abbassamento del soffitto in cartongesso con faretti

Gli abbassamenti in cartongesso sono un elemento tipico dell’architettura contemporanea e si utilizzano in particolare nelle ristrutturazioni, per realizzare un'illuminazione su misura senza opere in muratura e/o per nascondere impianti a vista.

L'abbassamento classico è più simile ad un controsoffitto parziale ed è chiuso lateralmente da profili di diversa forma, mentre le velette sono delle opere in cartongesso a basso spessore ancorate al soffitto tramite una struttura metallica e aperte ai lati. Gli abbassamenti destinati a contenere l’impiantistica, con o senza illuminazione integrata, si chiamano cassonetti.

Gli abbassamenti del soffitto si possono realizzare artigianalmente, lavorando i materiali sul posto, oppure utilizzando profili e abbassamenti prefabbricati. I costi e i tempi di montaggio sono molto simili, per cui la seconda opzione è utilizzata soprattutto nei lavori fai da te.

Gli abbassamenti curvi presentano qualche complessità in più, perchè bisogna utilizzare profili e lastre di cartongesso curvabili. Per le lastre ad alto spessore bisogna impiegare una procedura di piegatura ad umido, piuttosto delicata.

In questo approfondimento parleremo dei prezzi degli abbassamenti lineari e curvi, ti daremo alcune idee per un soffitto in cartongesso moderno da cui prendere spunto, parleremo delle peculiarità degli abbassamenti per il soffitto della cucina e faremo una panoramica dei diversi tipi di illuminazione compatibili con il soffitto in cartongesso.

Abbassamenti in cartongesso: prezzi

Un abbassamento del soffitto in cartongesso ha costi al mq più elevati rispetto ad un controsoffitto, tra 30 e 40 euro/mq. Il motivo è che mentre per grandi metrature è più semplice ammortizzare i costi sia dei materiali che della manodopera, per piccoli lavori ci sono gli stessi costi fissi “spalmati” su una superficie minore.

Gli abbassamenti in cartongesso curvo costano ancora di più, circa 45 euro/mq, per le maggiori complessità nella lavorazione di cui abbiamo già parlato.

Per realizzare piccoli abbassamenti decorativi si possono impiegare velette o cassonetti prefabbricati, che hanno un costo base di 15 euro/mq e possono essere montati anche fai da te. I profili prefabbricati possono essere utili anche per abbassamenti dalla forma particolare, ad esempio a doppio scalino.

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano anche in funzione dei costi della manodopera nelle diverse zone per cui, per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti consente di

  • capire quali sono i prezzi degli abbassamenti in cartongesso nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per i materiali - non solo cartongesso, ma anche illuminazione e rivestimenti. Alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di materiali edili e possono acquistare i materiali per te a prezzo scontato.

Preventivi per l'abbassamento in cartongesso... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a cartongessisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo abbassamento del soffitto da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione migliore per te!

3 idee per un abbassamento in cartongesso moderno

A caccia di idee per l'abbassamento in cartongesso?

Se hai una camera da letto con il soffitto basso e vuoi evitare il controsoffitto, che potrebbe far sembrare la stanza ancora più stretta, puoi optare per una veletta perimetrale con strisce led, per un effetto luce diffusa. Molto contemporaneo l'abbinamento con la singola sospensione centrale, anche di grandi dimensioni, purchè trasparente.

In soggiorno si può replicare lo stesso effetto portando la veletta fino quasi a centro stanza e lasciando una gola di luce centrale, da decorare con una pittura decorativa in tinta con il resto del soffitto.

La veletta sospesa è perfetta per i soggiorni open space o per i grandi saloni. Al suo interno si possono inserire sia faretti che strisce led, per una doppia illuminazione diffusa/localizzata. In camera da letto si può creare anche un piacevole effetto "cielo stellato", utilizzando speciali faretti mini.

Il soffitto ad onde in cartongesso curvo è perfetto per il soggiorno lungo e stretto o per il corridoio, specie se abbinato a piccoli faretti. Si può utilizzare per creare piccole zone illuminate in prossimità degli angoli, come alternativa alla lampada da lettura o alla plafoniera.

L' abbassamento in cartongesso per la cucina

L'abbassamento del soffitto in cartongesso, specie con faretti integrati, è l’ideale per

  • colmare la differenza tra le dimensioni della cucina e l'altezza del soffitto;
  • coprire l'impianto di smaltimento dei fumi;
  • creare un'illuminazione localizzata sopra alle zone di lavoro.

Negli ambienti molto umidi si usa del cartongesso resistente all’umidità, caratterizzato da un film esterno impermeabile che lo rende meno attaccabile dalle muffe, che ha un costo medio leggermente superiore al cartongesso classico. Per la copertura degli impianti a rischio di innesco di incendi (impianti elettrici, smaltimento dei fumi), invece, va utilizzato un cartongesso ignifugo.

Il cartongesso può essere usato anche per illuminare l'isola attrezzata e persino per creare una cappa a centro stanza. Per approfondire puoi leggere un nostro precedente articolo sulle cucine con isola centrale.

Abbassamenti in cartongesso e illuminazione

I sistemi per illuminare il cartongesso sono fondamentalmente cinque:

  • faretti da incasso
  • faretti esterni
  • “tagli di luce”
  • wall washer
  • luce diffusa.

Gli abbassamenti in cartongesso con faretti led sono forse i più economici e diffusi, assieme alle velette con strisce led su perimetro le quali, riflettendosi sul soffitto, creano una piacevole luce diffusa. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sul controsoffitto con faretti.

L'effetto "doccia di luce" o wall washer si utilizza in particolare per evidenziare pareti decorative e richiede la costruzione di una veletta di grandi dimensioni che arrivi fin quasi al bordo della parete. Per i "tagli di luce", invece, sono necessari degli speciali profili ad incasso in gesso in cui inserire l'illuminazione. Gli abbassamenti realizzati con queste ultime due tecniche possono arrivare a costare oltre 100 euro/mq.

Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it