controsoffitto in cartongesso con led

Realizzare un controsoffitto con luci a led è un ottimo sistema per integrare nel controsoffitto sia l'illuminazione che eventuali modifiche dell'impianto elettrico, oltre che per spostare i punti luce o crearne degli altri senza opere in muratura, con un enorme vantaggio in termini di pulizia e velocità del lavoro.

Perchè scegliere proprio le lampadine a led?

Per via dei vantaggi che offrono rispetto all'illuminazione ad incandescenza o a fluorescenza, ossia bassa manutenzione, ottima resa luminosa, lunga durata e risparmio energetico, oltre alla possibilità di scegliere tra luci di diverso colore e temperatura.

I led si trovano in commercio in diverse forme

  • lampade (bulbo, oliva)
  • faretti o spot
  • strisce (contenenti un numero variabile di led)
  • tubi
  • plafoniere.

Tutte queste tipologie di led sono dimmerabili, ossia si possono collegare ad un dispositivo che permette di regolarne la luminosità (dimmer).

In questo approfondimento ci occuperemo dei prezzi di una controsoffittatura con led, di come disporre l'illuminazione sul controsoffitto, di come scegliere la temperatura e il colore della luce e di alcuni effetti particolari ottenibili con i led.

Controsoffitto con led: prezzi

I controsoffitti con led hanno prezzi variabili a seconda della tipologia e dell'estensione del controsoffitto - sopra 50 mq alcune ditte praticano degli sconti. Piccoli abbassamenti e velette con led costano circa 30 euro/mq, mentre controsoffitti coibentati o autoportanti possono avere un prezzo più elevato (35-40 euro/mq).

Il prezzo di un controsoffitto in cartongesso con led dipende chiaramente anche dal tipo di illuminazione. Faretti e strisce led hanno costi abbastanza contenuti, leggermente più cari i tubi da incasso. I più costosi sono i faretti trimless e i "tagli di luce", che necessitano di profili particolari da inserire nelle lastre e che possono far salire il prezzo del controsoffitto anche a 100-150 euro/mq.

Un'altra variabile da tenere in considerazione sono i costi di modifica dell'impianto elettrico, di cui abbiamo parlato a proposito della ristrutturazione di bagno e cucina. I controsoffitti destinati a coprire impianti di smaltimento esterni dovrebbero essere ispezionabili e realizzati in cartongesso ignifugo.

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi dei controsoffitti di cartongesso con led nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare buone offerte anche per l'illuminazione - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di materiale edile e possono acquistare le tue luci per te a prezzo scontato.

Preventivi per il controsoffitto in cartongesso con faretti led comodi e veloci

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo controsoffitto da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!

Come disporre l'illuminazione in un controsoffitto con led

Esistono tre tipi di illuminazione:

  • luce d'ambiente
  • accento
  • luce funzionale.

La luce d'ambiente ha la caratteristica di distribuirsi in maniera omogenea in tutta la stanza. Per realizzarla si possono utilizzare faretti disposti su tutta la superficie del controsoffitto, strisce a led posizionate in velette perimetrali o, per piccoli ambienti, un gruppo di faretti o una plafoniera a led a centro stanza.

La luce accento serve a focalizzare l'attenzione su un elemento architettonico (una parete decorativa, un arco, delle nicchie in cartongesso) e di solito si accende con la luce d'ambiente. Le luci spot sono le più usate, assieme ai faretti trimless orientabili. Per valutare la direzione della luce rispetto all'oggetto da illuminare (frontale, laterale, dall'alto, dal basso, obliqua) è consigliabile fare delle prove.

Sempre localizzata è la luce funzionale, che serve per un determinato scopo (es. per illuminare il piano di lavoro di una cucina o una poltrona, al posto della lampada da lettura). Ha la caratteristica di avere un'accensione indipendente dall'illuminazione principale. Per realizzarla si possono usare tutte le tipologie di luce, in base all'estensione della zona da illuminare.

Scegliere la temperatura e il colore della luce

La temperatura della luce si misura in gradi Kelvin (K), con valori più bassi verso il rosso (luce calda) e più alti verso il blu (luce fredda). La luce neutra ha valori compresi tra 3.300 e 5.300 K.

La luce diurna è una luce fredda, con un valore compreso tra 5.500 e 6.500 K, mentre la classica lampadina ad incandescenza ha una luce calda, tendente all'arancione.

Oltre alla temperatura c'è la resa cromatica, ovvero quanto la luce influenza come percepiamo i colori. Chi ha pareti o arredamenti colorati potrebbe aver bisogno di una resa cromatica ottimale, con valori compresi tra 80 e 100.

Le luci colorate spostano la temperatura della luce in un senso o nell'altro. Rosso, arancione, bruno e giallo sono colori caldi, mentre viola, blu e verde sono colori freddi. A questo punto come scegliere tra luce calda, neutra o fredda? La luce fredda è perfetta per ambienti di servizio, perchè migliora la concentrazione. La luce neutra è ideale per dare un senso di ordine e pulizia. La luce calda, invece, è associata alla quiete e al rilassamento.

Controsoffitto con led ed effetti particolari

I diversi tipi di luce a led possono servire a creare effetti particolari molto interessanti. Dotando un controsoffitto con strisce led di appositi profili da incasso che orientano la luce verso il basso si possono realizzare delle docce di luce, ideali sia come luce ambientale che come luce di accento.

Le gole di luce, al contrario, sono delle velette che lasciano scoperta una parte del soffitto, con delle strisce led lungo tutto il perimetro che proiettano la luce verso l’alto.

I lame di luce si ottengono attrezzando il controsoffitto con barre led collocate in appositi profili in gesso da incasso. Si possono utilizzare in continuità con pareti, mensole e persino con il pavimento, per creare effetti ultra contemporanei.

Anche i classici controsoffitti con faretti a led diventano molto particolari se si usano delle luci mini, per un effetto “cielo stellato”.

Media calcolata su 17 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it