botola di ispezione per cartongesso

Quando si realizza una costruzione a secco per nascondere degli impianti di qualsiasi tipo è indispensabile una botola, altrimenti ogni volta che c'è bisogno di accedere agli impianti per la manutenzione bisognerebbe smontare una parte del rivestimento.

Le botole di revisione permettono solamente di verificare lo stato degli impianti, mentre esistono botole di ispezione per cartongesso che permettono l’accesso all’intercapedine. Chiaramente queste ultime sono compatibili solo con strutture autoportanti (soffitti, pareti o pavimento).

Le botole per cartongesso possono avere apertura a cerniera (a battente o a ribalta) oppure scorrevole, a filo parete o leggermente sporgente. A fare la differenza tra un modello e l'altro sono tre aspetti

  • spessore (tra 10 e 25 mm);
  • tipo di lastra di cui è realizzata la botola;
  • tipologia di posa per cui è predisposta (incollata, avvitata).

In commercio esistono botole idrorepellenti per la posa su cartongesso antivapore o anti umidità, botole ermetiche all'aria, alla polvere e ai fumi e botole con classe di resistenza al fuoco elevata (EI o REI) per la posa su pareti antincendio. Un'altra prerogativa di queste speciali chiusure è quella di poter accogliere tutte le finiture disponibili per il cartongesso, inclusa la piastrellatura. A seconda dei modelli possono essere di forma quadrata, rettangolare o tonda. Per alcuni modelli c'è la possibilità di ordinare anche botole su misura.

In questo approfondimento ci occuperemo dei prezzi e delle dimensioni standard sia delle botole di ispezione che di revisione, delle caratteristiche delle botole per superfici antincendio e della normativa di riferimento.

Botole per cartongesso: prezzi

Il costo delle botole per cartongesso varia moltissimo a seconda del modello.

Le più economiche sono le botole incorniciate, che hanno un costo base di 20 euro l'una per una portina di ispezione con chiave da 150 x 150 mm e di 50 euro l'una per una botola senza chiave da 200 x 200 mm, entrambe per posa a vite.

Le botole per cartongesso a scomparsa, invece, hanno un costo base di 65 euro per posa a colla e di 85 euro per posa a vite. Le botole con foro tondo, molto usate per l'ispezione dei soffitti in cartongesso, partono da 100 euro in su.

Prezzi diversi per le botole con guarnizione.

Le botole impermeabili all'acqua hanno un costo base di 200 euro l'una.

Le botole per controsoffitti in cartongesso ignifugo hanno un costo analogo, se si considerano le botole con EI 30, mentre per le botole con EI 60/90 i prezzi partono da 400 euro in su. Le botole per pareti in cartongesso sono più economiche, con un costo minimo di 120 euro per l'EI 30 e di 250 euro per l'EI 60. Le botole per cartongesso REI hanno un costo base di 200 euro l'una, riferito ad una botola REI 120 di 400 x 400 mm.

La posa delle botole in cartongesso... e un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo riportato sono indicativi e non comprendono i costi di posa. La posa del cartongesso ha un costo medio di 25-30 euro/mq, con sensibili variazioni da zona a zona anche in funzione dei prezzi della manodopera.

Un ottimo modo per essere sicuro di spendere il giusto è confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quali sono i prezzi di pareti e controsoffitti per impiantistica nella tua zona;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare botole in offerta - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di prodotti per l’edilizia e possono acquistare i materiali per te a prezzo scontato.

Preventivi per le opere in cartongesso comodi e veloci

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per i tuoi lavori in cartongesso da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!

Botole per cartongesso: dimensioni

Le botole in cartongesso hanno dimensioni standard variabili da produttore a produttore. Riportiamo quelle di uno dei più noti.

Botole quadrate

200x200 mm

300x300 mm

400x400 mm

500x500 mm

600x600 mm

Botole rettangolari

200x400 mm

200x600 mm

300x500 mm

300x700 mm

400x600 mm

400x800 mm

Botole tonde

diametro 300,400 0 600 mm

Il foro avrà una dimensione di + 10mm.

Le botole per cartongesso su misura possono essere soggette ad una maggiorazione solamente quando si supera la dimensione massima, che per alcuni produttori è 1200 mm lineari, per altri 2000 mm lineari In questo caso può essere applicata una maggiorazione del 5 - 10% a seconda del produttore.

Botole per cartongesso e normativa antincendio

Le botole da inserire in controsoffitti e pareti antincendio devono essere dotate di guarnizione termoespandente, telaio con rivestimento intumescente e rivestimento con lastre ignifughe. Per essere considerate antincendio devono essere corredate da un certificato di omologazione, rilasciato da organismi abilitati ad eseguire i test previsti per legge.

La normativa di riferimento comprende le norme EN 1364-2:1999-10 (classe di resistenza al fuoco degli elementi non portanti), EN 1363-1:1999-10 (test di resistenza al fuoco e controllo dei fumi per porte e chiusure) e EN 11424 (posa dei sistemi in lastre in cartongesso).

Da considerare che la semplice omologazione non comporta l'essere in regola con la normativa per la prevenzione incendi: conta anche la posa in opera, che deve avvenire seguendo le specifiche indicate dal produttore. La perizia antincendio dovrà quindi riguardare l'intero cantiere.

L’impiego di botole omologate e la posa corretta sono fondamentali anche per ottenere il certificato antincendio per condomini e civili abitazioni soggette a controlli periodici antincendio. Per ottenere le agevolazioni fiscali per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, infatti, bisogna essere in regola con tutti gli adempimenti previsti. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.

Media calcolata su 2 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it