struttura per veletta in cartongesso

La struttura portante del cartongesso generalmente è costituita da profili metallici in acciaio e dotati di un rivestimento esterno anticorrosione. I profili a loro volta si dividono in

  • guide, che uniscono la struttura alle superfici esistenti e le danno la forma;
  • montanti, che la sostengono dall'interno.

In commercio esistono guide a U, a scatto o alettate. Le guide a U sono utilizzate per realizzare l'orditura di soffitti, pareti e altri elementi lineari, le guide a scatto soprattutto per i controsoffitti, mentre le guide alettate e le vertebre curvabili sono usate principalmente per i lavori in cartongesso curvi. Sia guide che montanti possono avere diverse dimensioni a seconda degli utilizzi, con lunghezze anche fino a 5 metri. La larghezza dei profili determina anche lo spessore della parete finita.

Una volta realizzata l'orditura metallica, da fissare alla soletta con appositi ganci distanziatori, questa viene rivestita da lastre di pari altezza, disposte con il lato più lungo nella stessa direzione dei montanti. Per proteggere il perimetro della struttura si utilizzano speciali profili ad L, mentre per proteggere e chiudere gli angoli si usano dei paraspigoli forati, che possono avere diverse aperture per adattarsi anche ad angoli sopra i 90°. I profili ad omega, invece, servono per creare dei sostegni intermedi nelle superfici più grandi.

Una volta posato il cartongesso si procede alla finitura, ossia alla stuccatura dei giunti tra le lastre e alla copertura delle viti di fissaggio. Prima di procedere all'applicazione della tinteggiatura si può eseguire una rasatura, che darà alla superficie un aspetto perfettamente uniforme. Per ambienti umidi si utilizzano speciali stucchi anti umidità. In commercio esistono anche dei filler che possono essere utilizzati sia per la stuccatura che per la rasatura.

Strutture in cartongesso: prezzi

Realizzare una struttura in cartongesso ha prezzi variabili a seconda di

  • dimensioni, sopra ai 50 mq molte ditte prevedono degli sconti;
  • forma, una struttura per lavori in cartongesso curvo o molto articolati (mensole, soffitti a cassettoni, ecc) costeranno di più;
  • tipologia di cartongesso impiegato e spessore.

Il costo base è 20 euro/mq per le strutture lineari di grandi dimensioni (contropareti, controsoffitti). Se si impiegano lastre accoppiate con materiale isolante, bisogna considerare un sovrapprezzo di circa 5 euro/mq anche a seconda del tipo di isolante usato. Una struttura per cartongesso curvo ha un prezzo di circa 45 euro/mq, mentre per i costi delle mensole in cartongesso ti rimandiamo ad un apposito approfondimento.

Il cartongesso è di per sé incombustibile, tuttavia le strutture in cartongesso per camini e impianti di smaltimento dei fumi devono essere rivestite di cartongesso ignifugo. In particolare, pareti e soffitti REI devono impiegare cartongesso con una classe REI adeguata a quanto indicato dalla normativa, con un costo medio di 55-60 euro/mq. Il cartongesso REI può essere utilizzato anche per rivestire internamente una cappa o per realizzare la struttura in cartongesso per un termocamino.

Un consiglio per risparmiare

I prezzi che abbiamo riportato sono indicativi e possono variare anche in base ai costi della manodopera nelle diverse zone.

Un modo semplice per capire se un preventivo è davvero conveniente è confrontare più offerte. Confrontare anche pochi preventivi ti permette di

  • capire quali sono i prezzi delle strutture in cartongesso nella tua città;
  • trovare ditte disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Prima di accettare un preventivo ti consigliamo di chiedere un sopralluogo gratuito. Un sopralluogo consentirà alla ditta di capire quali sono le reali difficoltà della posa in opera e compilare un preventivo più preciso. Se il lavoro non è particolarmente complesso potresti persino ottenere uno sconto aggiuntivo!

Preventivi per la struttura in cartongesso… se non hai mai tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi chiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la struttura in cartongesso che hai in mente da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca della soluzione migliore per te!

La struttura in cartongesso per il soffitto

I controsoffitti in cartongesso possono essere

  • pendinati, ossia agganciati ad altri soffitti isolanti o direttamente alla soletta;
  • autoportanti.

Mentre i soffitti autoportanti hanno una struttura simile a quella delle pareti, i soffitti pendinati hanno un'orditura caratteristica, che può essere singola o doppia. L'orditura singola è indicata per realizzare la struttura per una veletta in cartongesso o altro abbassamento di piccole dimensioni, mentre l'orditura doppia permette di realizzare controsoffitti di grandi dimensioni, anche antisismici.Le due orditure possono essere unite tramite ganci ortogonali o con speciali sistemi a scatto.

Una volta creata l'orditura si può procedere all'isolamento termico, per il quale generalmente si usano feltri di lana di roccia o di fibra di vetro. Infine si posa il rivestimento in cartongesso, che deve preferibilmente essere perpendicolare alla struttura.

Una struttura in cartongesso per faretti può essere anche sospesa, con l'ausilio di appositi tiranti. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle velette in cartongesso.

La struttura in cartongesso per televisione e pensili

Realizzare una struttura in cartongesso porta tv significa poter integrare nella parete sia gli arredi che l'illuminazione, sfruttando in maniera razionale tutto lo spazio disponibile.

Per le mensole in cartongesso si usa il cartongesso fibrorinforzato ad alto spessore (da 12,5 mm), da fissare alla parete utilizzando appositi tasselli ad espansione. E' importante verificare sia la portata della parete che quella dei tasselli, includendo anche il peso della mensola. In genere una mensola che sporge circa 30 cm ha una portata di 40 kg/metro lineare, sufficiente a reggere il peso di un tv 65 pollici.

Nel caso di una struttura in cartongesso per la parete della cucina, bisogna fare un calcolo sommario anche il peso dell’eventuale contenuto. Per fare un esempio, un pensile di 90 x 40 cm contenente 70 piatti pesa circa 50 kg, per cui servirà una parete con lastre di almeno 18 cm di spessore e 2 tasselli che reggano almeno 25 kg l'uno.

Media calcolata su 5 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it