Con una finitura lucida sulle pareti è possibile dare un effetto bagnato alle pareti
L'idropittura per interni è sempre opaca. Per avere una finitura satinata o lucida dovrai optare per uno smalto murale per interni, ugualmente solubile in acqua ed ugualmente traspirante.
Lo smalto per interni offre alcuni vantaggi rispetto all'idropittura, tra cui
- basso assorbimento d'acqua
- resistenza all'abrasione
- maggiore tenuta del colore.
L'idropittura vince sul fronte dei costi: la comune pittura traspirante bianca costa circa 0,50 euro/mq, mentre le tinte per pareti lucide costano in media 0,77 euro/mq, pur avendo una resa leggermente superiore.
Sia lo smalto che l'idropittura possono avere caratteristiche anticondensa, isolanti e antimuffa. La differenza sta solamente nella composizione: l'idropittura è quasi sempre a base acrilica, mentre gli smalti possono essere a base acrilica o a base di resine epossidiche o poliuretaniche.
Gli smalti murali sono più adatti a finiture decorative e protettive - possono essere anche trasparenti, da applicare su superfici già colorate. Hanno anche ottime caratteristiche di elasticità: alcuni permettono persino di ricoprire superfici diverse dall'intonaco come rivestimenti plastici, carta da parati e piastrelle. Ne abbiamo parlato in Rinnovare il bagno senza togliere le piastrelle.
Pittura lucida o idropittura? Uno sguardo ai prezzi
Tinteggiare le pareti con l'idropittura costa in media 6 euro/mq, a seconda delle località.
Se utilizzi uno smalto per pareti effetto lucido arriverai a spendere probabilmente 8-10 euro/mq. I colori più tenui costano meno di quelli più intensi, perchè le tinte scure spesso hanno una resa inferiore ed un costo più alto.
Per l'applicazione di uno smalto decorativo - ad esempio uno smalto metallizzato - andrà creato un fondo utilizzando speciali primer per decorazioni dal costo medio di 1,5 euro/mq.
Se la parete è soggetta a crepe o fessurazioni o se ha problemi di muffa sia l'idropittura che lo smalto potrebbero gonfiarsi o staccarsi; andrà perciò eseguita una rasatura per rendere l'intonaco stabile e liscio, al costo medio di 6 euro/mq.
Pareti lucide spendendo il giusto
Come fare a capire quali sono i prezzi medi nella tua zona in modo da valutare correttamente un preventivo?
Esiste un modo semplice ed efficace: confrontare più offerte.
Confrontare due o tre preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi medi per la finitura lucida nella tua area geografica;
- chiedere un sopralluogo gratuito - avere un'opinione professionale ti può aiutare a dirimere i dubbi su quale finitura scegliere. Volendo puoi far eseguire anche dei campioni per vedere l'effetto delle diverse finiture sulle tue pareti.
- trovare imbianchini disponibili a trattare sul costo della manodopera. Alcune ditte praticano sconti per i lavori entro un certo chilometraggio, perchè risparmiano sui costi di trasporto.
Raccogliere i preventivi in poco tempo? Ecco come
Hai mille impegni e non hai tempo per confrontare le offerte? Se vuoi puoi richiedere preventivi a pittori edili della tua zona tramite il nostro portale.
Basta compilare una breve richiesta fornendo solo i dati di contatto. In poche ore riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti vicini a te, completi di prezzi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi ti piace, non devi fare altro che metterti di nuovo in cerca della soluzione più giusta per te! In più avrai già tutte le informazioni che ti servono per risparmiare.
Pittura lucida per pareti: quando usarla
Le tinte per pareti lucide o semilucide possono essere colorate o trasparenti.
Le vernici protettive trasparenti si utilizzano principalmente per creare un film protettivo su pitture decorative per interni che, altrimenti, potrebbero essere soggette a rigature o macchie.
La vernice lucida per pareti ha il pregio di rendere una parete idrorepellente e resistente allo strofinamento. Permette di sostituire le tradizionali piastrelle in ceramica con rivestimenti decorativi come la velatura o lo spatolato. Le finiture decorative lucide sono lavabili e si possono utilizzare in cucina, nel bagno o di altri ambienti di servizio dove c'è bisogno di pulire tutte le superfici.
Gli smalti colorati, invece, si utilizzano per creare pareti lucide di un solo colore o decorazioni monomano (ad esempio, una parete metallizzata o glitterata).
Sono perfetti per dare un tocco di colore a pareti non perfettamente verticali (soffitti, nicchie, scale).
Pittura lucida lavabile
Gli smalti con finitura lucida sono per la maggior parte anche lavabili. Gli smalti per HACCP possono essere anche sanificati con detergenti industriali, oltre ad avere una straordinaria resistenza a prodotti alcalini come l'ammoniaca.
Come impiegare la pittura lucida lavabile?
Ad esempio per realizzare un paraspruzzi senza fughe per la cucina, oppure per creare un rivestimento antimacchia lavabile a metà altezza (1,2 m) per le abitazioni dove convivono bambini e animali domestici.
Recentemente è nata anche la tendenza ad utilizzare pareti bianche lucide per il corridoio o per gli ambienti particolarmente stretti e lunghi. Riflettendo la luce tendono a dilatare gli spazi.
Un rivestimento antimacchia è utilissimo anche nel box auto o nel garage o nelle abitazioni dove vivono dei fumatori. E' anche obbligatorio nei pubblici esercizi e negli ambienti comuni delle aziende.
Pareti spatolate lucide e decori murali
Lo spatolato con finitura lucida crea un incantevole effetto marmorizzato che spesso viene confuso con il marmorino, una finitura decorativa a base di calce e polvere di marmo.
Le nuove tendenze suggeriscono di utilizzare vernici metallizzate o perlescenti, per creare delicate sfumature dorate o argentate su fondo bianco, impreziosendo la parete senza far sembrare più piccolo l'ambiente.
La finitura semilucida viene invece utilizzata per dare brillantezza agli spatolati di colori intensi, come il porpora, il giallo e il blu.
Cerchi altre idee per decorare i tuoi interni? Puoi leggere anche Pitture decorative per Interni - Dal Vento di Sabbia al Glitter.
Smalto satinato per pareti
Gli smalti per finitura satinata difficilmente si utilizzano da soli. La caratteristica traslucenza di questo genere di pitture è poco evidente se non si è vicini alla parete e se la luce non la colpisce diagonalmente..
Per questo si tende ad utilizzare pareti satinate
- in abbinamento con smalti opachi, ad esempio per creare decori a strisce orizzontali con finitura alternata lucida/satinata
- assieme a materiali particolarmente brillanti (tappezzerie in raso, mobili laccati)
- insieme a piastrelle o pavimenti lucidi.
In alternativa, è possibile utilizzare smalti con finitura satinata bianca per dare un effetto delicatamente perlato alle pareti del bagno o della cucina.