passi giapponesi in pietra

I passi giapponesi sono un tipo di lastricato da giardino di forma irregolare, con i quali è possibile creare interessanti composizioni sul modello dei karesansui, i giardini "secchi" giapponesi, stupendi esterni dall’alto valore artistico realizzati in ghiaia e pietre. Il loro aspetto rustico e imperfetto è assolutamente in linea con l'estetica dello zen e il concetto tutto giapponese di mono-no aware, ossia l'ammirazione per tutto ciò che mostra i segni del trascorrere del tempo.

La loro funzione può essere quella di realizzare semplici percorsi pedonali all'interno del giardino, oppure possono essere utilizzati come un vero e proprio lastricato. In commercio ne esistono di diverse forme, da quelli quadrati o rettangolari (simili a piastrelle da esterno) a quelli dall'aspetto più naturale.

Oltre ad essere gradevoli, presentano anche numerosi vantaggi, essendo

  • veloci da posare
  • facili da sostituire
  • resistenti alla vegetazione
  • drenanti.

Per quanto riguarda i materiali, possono essere realizzati in calcestruzzo, gres porcellanato, pietra ricostruita o pietra naturale. I passi giapponesi in calcestruzzo e in gres porcellanato sono più resistenti e sono impiegati soprattutto per pavimentazioni carrabili. Quelli in pietra ricostruita e in pietra naturale, invece, sono impiegati perlopiù per camminamenti e superfici pedonabili.

In questo approfondimento parleremo dei prezzi e dei costi di posa dei diversi tipi di passi giapponesi da giardino. Inoltre, parleremo di come creare il sottofondo ideale per i tuoi passi e ti daremo alcune idee per la scelta e la disposizione di questa interessante pavimentazione.

Passi giapponesi per giardino: prezzi

I passi giapponesi possono avere prezzi molto diversi a seconda del materiale, delle dimensioni e della finitura.

I più economici sono quelli in calcestruzzo: dei passi giapponesi bianchi di semplice forma circolare costano circa 8 euro al pezzo. La versione rettangolare effetto pietra, invece, costa circa 9 euro al pezzo. Volendo è possibile realizzare da soli i propri passi giapponesi utilizzando del cemento premiscelato e delle forme per pavimenti in cemento stampato.

I passi giapponesi in pietra hanno un costo base di 10 euro al pezzo. Possono essere di diversi materiali lapidei, anche se i più usati sono quelli tipici delle pavimentazioni da esterno, come l'ardesia o il granito.

I passi giapponesi in pietra ricostruita, leggeri e ecologici, sono particolarmente utili per chi vuole realizzare piccoli percorsi pedonali fai da te. Il costo è di 12-15 euro al pezzo.

Per finire ci sono i passi giapponesi in gres porcellanato, di spessore importante (20 mm o più), ideali per pavimenti carrabili. Oltre ad essere particolarmente resistenti, questi passi sono anche facili da pulire e inattaccabili da muffe e agenti chimici. Il costo è di 9-10 euro al metro quadro.

Per approfondire i prezzi di altri tipi di pavimentazione puoi leggere il nostro articolo sui pavimenti per esterni.

Passi giapponesi da giardino: costi di posa

I passi giapponesi si possono acquistare anche in appositi store per la vendita online: in questo caso è opportuno verificare prima la possibilità di usufruire di un servizio di posa. Se non è disponibile puoi sempre rivolgerti ad una ditta specializzata.

La posa in opera di pavimenti da esterno su erba costa circa 13 euro/mq. Il costo può variare a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo, prima di accettare un preventivo, ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quanto costano i passi giapponesi per il giardino nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare passi giapponesi in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare i tuoi pavimenti per te a prezzo scontato.

Preventivi per i passi giapponesi... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per i tuoi passi giapponesi da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta perfetta per te!

Come posare i passi giapponesi

La posa su erba, benché semplice e veloce, richiede comunque qualche accortezza. Ecco le fasi per la realizzazione di un buon sottofondo.

  1. Realizzare il tappeto erboso, usando un prato in rotoli o un prato a semina tradizionale.
  2. Posare i passi sul terreno per verificare l'effetto finale e per decidere la disposizione, , tenendo presente che l'ampiezza di un passo umano è di circa 75 cm.
  3. Ritagliare la forma del passo utilizzando una vanga.
  4. Asportare la zolla d'erba sotto il passo per una profondità di circa 5 cm.
  5. Seminare della ghiaia per drenare il terreno sotto il passo.
  6. Posare il passo sul terreno assicurandosi che si trovi allo stesso livello del resto del manto. Eventualmente, se si vuole utilizzare un tosaerba, si può posare il passo leggermente più basso del manto erboso, circa 3 cm sotto il livello del terreno.

I passi giapponesi, esattamente come altre tipologie di piastrelle, non devono essere accostati troppo gli uni agli altri, per evitare accavallamenti dovuti alla naturale tendenza dei materiali ad espandersi e contrarsi al variare della temperatura.

3 idee per passi giapponesi perfetti

Come si scelgono i passi giapponesi? Ecco tre idee ispirate alla tradizione del buddismo zen.

  1. Diversi al tocco. Mescolare diverse forme e materiali migliora la consapevolezza attraverso le differenze nel contatto del passo con il tacco delle scarpe. Per questo nei giardini zen spesso i passi sono realizzati con diversi tipi di pietra sapientemente disposti.
  2. Passi diversi per percorsi diversi. Passi di diverse forme ma dello stesso materiale per accompagnare lungo diversi percorsi. Un'idea che rispecchia l'idea che diverse scuole possano ambire allo stesso scopo, l'illuminazione o satori.
  3. Un giardino che cresce negli anni. Aggiungere passi al percorso utilizzando elementi di diversa forma e dimensione e spostarli periodicamente è un ottimo modo per sottolineare lo scorrere del tempo e l’impermanenza che costituisce l’essenza autentica della realtà secondo il buddismo.
Media calcolata su 9 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it