Esempio di tinteggiatura esterna di una casa
In moltissime zone d'Italia, esistono dei vincoli per quanto riguarda la tipologia e il colore delle pitture utilizzabili per imbiancare le pareti esterne.
La normativa di riferimento è contenuta nel D.Lgs. 42/2004 e nei rispettivi Regolamenti comunali.
Nel caso dei condomini esiste il divieto da parte dei condomini di modificare il colore delle parti esterne dell'appartamento, ad esempio i terrazzi. La facciata, infatti, è considerata bene comune e una modifica nella forma e nel colore degli elementi architettonici toglierebbe armonia all'insieme deprezzando l'intero immobile.
Il Regolamento comunale può contenere anche indicazioni per quanto riguarda il colore degli immobili nelle aree urbane, in particolare nelle aree di interesse storico. Se si decide di ritinteggiare gli esterni bisognerà chiedere il Nulla Osta Colore presso l'Ufficio Urbanistica comunale.
Per quanto riguarda le zone sottoposte a vincolo paesaggistico, per tutti gli interventi di tinteggiatura delle facciate esterne, anche quelli che non modificano i colori, bisogna richiedere l'autorizzazione paesaggistica sempre presso l'ufficio urbanistico, il quale fornirà una cartella colore con i colori che è possibile utilizzare per la facciata.
Nel caso di opere di tinteggiatura e consolidamento di immobili storici, andrà richiesta l'autorizzazione alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Comune di riferimento, attivando la procedura semplificata prevista nel Decreto Sblocca Italia.
Pittura al quarzo per esterni: prezzi
La pittura al quarzo per esterni costa circa 9 euro/L, circa 3,7 euro/mq.
La pittura colorata ha un costo leggermente superiore. Ogni produttore ha la sua cartella colore, tuttavia la maggior parte delle pitture bianche per esterni possono essere colorate a tintometro presso un Centro colore nella tua zona.
Tinteggiatura esterna: costo al metro quadro
La tinteggiatura della facciata esterna ha prezzi che vanno da 60 a 80 euro/mq. Oltre ai costi delle pitture, infatti, devi considerare spese aggiuntive quali
- noleggio e allestimento del ponteggio/tasse di occupazione del suolo pubblico;
- interventi di bonifica/rasatura dell'intonaco;
creazione di uno strato plastico per effetti decorativi (se richiesto);
tinteggiatura vera e propria.
I prezzi della sola tinteggiatura esterna al quarzo vanno da 3 a 8 euro/mq a seconda delle zone.
Pittura esterna casa, risparmiare confrontando le offerte
Come hai visto, la tinteggiatura delle facciate esterne ha prezzi importanti. Il modo più semplice per essere sicuri di scegliere il preventivo più conveniente è confrontare più offerte.
Confrontare più preventivi ti consente di
- individuare i prezzi medi della tinteggiatura esterna nella tua zona e valutare meglio i prezzi che ti vengono proposti;
- trovare ditte edili disponibili a trattare sul costo della manodopera. Alcuni professionisti praticano sconti per i lavori nelle vicinanze della propria sede o in periodi di scarso lavoro (es. autunno-inverno) se le temperature lo consentono.
Raccogliere preventivi per la tinteggiatura esterna di casa
Hai poco tempo per confrontare le offerte, anche se sai che potresti risparmiare? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi tramite il nostro sito.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi completi di prezzi da tre imprese edili della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo: se nessuno di essi ti soddisfa, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te.
Pittura per esterni
Quali tinte è possibile impiegate per l'imbiancatura della facciata? Quelle maggiormente utilizzate sono:
- idropittura al quarzo
- calce per esterni
- rivestimenti plastici per esterni (per effetti bucciati e graffiati)
- pittura elastomerica
- intonachino
L'idropittura al quarzo è una pittura a base acquea corazzata con polvere di quarzo. Può essere a base di stirolo acrilico - utile per chiudere crepe o per rivestire superfici irregolari come i muri in cemento - oppure a base silossanica, molto resistente a smog, alghe e umidità e perciò indicatissima per le aree urbane o industriali.
La calce colorata per esterni viene impiegata in particolare per decorare e risanare immobili di interesse storico. E' una pittura naturale con un eccellente effetto antisettico e antimuffa.
I rivestimenti plastici sono idropitture con resine ed elementi granulari in sospensione, che proteggono l'esterno oltre ad avere un valore decorativo.
La pittura elastomerica è molto utilizzata nelle ristrutturazioni per chiudere crepe e fessurazioni. E' anche molto resistente all'azione degli agenti chimici.
L'intonachino è una finitura decorativa che permette di ottenere un rivestimento liscio a basso spessore e viene impiegato per la tinteggiatura della facciata di edifici storici di cui si desidera evidenziare gli elementi architettonici.
Colori per facciate esterne
Quali sono i colori più usati per la tinteggiatura delle pareti esterne?
Certamente quelli che richiamano i materiali naturali, capaci di garantire un basso impatto sul territorio dal punto di vista visivo, come
- bianco
- beige
- rosa
- avorio
- crema
- arancio tenue
- marrone
- rosso mattone
- grigio
- tortora.
|
|
|
|
|
Bianco |
Grigio |
Tortora |
Avorio |
Beige |
Colori accesi come porpora, rosa salmone, verde e blu si utilizzano principalmente per gli esterni di nuova costruzione in zone non soggette a particolari restrizioni per quanto riguarda il colore della facciata.
|
|
|
|
Verde |
Azzurro |
Porpora |
Rosa Salmone |
Tinteggiatura pareti esterne: abbinare i colori
Nella scelta della pittura per le pareti esterne e dei colori i progettisti usano criteri estetici piuttosto precisi.
Per le superfici esterne si usano
- tinte analoghe se si vuole una facciata pulita;
- tinte complementari per mettere in risalto i diversi elementi architettonici e dare dinamicità;
- neutri per infissi e ringhiere. Gli infissi in legno che possono considerarsi neutri. Dovendo contrastare con il resto della facciata, di solito sono molto scuri o molto chiari.
Sono tra loro analoghi i colori che si trovano vicini nello spettro:
- rosso - blu
- verde - giallo
- rosso - arancio
- arancio - giallo
- blu - viola
- verde - blu
Sono complementari i colori che si trovano agli opposti dello spettro:
- rosso - verde
- giallo - viola
- blu - arancione.
|
|
|
|
|
Rosso |
Arancio |
Crema |
Marrone |
Rosa |
Tinteggiatura pareti esterne: detrazione fiscale
Di per sé, la tinteggiatura delle facciate esterne è considerata manutenzione ordinaria, non soggetta quindi ad agevolazioni fiscali.
Diventa agevolabile se rientra in una serie di interventi di ristrutturazione o restauro conservativo. In questo caso si può usufruire del rimborso Irpef del 50% delle spese sostenute.
E' anche agevolabile ogni intervento che modifica i profili della facciata - es. l'apertura di una nuova finestra.Nei condomini, la tinteggiatura degli esterni è soggetta a bonus fiscale anche se non comporta la modifica dell'esistente.
La tinteggiatura della facciata è anche soggetta a regime di IVA agevolata al 10%, ma solo se l'immobile è a prevalente uso abitativo.