido sono più care, con un costo che va da 2.500 euro in su.
Le vasche da bagno con sportello per anziani di stampo più classico hanno prezzi che vanno da 1.900 euro in su e dimensioni standard (160-170x70-80 cm o 180x80-85 cm). Essendo pannellate possono essere predisposte per posa
- a nicchia
- ad angolo
- a centro parete.
In commercio esistono anche modelli con pannelli decorativi (es. effetto legno) che hanno un costo medio di 2.300-2.500 euro.
A richiesta possono essere dotate di rubinetteria integrata, con un sovrapprezzo di circa 200 euro, oppure di idromassaggio, con un sovrapprezzo di circa 800 euro.
Alcuni modelli sono dotati di una paratia interna che consente di controllare prima la temperatura e di riempire la vasca in un attimo, dal costo medio di 3mila euro.
Installando un sopravasca specifico si può realizzare una vasca con doccia per anziani: i prezzi vanno da 900 euro, ma è possibile optare anche per un semplice pannello fisso in vetro, con una spesa di appena 300 euro. Per creare una vasca con doccia per anziani si può usare anche un box doccia a scomparsa, che ha un costo base di 350 euro. Per approfondire ti rimandiamo al nostro articolo sui box doccia per disabili.
Vasche da bagno per anziani: costi di posa
La posa in opera di una vasca da bagno costa circa 150 euro, più l'installazione delle rubinetterie (circa 60 euro) e dell'eventuale sopravasca o box doccia (altri 100-150 euro). In alcuni casi può essere necessario spostare la predisposizione per la vasca: per approfondire i costi puoi leggere il nostro articolo sull’impianto idraulico del bagno.
I costi di posa possono variare molto a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costano le vasche per anziani nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare vasche per anziani a prezzi convenienti - alcune ditte specializzate possono acquistare i sanitari direttamente dal produttore a prezzi scontati.
Preventivi per la vasca per anziani comodi e veloci
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua vasca apribile da tre professionisti vicini a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!
Le alternative alla vasca apribile
Visto che le vasche apribili per anziani hanno prezzi piuttosto elevati, viene spontaneo domandarsi se ci sono alternative. Le più comuni sono due
- dotare la vecchia vasca di sportello
- acquistare un sollevatore elettrico.
Per rinnovare la vecchia vasca senza rimuoverla si usa la sovrapposizione, un'operazione relativamente semplice che consiste nel rivestire l'interno con un guscio acrilico, ottenendo così una vasca nuova in pochissimo tempo e con poca spesa (circa 200 euro) e risparmiando anche sui costi di rimozione, trasporto e smaltimento.
Con la sovrapposizione è possibile anche realizzare una vasca con sportello ma, dal momento che bisogna assicurare la tenuta stagna della vasca, i costi sono paragonabili a quelli di acquisto di una vasca con sportello nuova.
I sollevatori per vasca, invece, permettono il trasferimento all'interno della vasca comodamente seduti. Il costo dipende dal modello, con una base di prezzo di circa 400 euro.
Vasche da bagno per anziani e agevolazioni fiscali
L'installazione di una vasca da bagno con sportello o di una vasca per disabili rientra negli interventi per il superamento delle barriere architettoniche previsti dalla Legge n.13/1989, per i quali si ha diritto ad un contributo spese a fondo perduto. Tuttavia, dal momento che i contributi sono erogati dai Comuni con i fondi disponibili a livello regionale, occorre informarsi sulle modalità presso il proprio Comune di residenza.
Fino al 31 dicembre 2018 sono state prorogate anche le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione, con il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta anche per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
La sostituzione della vasca non rientra negli interventi agevolabili, a meno che non sia eseguita in concomitanza ad opere per le quali è prevista l'agevolazione, es. la modifica anche parziale dell'impianto idraulico. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione dell'abitazione.