esistono tanti tipi di punto luce, anche senza fili

E’ arrivata l'ora di progettare i punti luce della tua casa. Ma cosa sono esattamente i punti luce?

Sono dei punti in cui viene erogata corrente elettrica per alimentare un qualsiasi apparecchio di illuminazione (di solito un portalampada). A volte con questa espressione si comprendono anche i punti presa, che sono i punti di erogazione di energia elettrica per l'alimentazione di altri dispositivi (elettrodomestici, ecc).

Possono essere di tre tipologie:

  • punto luce interrotto - associa una lampada o ad un gruppo di lampade ad un interruttore;
  • punto luce deviato - associa una lampada o un gruppo di lampade a due interruttori;
  • punto luce invertito - associa una lampada o un gruppo di lampade a due o più interruttori.

Lo schema dei punti luce di una casa deve seguire quanto indicato dalle cosiddette norme tecniche per la realizzazione degli impianti elettrici, tra cui la norma CEI 64-8. Qui è contenuto il numero di minimo di punti luce in base ai metri quadri e alla funzione dei diversi ambienti, nonché alcune indicazioni di massima sulla disposizione.

In alcuni casi, il punto luce si può sostituire con un punto presa per lampade da lettura. In commercio esistono anche punti luce per la casa senza fili, che possono consistere in punti luce a batteria con interruttore a pressione oppure in punti luce da collegare ad una presa.

Questi ultimi possono essere dotati di telecomando o altro dispositivo di accensione wireless oppure di dimmer per la modulazione dell'intensità della luce.

In questo approfondimento parleremo dei prezzi delle diverse tipologie di punto luce, di come sceglierli e di come disporli in maniera ottimale.

Punti luce per la casa: prezzi

Il costo di un punto luce varia a seconda della tipologia e delle opere necessarie alla posa.

Per spostare un punto luce non sempre è necessarioeseguire lavori in muratura. Spesso basta realizzare una porzione diimpianto elettrico esterno, utilizzando appositi cavi o canaline. Gli impianti elettrici da esterno possono avere anche un valore decorativo e sono molto usati per gli ambienti in stile industriale.

Tipologia Prezzo indicativo
punto luce standard da 15 €
punto luce da incasso da 40 €
punto luce a batteria con comando a pressione da 10 €
punto luce a batteria con telecomando da 15 €
punto luce da parete con presa da 20 €
interruttore per luce wireless da 20 €

 

Tramite apposite centraline, l'illuminazione può essere gestita non solo tramite telecomando, ma anche tramite sensori di movimento, relè crepuscolari, controllo remoto via smartphone e pc e dispositivi di temporizzazione. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo sui sistemi domotici.

La modifica di un impianto elettrico sottotraccia, invece, ha un costo che va da 7 € al metro lineare, anche in base all'entità dei lavori in muratura da eseguire. A volte i punti luce sono insufficienti per via dell'impianto elettrico obsoleto. In un nostro precedente articolo parliamo dei costi, della normativa e delle agevolazioni fiscali per rifare l'impianto elettrico a norma.

Un consiglio per risparmiare

Il costo di un punto luce elettrico varia a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costa creare un punto luce nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi della manodopera;
  • trovare buone offerte anche per la modifica dell'impianto elettrico.

Preventivi per creare nuovi punti luce in casa... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per realizzare nuovi punti luce in casa da tre imprese specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione giusta per te!

Quanto punti luce servono in una casa moderna?

Il numero di punti luce, anche se l'abitazione è nuova, varia a seconda delle caratteristiche dell'impianto elettrico.

La norma CEI 64-8 prevede un numero minimo di punti luce per ogni stanza in base al livello di prestazione dell'impianto. I livelli di prestazione previsti sono tre

  • base
  • standard
  • domotico.

Di seguito trovi il numero minimo di punti luce per stanza per una casa di 100 mq.

Ambiente Impianto elettrico base Impianto elettrico standard Impianto elettrico domotico
ingresso 1 1 1
corridoio 2 4 4
cucina 1 2 2
bagno padronale 2 2 2
bagno di servizio 1 1 1
soggiorno, camera, cameretta fino 20 mq 1 2 3
soggiorno, camera, cameretta oltre 20 mq 2 4 4
soggiorno con angolo cottura 2 5 5
ambienti di servizio (lavanderia, cantina, ripostiglio, box auto 1 1 1
terrazzo/giardino oltre 10 mq 1 1 1

 

Per approfondire le caratteristiche e i prezzi degli impianti elettrici base, standard e domotici puoi leggere il nostro articolo sul costo degli impianti elettrici al punto luce e al mq.

Consigli per la disposizione dei punti luce in casa

La disposizione dei punti luce da parte di chi progetta un impianto elettrico solitamente riflette la destinazione d'uso della stanza, ossia si posizionano delle luci funzionali ad illuminare alcune zone precise.

Viene sempre prevista un'illuminazione puntuale per

  • ingresso (sia esterna che interna);
  • zona di lavoro della cucina;
  • tavolo da pranzo;
  • divano o poltrona (zona lettura);
  • comodini delle camere da letto (a volte sostituita con un punto presa);
  • specchio del bagno o della console in camera, specchi a figura intera;
  • ripostigli, dispense e cabine armadio.

Per quanto riguarda le scale, spesso si installa un interruttore generale dotato di relè temporizzatore, ma è possibile anche installare un interruttore indipendente per piano.

E' molto importante anche la luce di ambiente, che costituisce un po' lo sfondo luminoso della stanza. Nelle abitazioni moderne si utilizzano molto le velette in cartongesso con faretti o strisce a led, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo sul controsoffitto con led.

Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it