mensole in cartongesso particolari

Le mensole in cartongesso permettono di realizzare arredi personalizzati in poco tempo e con poca spesa. Possono essere molto utili per organizzare spazi particolari, come nicchie o rientranze, oppure per creare originali pareti attrezzate.

Per realizzarle si utilizza il cartongesso fibrorinforzato, capace di sostenere pesi ragguardevoli, ignifugo, facile da tagliare e resistente all'attacco di muffe e batteri.

A seconda dello spessore, il cartongesso può essere utilizzato per realizzare

  • ripiani
  • mensole a sbalzo
  • mensole curve
  • cassettoni.

Per i classici ripiani si utilizza un cartongesso piuttosto spesso, tra 12,5 e 15 mm, mentre per le mensole a sbalzo, larghe e poco profonde, si utilizza cartongesso a basso spessore in due strati, a forma di C. Per le mensole curve si utilizzano speciali profili metallici pieghevoli e del cartongesso sagomabile. Le mensole a cassettone servono da contenitore per diversi oggetti e possono essere sospese oppure fare parte di una libreria o di una parete attrezzata.

Le mensole in cartongesso possono ospitare faretti, strisce a led, neon, ma anche prese e interruttori. Inoltre, possono essere rivestite con tutto quello che può essere applicato sull'intonaco, dalla tinteggiatura al legno fino alla pietra naturale.

Mensole in cartongesso: prezzi

Realizzare una parete attrezzata con mensole in cartongesso ha un costo medio di 50 euro al metro lineare. Il prezzo sale a 60 euro al metro lineare per le mensole in cartongesso sospese, che possono essere collocate in qualsiasi punto della parete.

In genere la finitura ad intonaco è compresa nel prezzo, ma bisogna aggiungere la tinteggiatura e/o i rivestimenti.

Realizzare delle mensole in cartongesso con faretti non sempre costa di più, ma è possibile che sia necessario creare nuovi punti luce. Spostare un punto luce costa circa 30 euro. Eventualmente si possono utilizzare anche i nastri elettrici, sicuri e invisibili, perché possono essere tinteggiati.

Le mensole in cartongesso prefabbricate sono utili per realizzare piccoli arredi con pochissima lavorazione. Queste mensole in cartongesso già pronte possono avere diverse forme (a U, a L) ed un costo compreso tra 10 e 50 euro a seconda delle dimensioni.

In alternativa si possono utilizzare moduli già pronti, che costano 10-20 euro al metro lineare e che, in alcuni casi, si possono persino ordinare su misura scegliendo dimensioni e spessore.

Le nicchie preformate in cartongesso si possono utilizzare per realizzare velocemente pareti a cassettoni filomuro o con bordo esterno, con un costo medio di 200 euro/mq.

Al costo delle mensole prefabbricate bisogna aggiungere il montaggio, che costa 25-30 euro/mq.

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo elencato sono indicativi e variano a seconda dei costi della manodopera nelle diverse zone. Fortunatamente, c'è un modo semplice per capire se un preventivo è in linea con i prezzi di mercato nella tua città: confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quali sono i prezzi delle mensole in cartongesso nella tua zona;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Preventivi per le mensole in cartongesso... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a posatori vicini a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per le tue mensole in cartongesso da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!

Prima di accettare un preventivo ti consigliamo anche di chiedere un sopralluogo gratuito. Con un sopralluogo la ditta può compilare un preventivo molto più preciso e, se il lavoro non comporta particolari difficoltà, potresti persino ottenere uno sconto aggiuntivo.

Le mensole in cartongesso con led

Le mensole in cartongesso illuminate sono ideali per sostituire la lampada da lettura in soggiorno o per creare un’illuminazione su misura in qualsiasi ambiente. I faretti a led scaldano meno rispetto alle comuni lampadine ad incandescenza e sono molto sicuri anche se incassati nelle mensole in cartongesso della camera da letto, al posto del classico comodino con luce da tavolo.

Le mensole in cartongesso per il tv possono essere decorate con piccoli faretti da incasso (tipo segnapasso), mentre le pareti a cassettoni possono essere illuminate con strisce a led, ottenendo così un suggestivo effetto "luce diffusa" che incornicia il perimetro dei singoli cassetti.

Per finire ci sono le "lame di luce", dei tubi a led da incasso di varie forme e con diversi tipi di emissione luminosa che possono essere incassati in speciali profili inseriti direttamente nel cartongesso, senza soluzione di continuità tra un pannello e l'altro, ottenendo suggestivi disegni di luce sulla parete o sulle mensole stesse.

E i costi?

Una semplice mensola illuminata da qualche faretto non costa di più, mentre le mensole in cartongesso con illuminazioni particolari possono costare da 100 a 150 euro/mq.

Rivestimenti e decorazioni per mensole di cartongesso

Realizzare delle mensole di cartongesso permette di dare libero sfogo alla creatività. Con i decori per cartongesso, ad esempio, si possono realizzare mensole di gusto assolutamente classico, con archetti, capitelli, fregi o canaletti, da finire con stucchi decorativi come lo stucco veneziano. I prezzi vanno da 2 a 50 euro a pezzo, a seconda della complessità della decorazione.

Decisamente più moderna è la parete in cartongesso con nicchie decorate con rivestimenti in pietra, perfette per ambienti rustici. Un'altra decorazione molto amata sono i rivestimenti in legno naturale, che danno al cartongesso un aspetto più caldo; il costo medio parte da 35 euro/mq, anche a seconda dell'essenza di legno utilizzata.

Per quanto riguarda la tinteggiatura, il cartongesso rinforzato ha una superficie liscia e omogenea che garantisce la resa perfetta praticamente di tutte le pitture per interni, dalla classica idropittura agli smalti satinati. Nella scelta della tinteggiatura andrebbero fatte le stesse considerazioni che si fanno per le pareti colorate.

Media calcolata su 3 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it