un bel cancello in ferro moderno

I cancelli in ferro possono essere di due tipologie:

  • carrai
  • pedonali.

A volte si trovano comode combinazioni che permettono di passare a piedi senza aprire il cancello carraio. Entrambi possono essere in versione con apertura a battente o scorrevole, quest'ultima ideale per ridurre l'ingombro in prossimità di strade o per passi carrabili particolarmente larghi.

L'apertura può essere manuale o automatizzata, con chiave, telecomando o tramite attivatore wifi, che permette l'apertura automatizzata dallo smartphone o da tablet oppure la temporizzazione dell'apertura.

Per quanto riguarda i materiali, il ferro battuto con verniciatura protettiva è usato in particolare per i cancelli su misura. Questi ultimi possono avere lavorazioni di carattere artigianale con elementi decorativi o geometrici oppure applicazioni a sbalzo. Per i cancelli prefabbricati si usa principalmente il ferro zincato, che è più resistente alle intemperie e richiede meno manutenzione.

In questo approfondimento parleremo di quanto costa un cancello in ferro classico e moderno, con i costi di posa, gli accessori e le motorizzazioni e le detrazioni fiscali per la loro sostituzione.

Cancelli in ferro: prezzi

Tipologia Prezzo indicativo  
cancello in ferro economico in rete elettrosaldata pedonale: 200 €/mq carraio: 170 €/mq
cancello in ferro battuto moderno pedonale: 400 €/mq carraio: 270 €/mq
cancello in ferro battuto classico lavorato pedonale: 600 €/mq carraio: 450 €/mq
verniciatura + 40%  
fuori misura + 75%  

 

I cancelli in ferro più economici sono quelli costituiti da un'intelaiatura di ferro con interno in rete elettrosaldata, solitamente protetti con una plastificatura. Si trovano sia in versione pedonale che carrabile. Particolarmente convenienti anche i cancelli in pronta consegna che trovi presso i negozi di grande distribuzione di articoli per l'edilizia.

I cancelletti in ferro battuto per il giardino hanno costi variabili in base alla complessità della decorazione. Possono essere finiti con una zincatura o con una verniciatura. Quest'ultima può far aumentare il prezzo anche del 40%. Ormai non c'è particolare differenza di prezzo tra cancelli in ferro scorrevoli o a battente, vista l'enorme diffusione di questi ultimi.

E le parti di ricambio? I pali per cancello in ferro si trovano in molte catene specializzate in edilizia e bricolage, ad un costo di 80-90 €. I cardini per cancelli in ferro si acquistano in kit da 2 o da 4 ad un costo di circa 4 € l'uno. Piastre, guide e serrature per cancelli in ferro su misura possono essere ordinati direttamente al produttore ad un costo medio di 90-100 €.

Recinzioni e cancelli in ferro possono essere abbinati piuttosto facilmente. In un nostro precedente approfondimento trovi i prezzi delle recinzioni in ferro di diverse tipologie.

Cancelli in ferro: costi di posa

La posa in opera di un cancello in ferro costa circa 60 €/mq, più altri 30 €/mq per la rimozione e lo smaltimento del vecchio cancello. I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera.

Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi dei cancelli in ferro nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare cancelli in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo cancello per te a prezzo scontato.

Preventivi per cancelli in ferro battuto... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo cancello nuovo da tre professionisti vicini a te.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta migliore per te!

Cancelli in ferro: kit di automazione

I cancelli in ferro possono essere resi automatici anche dopo l'acquisto, grazie a speciali kit di automazione. Ne esistono di tantissime tipologie diverse, per cancelli scorrevoli e a battente.

Il kit di automazione più semplice costa circa 150 € e consiste in

  • bracci motorizzati
  • scatola di comando programmabile per apertura e chiusura
  • dispositivo di sicurezza in caso di ostacolo (fotocellule)
  • lampeggiante
  • telecomando.

I kit si dividono in base alla portata, ossia alle dimensioni e al peso del cancello, e alle prestazioni. I più evoluti possono arrivare a costare anche 1.000 €, possono essere collegati a pannelli solari (per i cancelli lontani dall'abitato) e programmati per apertura e chiusura automatica temporizzata.

L'installazione di un kit di automazione eseguita da un tecnico specializzato costa circa 350 €.

Cancelli in ferro: detrazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2018, chi esegue interventi di manutenzione straordinaria su edifici a prevalente uso abitativo può chiedere le detrazioni Irpef per la ristrutturazione.

In particolare, è incentivata la nuova realizzazione o la sostituzione del cancello esterno con altro aventi caratteristiche diverse da quelle preesistenti per materiali, dimensioni o colori.

Per ottenere le detrazioni è necessario pagare con bonifico parlante, contenente

  • causale del versamento con riferimento normativo (articolo 16-bis del Dpr
  • 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Nel caso dei condomini è incentivata anche la riparazione o sostituzione cancelli o portoni, conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti. In questo caso, se ci sono più beneficiari interessati dalla detrazione bisogna indicare il codice fiscale di tutti i beneficiari oppure, se il cancello è condominiale, quello del condominio o dell'amministratore.

Per le ristrutturazioni è possibile usufruire anche dell'Iva agevolata al 10% sulla manodopera e su una quota del costo di acquisto dei materiali pari al prezzo della manodopera, ma solo se acquistati dallo stesso installatore.

Esempio:

  • cancello: 750 €
  • installazione: 100 €
  • totale fattura: 850 €

100 € +100 € da fatturare al 10%

850 € - 200 € = 650 € da fatturare al 22%.

Media calcolata su 25 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook

Altre pagine che potrebbero interessarti:

Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it