Le nicchie in cartongesso nascondono una sorprendente varietà di utilizzi.
Ad esempio possono servire a creare una parete attrezzata in soggiorno, per ospitare libri, riviste, soprammobili e gadget elettronici. Nelle nicchie più grandi si può inserire il televisore da incasso oppure un caminetto a bioetanolo. Creare una nicchia sotto al caminetto può essere un modo molto gradevole per trovare posto alla legna da ardere. Piccole nicchie rivestite in pietra permettono di decorare con poca spesa una parete bianca, per un effetto piacevolmente moderno.
Possono essere un'alternativa ai comodini in camera da letto - nel cartongesso si possono inserire anche faretti, interruttori e punti presa.
Disposte una accanto all’altra come dei moduli possono servire a creare un armadio a giorno su misura o per arredare un antibagno o una cabina armadio. In una cucina in muratura in stile rustico possono sostituire le mensole.
E in bagno? Una grossa nicchia rettangolare a tutta lunghezza può servire ad ospitare gli asciugamani sotto la vasca da incasso. In alternativa si può usare il cartongesso per nascondere modifiche dell'impianto idrico (es. lo scarico del wc) senza dover rompere le pareti, oppure per nascondere il trituratore, mantenendolo accessibile per la manutenzione.
Questi sono solo alcuni dei lavori che si possono fare con le nicchie in cartongesso. In questo articolo ne troverai altri, con i prezzi ed molte informazioni utili.
Nicchie in cartongesso: prezzo
Le nicchie in cartongesso possono essere realizzate su misura con delle lastre in cartongesso di diversi spessori, in poco tempo e con una spesa tutto sommato contenuta. Una controparete con due o tre nicchie in cartongesso costa da 100 a 150 euro/mq. I prezzi aumentano di circa 5 euro al mq se è necessario l'utilizzo di un cartongesso isolante.
Le nicchie in cartongesso per il tv possono essere realizzate in semplice cartongesso ad alto spessore. Per tv di grandi dimensioni (un 65 pollici può pesare oltre 30 kg) si può usare del cartongesso fibrorinforzato. Le nicchie tonde o con archi, invece, devono avere una struttura particolare che richiede maggiore lavorazione. Per i prezzi ti rimandiamo al nostro articolo sul cartongesso curvo.
Per alcuni utilizzi è possibile acquistare delle nicchie già pronte.
Le nicchie in cartongesso prefabbricate possono essere
- cieche, con un pannello di chiusura posteriore
- passanti o aperte, ideali per realizzare delle librerie in cartongesso.
Inoltre, possono essere a filo parete o sporgenti, con o senza cornice. Il costo dipende moltissimo dalla profondità della nicchia, generalmente da 8 a 60 cm, con una base di 200 euro/mq. Le nicchie ribordate possono arrivare anche a 280 euro/mq.
Le nicchie prefabbricate possono essere ancorate a qualsiasi parete a secco o in muratura: basta utilizzare fissaggi appropriati al peso della nicchia (compreso il contenuto!) e alla tipologie di supporto. Le aperture su pareti in cartongesso di dimensioni più grandi possono essere decorate con apposite cornici in gesso o in mdf, che hanno un costo medio di 10 euro/metro lineare.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo riportato sono indicativi e possono variare da zona a zona in funzione dei costi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo veramente in linea con i prezzi di mercato nella tua città ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi delle nicchie in cartongesso nella tua zona;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
- confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.
Preventivi per le nicchie in cartongesso comodi e veloci
Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per le tue nicchie in cartongesso da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!
Illuminare una nicchia in cartongesso
Le nicchie in cartongesso con faretti permettono di creare un'illuminazione parziale di grande effetto, in grado di sostituire le lampade da lettura ed altre forme di illuminazione spot.
Oltre ai classici faretti da incasso, alogeni o a led, si possono inserire nella nicchia delle strisce a led, in modo da creare un’illuminazione a doccia di luce, simile a quella utilizzata per le velette in cartongesso.Nicchie di grandi dimensioni si possono illuminare con dei tagli di luce, per i quali servono degli speciali profili in gesso ad incastro.
L'illuminazione può essere compresa nel prezzo finale se si tratta di pochi faretti, mentre se bisogna creare nuovi punti luce bisognerà considerare una spesa aggiuntiva di circa 15 euro per ognuno. Illuminazioni complesse possono far salire il costo di una parete oltre 1.000 euro al mq.
Nelle nicchie in cartongesso per la camera da letto si può inserire un'illuminazione da sottopensile con sensore touch, in modo da poter accendere o spegnere la luce con un semplice tocco.
Rivestire una nicchia in cartongesso
Una volta realizzata la struttura in cartongesso della nicchia è necessario decidere la finitura. Le nicchie in cartongesso in una parete accento in soggiorno possono essere messe in evidenza con una tinteggiatura colorata oppure con vere e proprie pitture decorative. Chi ama il total white o ha un soggiorno piccolo può utilizzare un rivestimento in pietra bianca - per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle pareti in pietra.
Per decorare le nicchie in cartongesso in camera da letto si può optare per una tinteggiatura a contrasto, tinteggiando la parete di colori di tendenza (le pareti tortora sono perfette per la zona notte) e lasciando le nicchie bianche.
In bagno o in cucina sono di moda le nicchie con piastrellatura diversa rispetto al resto della parete. Ideali sono le piastrelle piccole, che riducono il numero di tagli. Preferibilmente la base cromatica dovrebbe essere la stessa, ma in bagni moderni si può osare anche una piastrellatura a contrasto.