I soffitti in cartongesso sono sempre più utilizzati, non solo nelle aziende, dove svolgono un'importante funzione di protezione dell'impiantistica, ma anche nelle abitazioni private, per
- proteggere le pareti dalla condensa in ambienti molto umidi (cucina, bagno);
- migliorare l'isolamento termoacustico;
- creare soffitti decorativi con illuminazione integrata.
Naturalmente esistono diversi tipi di cartongesso, ognuno adatto ad una specifica esigenza.
Per velette e controsoffitti decorativi si utilizza il cartongesso classico, che può avere uno spessore variabile da 7,5 a 15 cm.
Il soffitto in cartongesso della cucina o del bagno sarà antivapore, in grado di evitare la formazione di condensa superficiale e per questo meno soggetto alla formazione di muffe. Il cartongesso termoisolante viene utilizzato per integrare l'isolamento termico del solaio e ridurre i ponti termici nei punti di giunzione tra soletta e pareti esterne.
Per realizzare controsoffitti di grandi dimensioni, invece, si utilizza il cartongesso autoportante, che ha uno spessore maggiore e viene installato su apposite strutture in alluminio. I lastre in cartongesso autoportanti possono arrivare anche a 6 metri di larghezza.
Quanto costano i soffitti in cartongesso?
I soffitti in cartongesso hanno prezzi che partono da 20 euro/mq. Il prezzo dipende dalla metratura della superficie da realizzare: sopra i 30 mq la maggior parte delle ditte prevede degli sconti.
Realizzare un soffitto in cartongesso con led ha un costo base di 30 euro/mq, incluso il prezzo dei faretti. In alcuni casi non è necessario rivestire tutto il soffitto ed è possibile realizzare solamente uno o più abbassamenti contenenti l'illuminazione. Un abbassamento per soffitto in cartongesso ha un costo minimo di 35 euro/mq, mentre una veletta costa 30-40 euro al metro lineare e permette di creare il suggestivo effetto "luce diffusa".
Sia l'abbassamento di soffitto che la veletta in cartongesso, se sono curvi, hanno un costo maggiore - i soffitti in cartongesso di design possono arrivare tranquillamente a 150 euro/mq.
Alcuni rivestimenti per soffitto non hanno solamente un valore estetico, ma funzionale. E' il caso dei soffitti anti umidità, che costano circa 25 euro/mq e sono molto utili per il risanamento di solai umidi o con macchie di muffa.
I soffitti per isolamento termico, invece, sono costituiti da pannelli isolanti accoppiati con cartongesso, da finire con una rasatura ad intonaco e relativa tinteggiatura. I prezzi vanno da 30 a 40 euro/mq a seconda del tipo di isolante utilizzato.
Un consiglio per risparmiare
I prezzi che abbiamo fornito sono indicativi e variano da zona a zona, anche in funzione dei costi della manodopera.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo in linea con i prezzi di mercato nella tua zona ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi dei soffitti in cartongesso nella tua città;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
- confrontare soluzioni in cartongesso per soffitti con diverse caratteristiche, secondo quanto suggerito dall'esperienza di professionisti del settore.
Preventivi per il soffitto in cartongesso... senza stress
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo soffitto in cartongesso da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione più giusta per te!
I soffitti in cartongesso moderni
Oggi il cartongesso è sempre più “tecnico” e in grado di garantire performance paragonabili ai materiali da costruzione tradizionali. E' il caso dei soffitti per isolamento acustico, ideali per attutire il rumore del calpestio proveniente dai piani superiori, ma anche per isolare dall'interno le coperture a tetto (ad esempio la mansarda).
I più efficaci sono i soffitti con lastre accoppiate cartongesso / gomma / piombo, che hanno un costo di circa 45 euro/mq e permettono di attutire anche le vibrazioni. In alternativa si possono usare lastre in cartongesso e sughero, più economiche (circa 40 euro/mq).
I soffitti radianti sono ideali per riscaldare gli ambienti in maniera efficiente riducendo i costi in bolletta. I pannelli radianti a soffitto in cartongesso hanno un costo che va da 70 euro/mq in su, a seconda della tipologia, e possono essere un'interessante alternativa ai pavimenti radianti.
I soffitti ignifughi e REI, molto utilizzati nelle aziende e nelle attività commerciali, ma anche per coprire impianti di smaltimento di fumi, possono avere EI (o classe di resistenza al fuoco) compresa tra 60 e 180 ed un costo che va da 45 a 55 euro/mq. Per approfondire il significato delle classi REI puoi leggere anche il nostro articolo sulle porte tagliafuoco REI.
I disegni in cartongesso per soffitti
Oltre alle velette di design, in commercio non mancano altri soffitti in cartongesso molto particolari, come i tagli di luce, pannelli in cartongesso che integrano profili in gesso in cui alloggiare luci di diversa forma, potenza e tipologia, trasparenti o opalescenti. La loro peculiarità è quella di permettere una perfetta continuità dell'illuminazione tra i diversi moduli e persino tra soffitto e pareti.
A seconda del tipo di illuminazione e dell’angolazione si possono ottenere diversi effetti. Ad esempio, la doccia di luce è un tipo di illuminazione diffusa ideale per decorare le velette, ottenibile con dei tubi a neon o delle lampade a led lineari.
L’effetto linea di luce, invece, permette di sottolineare i contorni di elementi decorativi oppure di creare dei veri e propri disegni sul soffitto.
I soffitti in cartongesso con faretti da incasso possono servire anche per illuminare aree specifiche, come zone di lavoro (es. un’isola per cucina in cartongesso) oppure piccoli ambienti (es. una cabina armadio), con un effetto sicuramente suggestivo.
I profili e le strisce led per lame di luce possono essere straordinariamente compatti, ideali anche per illuminare le mensole di una libreria in cartongesso. Il prezzo dei soffitti così decorati va da 100 a 250 euro/mq.