Il controsoffitto con faretti integrati è sempre più diffuso, non solo nell'edilizia commerciale, ma anche in quella residenziale. I vantaggi che offre sono tanti, a partire proprio dalla possibilità di personalizzare l'illuminazione, scegliendo tra tantissime tipologie di luci da disporre secondo i propri gusti e le proprie esigenze.
I controsoffitti per l'abitazione possono essere in cartongesso o in legno, mentre per le attività produttive si usa anche il metallo o la fibra minerale. Il cartongesso è senz'altro il materiale più versatile, oltre che il più economico e veloce da posare. Può essere utilizzato anche per realizzare piccoli abbassamenti ancorati al soffitto o addirittura sospesi, in cui inserire faretti da incasso, faretti esterni, strisce a led, tubi a led o al neon.
Il controsoffitto in legno è ideale per l'isolamento acustico e da agli ambienti un certo fascino rustico. Può essere realizzato con doghe o con pannelli quadrati / rettangolari. I rivestimenti in legno possono integrare tutti i tipi di illuminazione, dai classici faretti esterni a faretti da incasso, trimmer e plafoniere.
Un po' più complessa è l'integrazione dell'illuminazione nei pannelli in acciaio, per la quale occorre una speciale foratura al laser: i pannelli per corpi illuminanti andranno ordinati direttamente al produttore. Con l’acciaio si possono creare anche soffitti ad isola, piatti o concavi, anche con luci integrate.
Controsoffitto con faretti: prezzi
Il più economico è il controsoffitto in cartongesso con faretti a led, che ha un costo medio di 30 euro/mq incluse le luci. Un abbassamento di soffitto con faretti, invece, può costare una decina di euro in più al mq. Molto richieste le velette curve, che possono richiedere lavorazioni anche molto complesse, arrivando a costare anche 150 euro/mq.
I controsoffitti metallici hanno un costo che va da 40 euro/mq per i rivestimenti con doghe in alluminio o in acciaio fino agli oltre 70 euro/mq dei controsoffitti a listelli. I controsoffitti ad isola, ideali per ospitare un'illuminazione indiretta per piccoli ambienti, costano circa 50 euro/mq. I controsoffitti in fibra minerale hanno un costo medio di 30 euro/mq. La foratura dei pannelli in legno o in doghe metalliche costa circa 2 euro, mentre la verniciatura ha un costo di circa 5 euro/mq.
Un controsoffitto in legno con faretti ha un costo di circa 20 euro/mq. Il prezzo sale a 40 euro/mq per i controsoffitti in lana di legno, materiale dall’ ottimo potere fonoassorbente.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano da località a località anche in funzione dei costi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi dei controsoffitti con faretti nella tua città;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
- valutare più soluzioni suggerite dall'esperienza di professionisti del settore.
Preventivi per il controsoffitto con faretti... senza stress
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo controsoffitto con faretti da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!
Il controsoffitto in cartongesso con faretti alogeni
I faretti da incasso sono un'ottima alternativa alla luce unica a soffitto, perchè non appiattiscono i volumi e non creano antiestetiche zone d'ombra. Anzi, più sono distribuiti sull'intera superficie - senza possibilmente arrivare a filo delle pareti per non evidenziare eventuali imprecisioni della tinteggiatura - migliore sarà la qualità dell'illuminazione.
I faretti da incasso possono essere alogeni o a led. I faretti alogeni illuminano quasi il doppio delle luci ad incandescenza ed hanno una durata di circa 2mila ore. Inoltre sono dimmerabili, ovvero possono essere collegati ad un dimmer, dispositivo che modula l'intensità luminosa, che ha un costo compreso tra 20 e 50 euro.
La maggior parte di questi faretti sono dicroici, con un rivestimento a specchio che aiuta a disperdere i raggi infrarossi prodotti dalla lampada alogena, evitandone il surriscaldamento. In commercio esistono tantissimi faretti compatibili sia con luci alogene che con led, con un costo che va da 1-2 euro per i faretti da incasso fissi fino agli oltre 90 euro dei fari più grandi.
Il controsoffitto in cartongesso con faretti a led
I faretti da incasso possono essere composti da led, dei piccoli diodi che trasformano la corrente in luce. E' un tipo di illuminazione che ha una resa molto alta e che permette un risparmio di corrente pari all'80% rispetto ad una normale lampadina ad incandescenza, più del doppio di quello permesso dalle lampade alogene.
I campi di applicazione sono tantissimi, sia sotto forma di faretti che sotto forma di plafoniere e strisce luminose. I faretti a led sono dimmerabili e disponibili in tante varianti:
- con o senza vetro
- a luce calda, fredda o naturale
- in gesso, plastica o metallo (alluminio o nickel)
- quadrati o rotondi
- fissi, orientabili, estraibili
- mini, medi o grandi
- esterni o trimless.
I prezzi vanno da 5 euro per i classici faretti da incasso in plastica fino agli oltre 600 euro dei grandi fari da incasso orientabili per illuminazione a spot. Molto suggestivi i controsoffitti con mini faretti a led effetto "cielo stellato". Il singolo faretto costa circa 3 euro.
Il controsoffitto con faretti in gesso è ideale per chi ha in mente una tinteggiatura colorata. Questi faretti, infatti, sono verniciabili ed hanno un prezzo base è di 5 euro.
Molto particolari i faretti trimless da inserire in appositi fori nel controsoffitto. Con questi faretti il costo finale della controsoffittatura può aumentare di qualche decina di euro al mq, dal momento che hanno un prezzo medio di 40 euro.
Luce fredda, calda o neutra?
Scegliere la temperatura della luce significa tenere ben presente l'ambiente che si andrà ad illuminare.
In generale la luce naturale è la migliore per il controsoffitto con faretti della cucina o di altri ambienti in cui si soggiorna spesso. La luce fredda è molto simile alla luce naturale nelle ore centrali della giornata ed perfetta per gli ambienti accessori (ripostiglio, vano scale, bagni di servizio ecc) perchè fa sentire più attivi e svegli. La luce calda, invece, favorisce il rilassamento ed è indicata per il salotto, la camera da letto e il bagno padronale.
Non bisogna però eccedere con la qualità della luce di una stanza e puntare all’equilibrio. Se la stanza è esposta a nord-est, è tinteggiata di colori freddi o ha un arredamento in metallo, ad esempio, meglio scegliere un'illuminazione calda. Se invece la stanza è esposta a sud-ovest, è tinteggiata di colori caldi o ha il parquet si può scegliere anche un'illuminazione fredda.