Il controsoffitto del soggiorno può avere diverse funzioni, sia estetiche che pratiche:
- migliorare l'isolamento termoacustico;
- coprire macchie di umidità o pareggiare soffitti fuori squadro;
- realizzare effetti decorativi o un'illuminazione su misura;
- coprire impianti esterni.
I materiali più usati per i controsoffitti dell'abitazione sono
- cartongesso
- legno
- acciaio - alluminio
- polistirolo.
Il cartongesso è il materiale più diffuso, in quanto versatile, economico e facile da posare. Legno e acciaio sono molto richiesti per i controsoffitti decorativi, sia nelle ristrutturazioni che nelle abitazioni di nuova costruzione. I pannelli di polistirolo, invece, si usano per realizzare controsoffitti isolanti a basso spessore, anche fai da te.
Controsoffitto del soggiorno: prezzi
Un controsoffitto in cartongesso a basso spessore (5-10mm) ha un costo base di 20 euro/mq. I controsoffitti in cartongesso coibentato, invece, partono da 35 euro/mq, anche in base al tipo di isolante utilizzato. Prezzi simili o leggermente superiori per i controsoffitti in cartongesso antiumido, anche qui in base al tipo di lastre utilizzate.
Questi prezzi si riferiscono a controsoffitti di estensione superiore a 30 mq: per piccoli lavori molte ditte chiedono un sovrapprezzo, perchè hanno più difficoltà ad ammortizzare alcuni costi fissi come il trasporto dei materiali.
I controsoffitti modulari in metallo hanno un costo di circa 45 euro/mq. Molto richiesti anche per le abitazioni i controsoffitti a lamelle lineari, che hanno un costo medio di 50 euro/mq.
I controsoffitti in legno rimangono tra i preferiti per gli ambienti in stile rustico. Per realizzarli si utilizza quasi sempre del perlinato di abete, con finitura naturale oppure colorata. Il prezzo di un controsoffitto in legno lamellare è di circa 20 euro/mq, cui bisogna aggiungere il costo dell'eventuale coibentazione (altri 5-10 euro/mq) e di finiture particolari come la sbiancatura (altri 10 euro/mq).
Per finire ci sono i controsoffitti incollabili in polistirene espanso, utili per isolare e decorare il soffitto senza spendere molto. Il costo di questi controsoffitti, posa inclusa, è di circa 25 euro/mq.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo riportato sono indicativi e variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Un buon modo per essere sicuri di scegliere un preventivo davvero conveniente è confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi dei diversi tipi di controsoffitto nella tua città;
- trovare installatori disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare buone offerte anche per illuminazione e rivestimenti - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di materiale edile e possono acquistare questi materiali per te a prezzo scontato.
Preventivi per la controsoffittatura del soggiorno... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il controsoffitto del tuo soggiorno da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta migliore per te!
5 idee per il controsoffitto del soggiorno
Sei a caccia di idee per il tuo soggiorno? Protagonisti delle tendenze degli ultimi anni sono i controsoffitti per il soggiorno in cartongesso curvo. Velette ad onde, abbassamenti circolari o a goccia e bellissime volte a crociera danno dinamicità al soffitto e regalano all'ambiente un aspetto romantico e accogliente.
Tra classico e moderno il controsoffitto con profili in gesso, elegante e facile da realizzare. I profili in gesso prefabbricati hanno un costo veramente basso (3-4 euro al metro lineare) e sono disponibili in tantissime varianti in stile neoclassico o moderno.
Chi cerca una soluzione confortevole ed economica apprezzerà anche il soffitto a cassettoni realizzato con moduli in polistirene, sobrio e funzionale. E' disponibile in tantissime versioni, liscio o decorato, bianco o colorato, persino optical e 3D. Sempre in poliuretano le finte travi a vista da applicare a controsoffitti in cartongesso, per soggiorni in stile rustico chic.
Se invece preferisci il legno naturale, i controsoffitti in legno lamellare sono perfetti anche per i soggiorni piccoli o mansardati. Molto richiesti i controsoffitti in legno bianco, che ricordano le vecchie travi sbiancate a calce.
Per finire ci sono i pannelli modulari in acciaio, perfetti per realizzare un controsoffitto di design in un soggiorno in stile contemporaneo. I più richiesti sono quelli a pannelli ondulati, che permettono di creare un controsoffitto a secco ispezionabile decisamente high tech.
Quale illuminazione per il controsoffitto del soggiorno?
I controsoffitti in cartongesso sono in grado di integrare praticamente tutti i tipi di illuminazione. I faretti e le strisce a led sono tra le tipologie più richieste perchè efficienti e durevoli, ma si possono usare anche lampade a fluorescenza o faretti alogeni.
Con le velette in cartongesso si possono realizzare effetti luminosi molto gradevoli come la "gola luminosa", ideale per creare un'illuminazione ad effetto ad un costo relativamente contenuto. I faretti trimless, da inserire in appositi "buchi" nel cartongesso, creano una gradevole tridimensionalità che, da sola, da carattere anche ad un controsoffitto completamente liscio.
Per i controsoffitti in legno si utilizza quasi esclusivamente l'illuminazione esterna, con un'ampia scelta di sospensioni o tesate a led. Per i controsoffitti modulari in polistirolo o in metallo, invece, si utilizzano speciali plafoniere da inserire tra i diversi moduli o moduli forati in cui inserire dei faretti da incasso.
Le agevolazioni fiscali per il controsoffitto del soggiorno
Fino al 31 dicembre 2018 chi esegue interventi di ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo dell'abitazione ha diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta. Nel caso dei lavori in cartongesso sono solo due i casi in cui si può usufruire dell'agevolazione fiscale:
- per gli interventi di isolamento termoacustico del soffitto;
- per tutti i lavori in cartongesso eseguiti su parti comuni condominiali.
Inoltre si può portare in detrazione il controsoffitto per il soggiorno realizzato nell'ambito di una ristrutturazione più grande, es. il rifacimento dell'impianto elettrico. Per approfondire come chiedere i rimborsi puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.