Il prato a rotoli è un prato assolutamente naturale che viene raccolto con apposite macchine che asportano solamente lo strato superficiale, creando delle zolle o dei rotoli da posare sul terreno.
I vantaggi principali rispetto alle sementi sono due:
- è praticabile da subito;
- essendo già maturo attecchisce meglio anche su terreni difficili.
Essendo pronto uso non richiede il rispetto dei tempi di semina, non necessita di particolari cure ed è meno soggetto a parassiti e piante infestanti. La posa è veloce e l'effetto finale è subito perfetto.
Per questo motivo si tende a preferirlo quando il prato ha uno scopo decorativo, ad esempio nella realizzazione di parchi, aiuole, impianti sportivi o tetti verdi.
In questo approfondimento parleremo dei prezzi del prato a rotoli, compresi i costi di posa. Inoltre, parleremo di come scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e di quali sono le condizioni in cui è meglio orientarsi verso un prato sintetico.
Prato a rotoli pronto uso: prezzi
Un prato a rotoli pronto uso ha un prezzo al mq variabile in base alle specie botaniche di cui è composto. Molto spesso diverse varietà vengono combinate per ottenere prati con precise caratteristiche, in modo da adattarsi meglio alle condizioni climatiche e al tipo di terreno (sabbioso o argilloso).
Di seguito trovi le tipologie di prato pronto a rotoli più diffuse, con i prezzi indicativi.
Varietà | Prezzi indicativi |
Festuca (Festuca arundinacea) |
5 €/mq |
Erba manila (Zoysia matrella) |
8,00 €/mq |
Poa pratense e Lolium perenne |
8,50 €/mq |
Panico acquatico (Paspalum vaginatum) |
8,50 €/mq |
Zoysia (Zoysia Japonica) |
9,50 €/mq |
Gramigna rossa (Cynodon dactylon) |
13 €/mq |
Gramignone (Stenotaphrum secundatum) |
14,50 €/mq |
Dichondra (Dichondra repens) |
22,00 €/mq |
Un rotolo di prato in rotoli pronto uso ha prezzi variabili anche in base alla stagionalità e ai mq acquistati. Sui grandi ordini (> 300 mq) si risparmia in media il 15% rispetto a piccoli quantitativi (<25 mq).
Prato a rotoli pronto uso: costi di posa
La posa in opera di un prato pronto a rotoli ha prezzi variabili da città a città. A Roma pagherai 3-5 €/mq, contro i 5-7 €/mq di Varese e i 7-10 €/mq di Milano.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte.
Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
- farti un'idea di quanto costa il prato in rotoli nella tua città;
- trovare imprese disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare prato in rotoli in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare il tuo prato per te a prezzo scontato.
Preventivi per il prato a rotoli... tra un impegno e l'altro
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo prato pronto uso da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta giusta per te!
Prato a rotoli: quale varietà scegliere?
Le specie botaniche utilizzate per i tappeti erbosi si dividono in
Come suggerisce il nome, le prime crescono meglio nei climi caldi ( 27°- 40° C), le seconde nei climi freschi e umidi (16° - 24° C). Le macroterme, inoltre, se esposte al freddo perdono la loro colorazione e devono essere trattate con appositi prodotti coloranti.
Le macroterme più diffuse sono:
- Zoysia matrella
- Dichondra repens
- Zoysia japonica
- Cynodon dactylon
- Paspalum vaginatum
- Stenotaphrum secundatum
Mentre le microterme sono:
- Poa pratensis
- Lolium perenne
- Festuca arundinacea.
Resistenza e manutenzione
Oltre a questo, ci sono altre caratteristiche da valutare, tra cui i principali sono
- resistenza al calpestio;
- resistenza alla siccità;
- resistenza alla salinità (per le zone di mare e irrigazione con acqua ad alta salinità);
- velocità di accrescimento e quindi frequenza delle falciature.
La specie maggiormente resistente al calpestio è la Zoysia, seguita dal Lolium perenne. La specie più resistente alla salinità è il Panico acquatico, che è anche una delle più resistenti alla siccità assieme alle Zoysie.
La dicondra è la specie che richiede meno falciature, anche ogni 30 giorni. Alcune specie invece richiedono falciature molto frequenti specialmente in estate. Quella che ha la velocità di crescita più elevata è la gramigna rossa che, infatti, è comunemente utilizzata per gli impianti sportivi.
Prato a rotoli già pronto, prato a semina o prato sintetico?
La scelta si basa su precisi criteri, ossia
- tipo di supporto
- clima
- frequenza di manutenzione
- tempo a disposizione per la posa.
Per la crescita di un prato a semina e di un prato a rotoli servono almeno 20-30 cm di terra. Terrazzi e in generale solai che potrebbero non reggere il peso obbligano ad utilizzare erba sintetica.
Lo stesso discorso va fatto per il clima: la temperatura ottimale va da 8 a 40 °C, oltre i quali il prato sintetico è d'obbligo.
Le zolle di prato già pronto hanno prezzi decisamente superiori rispetto ai prati a semina, che costano appena 3 €/mq. La manutenzione di questi ultimi però è decisamente più impegnativa, specialmente nei primi periodi. Anche il tempo di posa è più lungo, mentre un prato a rotoli è praticabile da subito e utilizzabile per l'uso intensivo dopo soli 15 giorni.
Un ulteriore aspetto da tenere presente è che non tutte le specie, specialmente le macroterme, sono adatte alla semina o lo sono solo in alcune varietà.