le piastrellone di ciottolo sono molto usate per sentieri e passi pedonali

Le piastrelle con sassi o ciottoli sono impiegate principalmente per la pavimentazione di esterni, ma possono essere utilizzate anche per creare gradevoli rivestimenti decorativi in bagno e altri spazi interni.

Possono essere realizzate con diversi materiali, tra cui ciottoli di fiume, abbondanti e a buon mercato, ma anche ardesia, basalto, diversi tipi di marmo, porfido, quarzo e persino selce. A seconda del materiale utilizzato e della sua disposizione si possono avere diversi effetti, tra cui:

  • acciottolati monocromi;
  • pavimenti a terrazzo, con ciottoli multicolori;
  • pavimenti a scacchiera, con riquadri di diversi colori;
  • pavimenti a mosaico.

Le piastrelle di sassi montate su rete consentono diversi effetti decorativi anche complessi e sono impiegate principalmente per gli interni. Le piastrelle di ciottoli da giardino sono impastate con cemento o resine, in modo da ottenere pavimenti molto resistenti e in alcuni casi carrabili.

Un'alternativa più a buon mercato, ma anche meno resistente, sono le piastrelle effetto ciottoli in gres porcellanato, che possono riprodurre diversi tipi di acciottolato con diversi effetti decorativi. Essendo poco sensibili all’umidità sono ideali per il rivestimento del bagno e sono tra i più utilizzati a questo scopo assieme ai pavimenti monolitici in sasso e resina.

In questo approfondimento parleremo dei prezzi di tutte queste tipologie di piastrelle di ciottoli, con i costi di posa, alcuni consigli per scegliere le piastrelle giuste e i casi in cui è possibile usufruire di agevolazioni fiscali per la sostituzione della pavimentazione.

Piastrellone di ciottolo: prezzi

Le maxi piastrelle di ciottoli hanno prezzi differenti a seconda di

  • materiali utilizzati;
  • tipo di assemblaggio (su rete, ad impasto);
  • formato (30 x 30 o 50 x 50 cm);
  • spessore (2-4 cm).

Di seguito trovi i prezzi delle piastrelle con ciottoli di diverse tipologie.

Tipologia Prezzo indicativo
piastrelle per esterno con sassi di fiume da 10 €/mq
piastrellone di ciottolo lavato monocromo da 9 €/mq
piastrellone di ciottolo lavato multicolore da 12 €/mq
piastrellone di selciato a ventaglio (porfido o basalto) da 14 €/mq
piastrelle effetto ciottoli per il bagno da 30 €/mq
piastrelle di ciottoli a mosaico su rete da 100 €/mq a seconda di disegno e materiale

 

Per gli esterni, in alternativa alle piastrelle di sassi, si possono utilizzare pavimenti drenanti come il pavimento in ghiaia o i pavimenti in resina poliuretanica miscelati con sasso naturale.

I pavimenti a terrazzo sono i più usati per gli interni e, nella versione in resina, sono perfetti anche per il rivestimento del bagno.

Piastrellone di ciottolo: costi di posa

La posa in opera di piastrelle da esterno costa circa 20 €/mq. La posa delle maxi piastrelle può essere eseguita anche a secco o a sabbia, per rendere la pavimentazione maggiormente drenante, con costi analoghi.

I costi di posa variano a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo prima di accettare un preventivo ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di:

  • farti un'idea del costo delle piastrellone di ciottolo nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare piastrelle di ciottoli in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare la tua pavimentazione per te a prezzo scontato.

Preventivi per le piastrellone di ciottolo... anche se hai poco tempo

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a pavimentisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per le tue piastrelle di ciottoli da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta migliore per te!

Piastrellone di ciottolo: come sceglierle?

Le piastrelle di sassi, come le altre pavimentazioni, hanno determinate caratteristiche tecniche da verificare per capire se la piastrella è adatta all'impiego che vuoi farne. Alcune delle più utili sono:

  • tipo d'uso (residenziale, commerciale, industriale);
  • assorbimento d'acqua;
  • resistenza al carico, che definisce se la piastrella è o meno carrabile;
  • resistenza all'attacco chimico, utile nelle pavimentazioni carrabili;
  • resistenza allo scivolamento, utile sia nelle pavimentazioni da esterno che in bagno.

A seconda di questi parametri si stabilisce se una pavimentazione è adatta o meno per gli esterni, se può essere impiegata su una rampa di accesso ad un piazzale, se è consigliabile posarla nella doccia.

Per le caratteristiche tecniche che distinguono le piastrelle a interno e da esterno puoi fare riferimento alle tabelle contenute nella norma EN 14411, che si riferisce in particolare alle piastrelle in ceramica. Per quanto riguarda la classificazione antiscivolo trovi le diverse classi nella norma DIN 51130. Ad esempio, la classe R10 comprende docce e spogliatoi, mentre la R12 parcheggi auto.

Piastrellone di ciottolo: agevolazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione consentono di ottenere il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta per gli interventi di manutenzione ordinaria delle aree comuni condominiali e di manutenzione straordinaria delle private abitazioni.

La sostituzione del pavimento è agevolabile solo in alcuni casi, tra cui:

  • rifacimento anche parziale della pavimentazione esterna modificando materiali e colori o solo colori;
  • rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni nell'ambito di un intervento di manutenzione straordinaria, es. riparazione dell'impianto idraulico con innovazioni.

E' agevolabile qualsiasi intervento riguardi le aree comuni condominiali, anche di manutenzione ordinaria, quindi anche la sola sostituzione del pavimento.

Oltre alle detrazioni fiscali agli interventi di ristrutturazione è possibile applicare l’aliquota Iva agevolata al 10%, ma solamente sui servizi (es. trasporto e posa). Pavimenti ed altri materiali edili, infatti, non rientrano nei beni significativi su cui è possibile applicare l’Iva agevolata.

Media calcolata su 7 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it