controsoffitto moderno in cartongesso

Le controsoffittature più moderne possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui

  • cartongesso
  • legno
  • acciaio
  • fibra di legno
  • polistirene.

Il più usato è sicuramente il cartongesso, che offre importanti vantaggi sia dal punto di vista della versatilità che dal punto di vista del prezzo e della velocità di posa.

Inoltre, è possibile distinguere tra due diverse tipologie di posa, in aderenza o a secco. I controsoffitti in aderenza possono essere incollati direttamente sul soffitto esistente o posati su una struttura metallica. I controsoffitti a secco, invece, hanno la prerogativa di avere sempre una struttura portante metallica, che forma un'intercapedine tra solaio e controsoffitto.

I controsoffitti per isolamento termoacustico hanno in più uno strato isolante realizzato con diversi materiali, dalle lane minerali alla fibra di legno. Grazie ai pannelli accoppiati isolante - cartongesso è possibile realizzare dei controsoffitti a basso spessore con bassa trasmittanza termica, anche in caso di umidità. La soluzione ideale per chi abita in condominio e non ha l’opzione del cappotto termico esterno.

Per finire ci sono gli abbassamenti decorativi, molto usati per creare un'illuminazione su misura senza dover necessariamente creare un intero controsoffitto. Anche qui ci sono diverse varianti, adatte anche a piccoli spazi.

Controsoffittature moderne: prezzi

Partiamo dai controsoffitti moderni in cartongesso, che hanno un costo base di 20 euro/mq. Gli abbassamenti decorativi e i controsoffitti con faretti salgono a 30 euro/mq a seconda dei materiali utilizzati, mentre il cartongesso coibentato parte da 35 euro/mq.

Prezzi leggermente più elevati per i controsoffitti autoportanti, che necessitano di una struttura più solida e che possono avere un rivestimento in cartongesso doppio o addirittura triplo. Il costo base in questo caso è 30 euro/mq.

I controsoffitti modulari in acciaio o in fibra di legno, poco usati per le abitazioni, hanno un costo medio di 30 euro/mq, mentre i controsoffitti in legno lamellare partono da 50 euro/mq in su anche a seconda della complessità dell'orditura e del tipo di legno usato per le travi.

Per finire ci sono i pannelli in polistirene, ottimi per isolare e decorare il soffitto anche fai da te, che hanno un costo medio di 20 euro/mq, cui bisogna aggiungere circa 20 euro/mq per la posa in opera, qualora decidessi di avvalerti di un professionista.

Scegliere il controsoffitto giusto e risparmiare

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano da località a località, anche in funzione dei costi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero in linea con i prezzi nella tua zona ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quali sono i prezzi dei controsoffitti moderni nella tua città;
  • trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di diversi professionisti del settore.

Preventivi per la controsoffittatura... senza perdere la testa

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo nuovo controsoffitto da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!

Controsoffittature moderne: 4 idee per tutta la casa

Non è difficile trovare controsoffittature moderne molto particolari, ma è più complesso trovarne di adatte ai diversi ambienti della casa.

Il cartongesso è forse il materiale più versatile, perchè può essere utilizzato anche in stanze umide come la cucina e il bagno, dove può servire per nascondere macchie di muffa e umidità o per prevenirne la formazione.

I controsoffitti con travi a vista danno alle cucine moderne un aspetto più caldo ed elegante: in versione bianca si abbinano bene alle cucine shabby chic. Nei soggiorni con cucina aperta si può utilizzare del cartongesso curvo per realizzare un abbassamento ad onde con faretti integrati e separare visivamente la cucina dal soggiorno.

Le controsoffittature moderne si adattano anche al bagno lungo e stretto: basta una veletta in cartongesso che si interrompe a bordo parete, illuminata con delle strisce a led, per creare un piacevole effetto wall washer che ingentilisce anche un arredamento minimal.

I controsoffitti a cassettoni moderni sono perfetti per il salone o per l'open space. Si possono realizzare in legno lamellare o con appositi moduli di polistirene, entrambi perfetti anche per migliorare l'isolamento termoacustico.

Nella zona notte è sufficiente una veletta con un'apertura centrale, per realizzare una sofisticata "gola di luce" da tinteggiare dello stesso colore delle pareti o di una tinta a contrasto. Controsoffitti classici e moderni possono essere attrezzati con faretti dimmerabili, in modo da modulare l'intensità della luce.

Controsoffitti moderni: rivestimenti e finiture

I controsoffitti modulari in legno o in metallo sono forse quelli che offrono minori possibilità di personalizzazione. E' possibile scegliere tra doghe o moduli forati, preverniciati e 3D, ma sempre e comunque in pronta consegna o da ordinare direttamente al produttore. Inoltre, si tratta spesso di soluzioni che non rendono molto nei piccoli ambienti.

Il cartongesso, al contrario, è altamente personalizzabile anche nelle finiture. Ad esempio è possibile applicare ai controsoffitti rivestimenti moderni come il gres porcellanato. In cucina, ad esempio, si può realizzare un controsoffitto rustico e minimal usando dei listoni di gres porcellanato effetto legno. Il parquet anche sul soffitto, infatti, è la nuova tendenza del 2018 e può essere usato anche per creare una gradevole continuità tra pareti e controsoffitto.

I controsoffitti effetto cemento sono perfetti per case moderne ristrutturate e per decorare ambienti in stile urban chic. Per rendere i controsoffitti più moderni anche in camera da letto basta una pittura decorativa, da declinare in diversi effetti, dai romantici spatolati iridescenti fino alle pitture effetto pietra, intense e minimaliste. Perfetti per le cucine rustiche, ad esempio, i graffiati e le pitture zen, da sfruttare anche per il soggiorno e per la camera da letto.

Media calcolata su 1 voto
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it