controsoffittatura moderna per il salone

Un controsoffitto serve a coprire la parte inferiore del solaio e può avere diverse funzioni. Ad esempio, può essere utilizzato per migliorare l'isolamento termico o acustico, prevenire la formazione di muffa, nascondere impianti oppure solamente per motivi estetici, come nel caso dei controsoffitti decorativi.

Le controsoffittature possono essere

  • fisse
  • mobili.

Nel primo caso il materiale più utilizzato è il cartongesso, leggero e versatile - in commercio ne esistono tante varianti con diverse caratteristiche, anche antisismiche.

I controsoffitti mobili possono avere un'orditura in metallo (generalmente acciaio o alluminio) cui vengono abbinati dei pannelli di diversi materiali, tra cui gesso, fibra minerale, acciaio, alluminio. I controsoffitti mobili hanno la peculiarità di essere ispezionabili, in modo da poter provvedere alla manutenzione degli impianti.

Un particolare tipo di controsoffitto mobile è il soffitto teso, utilizzato per nascondere l'illuminazione e l'impiantistica in grandi saloni e spazi espositivi, ma anche in abitazioni private e locali commerciali. Viene realizzato incorporando in una struttura portante in cartongesso o in acciaio un pannello teso in Pvc con diverse finiture.

Quanto costa una controsoffittatura?

Realizzare un controsoffitto in cartongesso "estetico" (per nascondere impianti o illuminazione) ha un costo base di 20 euro/mq. Leggermente più costosi i controsoffitti "tecnici". Ad esempio, realizzare un controsoffitto per il bagno anti umidità costa in media 25 euro/mq.

I pannelli per isolamento acustico possono essere

  • con base in fibra di legno mineralizzata
  • con base in calcestruzzo
  • con base in metallo.

Il supporto può essere abbinato a diversi tipi di isolante, dalla fibra di legno alla perlite, all'argilla, alla lana minerale. A seconda della tipologia il prezzo va da 25 a 40 euro/mq.

I pannelli per isolamento termico utilizzano la bassa trasmittanza termica di isolanti come la lana di roccia, la fibra di vetro o il polistirene espanso, abbinata all'aria presente nell'intercapedine, per formare uno strato isolante interno. Coibentare il solaio è particolarmente utile per eliminare alcune problematiche come la muffa da condensa, dovuta ad un cattivo isolamento termico del tetto. Il costo medio è di 35-40 euro/mq.

I controsoffitti in acciaio hanno un costo base di 30 euro/mq e sono utilizzati in particolare nelle aziende, in cui c'è bisogno di una protezione per l'impiantistica che sia leggera, removibile e soprattutto in regola con la normativa anti incendio. Possono avere una grande quantità di finiture, anche di design, che chiaramente influenzano il prezzo finale.

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano notevolmente a seconda delle zone e dei costi della manodopera. Per essere sicuri di scegliere bene ti consigliamo di chiedere sempre un preventivo e di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti aiuta a

  • farti un'idea dei prezzi dei controsoffitti nella tua città;
  • confrontare più soluzioni suggerite dall'esperienza di professionisti del settore;
  • trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa.

Preventivi per il controsoffitto... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo controsoffitto da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!

Il controsoffitto per la cucina

Realizzare un controsoffitto in cucina è utile principalmente in tre casi

  • per evitare la formazione di muffa in in presenza di forti condense, che possono causare la caratteristica muffa a puntini specie nei punti di raccordo tra gli elementi perimetrali;
  • per portare a centro stanza i punti presa (es. per alimentare la cappa di una cucina ad isola centrale);
  • per creare un'illuminazione a soffitto.

Il materiale più utilizzato in tutti e tre i casi è senz'altro il cartongesso anti umidità, che ha uno spessore simile al cartongesso classico (7,5-15 mm), ma una maggiore resistenza all'esposizione al vapore e al calore.

Nelle cucine industriali o in altri ambienti soggetti ad una specifica normativa antincendio, può essere necessario un cartongesso REI, che può avere diversi EI, con un prezzo che va da 45 a 60 euro/mq. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle porte tagliafuoco REI.

La cucina è già piccola? In alternativa al controsoffitto con faretti si può realizzare una semplice veletta centrale o un cassonetto perimetrale, che hanno un costo medio di 30/40 euro al metro lineare.

Il controsoffitto per il bagno

I motivi principali per cui si realizza un controsoffitto in bagno sono gli stessi della cucina, ossia la realizzazione di soffitti con faretti o di una barriera anti umidità.

Un terzo motivo può essere la realizzazione di una doccia “a pioggia", in cui un doccione di grandi dimensioni incassato nel controsoffitto crea un effetto particolarmente scenografico.

La scelta del controsoffitto in bagno in mansarda può essere dettata anche dalla necessità di nascondere delle travi non proprio bellissime oppure di tagliare via una parte del soffitto spiovente, in modo da rendere l'ambiente un po' più raccolto e facile da riscaldare.

In quest'ultimo caso, per mantenere la possibilità di accedere all'orditura del tetto per la manutenzione è possibile utilizzare un controsoffitto autoportante, con un'orditura di sostegno in metallo e dei pannelli modulari in diversi materiali. I controsoffitti modulari in lana di roccia antisfondamento costano circa 50 euro/mq.

Il controsoffitto a led per il salone

La controsoffittatura del salone viene realizzata principalmente per ospitare l'illuminazione, anche se in alcuni casi può servire per isolare l'ambiente dai rumori provenienti dal soffitto (es. calpestio, rumori esterni, ecc).

Un tipo di controsoffittatura molto moderna è il controsoffitto ondulato, che ha un costo maggiore rispetto a quello lineare (da 100 a 150 euro/mq).

Il controsoffitto dell'open space dovrà necessariamente essere autoportante, con i costi che abbiamo indicato nel precedente paragrafo.

In alternativa si possono impiegare controsoffitti di design come il soffitto teso, che hanno un prezzo al mq simile e permettono di risolvere diverse problematiche di isolamento termico e acustico, con una vasta gamma di finiture - anche stampata o a specchio. Il telo in Pvc dei soffitti tesi può arrivare anche a 50 mq ed offre il vantaggio di essere velocissimo da montare e smontare.

Media calcolata su 3 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it