I lavori in cartongesso sono una vera salvezza per chi deve ristrutturare l'abitazione, perché permettono di realizzare tantissimi interventi diversi contenendo tempi e costi.
Col cartongesso si possono realizzare
- controsoffitti, velette, cassettoni, soppalchi
- elementi architettonici non strutturali (es. colonne, archi)
- pareti divisorie
- arredi (es. librerie, pareti attrezzate, armadi, sedute).
Per una gamma di applicazioni così vasta si usano diversi tipi di cartongesso - isolante, antivapore, rinforzato, antirumore, ignifugo, sagomabile e persino radiante, per riscaldare / raffrescare l'abitazione riducendo i consumi.
Proprio come nelle pareti in muratura, nel cartongesso possono essere inseriti impianti, punti luce, prese e interruttori, con un vantaggio in più: è possibile effettuare la manutenzione senza rompere la parete, semplicemente installando un pannello di ispezione.
Lavori in cartongesso: prezzi
I prezzi del cartongesso dipendono dalla tipologia, dallo spessore (che può andare da 5 a 15 mm), dal tipo di struttura (il cartongesso autoportante e il cartongesso curvo costano di più), dalle dimensioni del lavoro e dalle finiture.
I lavori in cartongesso per il soffitto hanno un costo base di 20 euro/mq. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui controsoffitti fissi e mobili. Lavori in cartongesso moderni come i pannelli radianti a soffitto o le lame di luce, di cui abbiamo parlato in un nostro precedente approfondimento, hanno un costo compreso tra 70 e 150 euro/mq.
Le pareti in cartongesso hanno un costo base di 35 euro/mq e possono essere abbinate a vari elementi decorativi, che possono essere realizzati in cartongesso oppure in gesso. Questi ultimi possono essere acquistati già pronti con un costo medio di 20 euro/metro lineare.
Un particolare tipo di parete in cartongesso è quella REI, in grado di resistere a temperature molto elevate isolando gli ambienti in caso di incendio. Il costo varia da 45 a 55 euro/mq a seconda della classe REI (60, 120, 180).
Piccoli arredi come mensole e sedute vengono realizzati in cartongesso fibrorinforzato ed hanno un prezzo medio di 50 euro al metro lineare. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle pareti attrezzate in cartongesso.
Una nota sui prezzi
I costi che abbiamo indicato sono orientativi e variano a seconda delle zone in base ai prezzi della manodopera. Per farti un esempio, lavori in cartongesso standard (12,5 mm) a Roma hanno un costo base di 20 euro/mq, contro i 30 euro/mq dei lavori in cartongesso di identico spessore a Milano.
Fortunatamente, c'è un modo semplice per capire se un preventivo è davvero conveniente: confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi dei lavori in cartongesso nella tua città;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- confrontare diverse soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.
Preventivi per i lavori con cartongesso... senza perdere la testa
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a posatori della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il lavoro che intendi fare da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione giusta per te!
Per i lavori più importanti ti consigliamo anche di richiedere un sopralluogo gratuito. Un incaricato della ditta verrà a valutare le reali condizioni di posa e potrà compilare un preventivo molto più preciso. Così tu non avrai sorprese e, se il lavoro non comporta particolari difficoltà, potresti persino ottenere uno sconto aggiuntivo.
Lavori in cartongesso: alcune idee
Con il cartongesso si possono realizzare lavori particolari, come il controsoffitto a cassettoni, per il quale si utilizzano speciali pannelli in gesso, o la parete divisoria curva, ideale per realizzare un piccolo spogliatoio in camera da letto o per riparare dalla vista il bagno in camera.
A proposito di lavori in cartongesso per il soggiorno, forse non tutti sanno che è possibile realizzare un bel camino in pietra con una spesa relativamente contenuta anche se non ci sono le predisposizioni per lo smaltimento dei fumi. Basta utilizzare un camino a bioetanolo (costo: 200-300 euro) da inserire in un guscio in cartongesso incombustibile rivestito in finta pietra. Tra i lavori in cartongesso per il salone più originali ed economici c'è anche la libreria a ponte, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.
I lavori in cartongesso danno una mano anche in cucina: ad esempio permettono di realizzare una piccola isola (o penisola) attrezzata con lavabo o fornelli, dotata di mensole e contenitori per sfruttare anche lo spazio in altezza. Un'isola per cucina di medie dimensioni attrezzata con mensole e rivestimenti costa circa 200 euro/mq. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulla cucina con isola centrale.
Permessi e agevolazioni fiscali per i lavori in cartongesso
Lavori in cartongesso e controsoffitti generalmente rientrano nell'"edilizia libera", per cui non servono permessi. Con alcune eccezioni, come la realizzazione di soppalchi o pareti divisorie che modifichino il numero dei vani di un'abitazione, anche se si tratta di arredi (es. una libreria bifacciale in cartongesso). In questi casi, a seconda di quanto indicato nel Regolamento edilizio dei singoli Comuni, bisognerà presentare una Scia o una Cila.
La buona notizia è che per molte di queste opere è possibile ottenere i rimborsi Irpef al 50% per la ristrutturazione. Tra i lavori rimborsabili ci sono tutti quelli di cui abbiamo già parlato più i controsoffitti per isolamento termico, i pannelli radianti e le pareti REI.
Per ottenere i rimborsi bisogna dimostrare le spese sostenute. Per questo esiste il bonifico parlante, da effettuare in posta o in banca indicando nella causale
- riferimento normativo (art. 16-bis Dpr 1986 n. 917 e seguenti)
- nome, cognome e codice fiscale del richiedente le agevolazioni
- ragione sociale e partita Iva del beneficiario del pagamento
- il numero della fattura.
Per approfondire come chiedere le agevolazioni e la documentazione da presentare puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.