Le pareti divisorie curve, tipiche dell'architettura contemporanea, si possono realizzare in diversi materiali, tra i quali il più diffuso è sicuramente il cartongesso, economico, veloce da montare, con una posa particolarmente pulita. In commercio esistono diversi sistemi per realizzare pareti in cartongesso sia autoportanti che vincolate a pareti esistenti.
Quando c'è bisogno di una parete con un'elevata agli urti e all’usura si può abbinare una struttura portante in acciaio a delle lastre di rivestimento in fibrocemento: molte di queste lastre sono idonee anche per superfici a diretto contatto con acqua.
Le pareti in vetrocemento sono particolarmente utili quando bisogna dividere in due un ambiente con una sola fonte di luce naturale. Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nella produzione dei vetromattoni, al punto che fa materiale "povero" è passato ad essere tra i più amati nell’interior design.
La muratura in cemento armato o in laterizio rimane la soluzione più semplice per chi deve realizzare pareti portanti o tamponature. Le murature curve in cemento armato non presentano particolari difficoltà di realizzazione, mentre le pareti in mattoni possono essere realizzate tagliando la parte di mattoni in laterizio lineari eccedente la sagoma della muratura oppure utilizzando dei mattoni speciali dalla forma curva.
In questo articolo approfondiremo i prezzi del cartongesso curvo e daremo alcune informazioni sull’isolamento termoacustico e l’impermeabilizzazione delle pareti in cartongesso. Inoltre, parleremo delle pareti in vetrocemento e in muratura e di quando si utilizzano. Per finire ci occuperemo delle agevolazioni fiscali 2018 per le pareti divisorie e lavori analoghi.
Cartongesso curvo: prezzi
Il cartongesso curvo è comunemente utilizzato per realizzare pareti, contropareti, controsoffitti a volta, velette e abbassamenti del soffitto, mensole e archi.
A seconda dell'applicazione si può usare
- una struttura composta da speciali vertebre curvabili su cui vengono innestati profili verticali, rivestita da speciali lastre pieghevoli;
- elementi prefabbricati in cartongesso (gole, profili curvi, ...), utilizzabili anche per arredi decorativi in cartongesso tondo come colonne o semicolonne.
Il prezzo del cartongesso curvo è circa 45 euro al mq per le strutture non portanti, qualche euro in più per le strutture autoportanti. A parte bisogna aggiungere i costi di isolamento termoacustico, che partono da 5 euro/mq.
Pareti attrezzate e mensole in cartongesso hanno un costo base di 60 euro al metro lineare. In un nostro precedente approfondimento trovi i prezzi degli archi in cartongesso.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo indicato sono orientativi e variano a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera.
Un modo semplice per capire se un preventivo è davvero in linea con i costi di mercato nella tua città è confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea dei prezzi delle pareti curve nella tua zona;
- trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.
Preventivi per le pareti curve... anche se hai poco tempo
Hai tanti impegni e non hai tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, tramite il nostro sito puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua parete curva da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!
Isolare le pareti curve in cartongesso
L'insonorizzazione e la coibentazione delle pareti curve in cartongesso si può eseguire in due modi
- con feltri o pannelli isolanti inseriti in intercapedine (per sistemi a secco);
- con pannelli accoppiati (per contropareti in aderenza);
I prezzi variano a seconda del tipo di isolante utilizzato. Per la coibentazione del cartongesso spesso si impiegano lane minerali o pannelli in polistirene estruso (o XPS), mentre per realizzare pareti insonorizzate si usano anche materiali resilienti come il polietilene espanso, la gomma o la fibra di poliestere.
Le pareti curve a diretto contatto con acqua andranno rivestite con del cartongesso antiumido o con speciali lastre in fibrocemento, che fanno salire il costo della parete di 2 - 3 euro/mq.
Le pareti curve in vetrocemento e muratura
Per realizzare una parete curva in vetrocemento è sufficiente utilizzare appositi vetromattoni curvi, disponibili in versione neutra o colorata, trasparente, satinata o metalizzata, con disegno liscio, ondulato e persino 3D. Gli angolari curvi hanno un costo base di 30 euro/mq. Per approfondire i prezzi delle altre tipologie ti rimandiamo al nostro articolo sul vetrocemento per il bagno.
Le pareti curve in muratura si possono realizzare in cemento o in laterizio. In entrambi i casi i costi dipendono dalle dimensioni della parete - sotto i 50 mq quasi tutte le ditte applicano delle maggiorazioni. Il prezzo medio parte da 80 euro/mq per una parete già finita ad intonaco, cui bisogna aggiungere i costi della tinteggiatura.
Pareti curve e agevolazioni fiscali
Sono state rinnovate fino al 31 dicembre 2018 le agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione, restauro e recupero conservativo delle abitazioni, con il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta. Si possono portare in detrazione anche le spese sostenute per la progettazione e gli adempimenti burocratici.
L'esecuzione di una parete divisoria interna rientra negli interventi agevolabili, sia che si tratti di nuova costruzione che di demolizione e ricostruzione in altra parte interna. Tuttavia, per chiedere i rimborsi è obbligatorio essere in regola con tutti gli adempimenti previsti dal Regolamento edilizio del proprio Comune.
E' possibile chiedere le agevolazioni anche per opere in muratura o in cartongesso eseguite nell'ambito di un intervento di manutenzione straordinaria per il quale è prevista la detrazione fiscale e per qualsiasi lavoro, anche di manutenzione ordinaria, eseguito nelle aree comuni condominiali.
Le agevolazioni per la ristrutturazione si possono richiedere anche per contropareti o controsoffitti per isolamento termoacustico, ma non sono cumulabili con l’ecobonus per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.
Per approfondire come chiedere i rimborsi puoi leggere il nostro articolo sulle detrazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.