Perchè scegliere una libreria in cartongesso al posto di una libreria tradizionale? In genere la si preferisce quando serve una libreria
- di grandi dimensioni (es. a tutta parete);
- in grado di adattarsi a spazi particolari - es. una nicchia circolare.
Inoltre, il cartongesso permette di nascondere dei cablaggi, integrando perfettamente nella libreria sia device elettronici (tv, decoder, ecc) che illuminazione, e anche il caminetto - a patto di usare un cartongesso ignifugo.
Le librerie in cartongesso possono essere
- a giorno o aperte
- chiuse.
Una particolare tipologia di libreria a giorno è la libreria sospesa, composta da mensole in cartongesso di diverse forme da collocare in qualsiasi punto della parete, ottenendo così una perfetta razionalizzazione dello spazio disponibile. Per realizzare una libreria chiusa e proteggere gli oggetti dalla polvere, invece, si possono utilizzare ante di tantissimi materiali diversi, dal legno al vetro al metallo. Le ante possono essere realizzate su misura oppure si può scegliere tra quelle proposte dai produttori di mobili componibili.
Per finire ci sono le librerie bifacciali, vere e proprie pareti divisorie con mensole da ambo i lati, utilissime per dividere in due un ambiente.
Libreria in cartongesso: costo
Realizzare una libreria di cartongesso ha un costo variabile in base al tipo di cartongesso utilizzato e alle dimensioni della libreria.
Per realizzare mensole e ripiani si utilizza quasi sempre del cartongesso fibrorinforzato, che ha un costo che va da 50 euro/mq in su (posa inclusa) e uno spessore compreso tra 12,5 e 15 mm. Il cartongesso rinforzato arriva a sostenere pesi fino a 55 kg, il che lo rende ottimo per creare pareti attrezzate personalizzate dove collocare anche il tv.
Costi leggermente superiori per la realizzazione una libreria a muro in cartongesso che includa anche il caminetto. In questo caso si usa del cartongesso ignifugo, con un costo finale di circa 55 euro/mq.
Il cartongesso può essere utilizzato per creare nicchie o pareti attrezzate anche in ambienti particolarmente umidi come il bagno o la cucina. In questo caso si userà un cartongesso anti umidità, che ha un costo medio di 50-60 euro/mq.
Anche le mensole curve costano di più. Realizzare una delle stupende librerie di design dalle linee sinuose che si vedono nelle riviste di architettura costa circa 60 euro al metro lineare.
Quanto costa, invece, realizzare una parete-libreria in cartongesso che faccia da divisorio tra un ambiente e l'altro? I prezzi medi vanno da 60 a 75 euro/mq, anche a seconda dello spessore e delle caratteristiche della parete - anche in questo caso, librerie curve o bifacciali costano di più.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo elencato sono indicativi e variano notevolmente a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea del costo di una libreria in cartongesso nella tua zona;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
- confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.
Preventivi per la libreria in cartongesso... se sei sempre di corsa
Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua libreria in cartongesso da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!
Quanto costa una libreria in cartongesso e legno?
La libreria di cartongesso e legno è un gradevole compromesso tra tradizione e modernità, da attrezzare con tanti accessori diversi, a partire dalle ante (a ribalta, scorrevoli, a battente), fino ai cassetti e ai pannelli decorativi, in modo da ripartire gli spazi nel modo più consono alle tue esigenze.
Una libreria in cartongesso così accessoriata ha prezzi molto variabili. Ad esempio è possibile scegliere tra tantissimi tipi di ante con diverse finiture. Le più economiche sono le ante per mobili componibili, realizzate in legno laminato, che hanno un costo base di 10 euro l'una inclusi pomelli e cerniere. Delle ante di grandi dimensioni, invece, abbiamo parlato nel nostro articolo sulle porte per la cabina armadio in cartongesso.
In alternativa è possibile realizzare una libreria in cartongesso aperta, con mensole o rivestimenti in legno. A seconda dell'essenza utilizzata bisognerà considerare un costo aggiuntivo di circa 5 euro/mq per i pannelli in legno, più la manodopera (altri 30 euro l’ora).
Illuminare una libreria in cartongesso: alcune idee
Realizzare una libreria in cartongesso secondo il proprio progetto permette di decidere l'esatta posizione di punti luce e punti presa, collocando ad esempio dei faretti al centro di ogni mensola. In questo caso bisogna aggiungere il costo dei faretti e della modifica dell’impianto elettrico, laddove sia necessario creare più punti luce rispetto a quelli esistenti (il costo è di 10/15 euro a punto luce).
In alternativa è possibile utilizzare un'illuminazione a luce diffusa, ideale per illuminare una libreria in cartongesso sospesa in modo da darle il massimo risalto rispetto alla parete. Per realizzarla si possono usare i classici tubi a neon o delle strisce a Led. Una mensola in cartongesso con luce diffusa costa circa 80 euro al metro lineare.
Una libreria in muratura permette di sfruttare anche spazi che, altrimenti, resterebbero inutilizzati, come quelli intorno a porte e finestre. Una libreria a ponte in cartongesso costa esattamente come una a sviluppo lineare e può essere collocata anche su pareti divisorie in cartongesso, utilizzando appositi tasselli di fissaggio.
Se cerchi un'alternativa alla vetrina per un soggiorno classico puoi optare per una libreria in cartongesso e vetro. Le ante in vetro costano da 30 a 50 euro. Grazie agli stucchi decorativi per interni in gesso o in polistirolo è possibile creare librerie a muro di grande fascino e dal design decisamente classico, ad un costo che va da 2 a 50 euro al pezzo a seconda della complessità della decorazione.