i tubi multistrato si usano sia per il riscaldamento a termosifoni che per quello a pavimento

I tubi multistrato sono realizzati sovrapponendo diversi strati di materiale in modo da resistere ad alte pressioni ed alte temperature.

In commercio si trovano principalmente di due tipologie:

  • in polimero e metallo (M-pipes);
  • in polimero e vinile (P-pipes).

La differenza sta non tanto nel prezzo, quanto nelle prestazioni e nell’ambito di applicazione. Un tubo multistrato in polimero e vinile sarà più indicato per il trasporto di acqua sanitaria, dal momento che si tratta di un materiale atossico e molto resistente alla corrosione. Per la posa in esterno bisogna sempre considerare la temperatura di esercizio del tubo, da verificare sulla scheda tecnica fornita dal produttore.

I tubi multistrato in polimero e metallo si possono usare in sicurezza anche per riscaldamento a termosifoni o riscaldamento a pavimento, vista la grande resistenza alla pressione e alle alte temperature, nonché la ridotta dilatazione termica.

Il tubo multistrato può essere anche coibentato, in modo da ridurre la trasmissione del calore alle superfici con cui è in contatto, soluzione indicata per gli impianti che funzionano ad alte temperature.

Il tubo multistrato con guaina antiossigeno, in genere in polietilene reticolato, si usa principalmente per impianti di riscaldamento a pavimento e impianti a gas, perché offre maggiore protezione dai danneggiamenti in fase di installazione. Offre anche il vantaggio di ridurre al minimo il rischio di fuoriuscite di gas o liquido.

In questo articolo parleremo dei prezzi dei tubi multistrato di diversi materiali, compresi i costi di posa, le caratteristiche e i vantaggi rispetto ad altri materiali e le detrazioni fiscali per la modifica / riparazione degli impianti termici, idraulici e di distribuzione del gas.

Tubo multistrato: prezzi

Tipologia Prezzo indicativo
tubo multistrato non coibentato da 1 a 15 €/ml a seconda del diametro
tubo multistrato coibentato da 2 a 5 €/ml a seconda del diametro
tubo multistrato con coibentazione maggiorata da 1 a 10 €/ml a seconda del diametro
tubo multistrato al metro da 3 a 30 €/ml a seconda del diametro

 

I tubi multistrato con guaina hanno un costo analogo ai tubi multistrato non coibentati, sempre in relazione allo spessore del tubo.

Oltre al costo del tubo multistrato bisogna considerare il costo di tutti gli accessori di posa (raccordi, dime, valvole, manicotti, ecc), che a volte può superare i 100 € al pezzo.

Tubo multistrato: costi di posa

La semplice sostituzione di un tubo può avere costi variabili a seconda se si tratta di un impianto esterno o sottotraccia. Nel primo caso il costo è di circa 50 € al metro lineare più la chiamata.

Per interventi più complessi di va da 100 a 350 € al metro quadro. Per gli impianti termici e a gas è obbligatorio il rilascio della Certificazione di Conformità.

I costi di posa variano notevolmente a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera. Per questo motivo ti consigliamo di confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costa la sostituzione dei tubi nella tua città;
  • trovare installatori disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Preventivi per lavori di impiantistica... tra un impegno e l'altro

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti vicini a dove vivi tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la sostituzione delle tubature da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione adatta a te!

Tubo multistrato: caratteristiche e vantaggi

Perchè utilizzare dei tubi multistrato al posto di tubi in polietilene, rame o altri materiali? Le caratteristiche tecniche di queste tubazioni, unite al costo contenuto, ne fanno una scelta vantaggiosa in diversi casi. Vediamole insieme.

  1. Resistenza a temperatura e pressione. Questi tubi possono resistere a temperature che vanno da -30° a + 95° e ad una pressione fino a 10 atmosfere.
  2. Stabilità. Questi tubi non tendono a dilatarsi come i tubi in materiale plastico, mantengono la forma ed hanno una stabilità dimensionale simile a quella del ben più costoso rame.
  3. Resistenza alla corrosione sia interna che esterna. Importante nelle tubazioni che trasportano acqua o che sono a contatto con materiali corrosivi, es. alcuni collanti per edilizia.
  4. Igiene. I tubi multistrato, specie quelli in polimero e vinile, si possono utilizzare con sicurezza anche per il trasporto di acqua potabile. Essendo molto lisci all'interno si evitano le incrostazioni che possono ridurre la durata del tubo.
  5. Leggerezza. Il peso di queste tubazioni è decisamente inferiore a quello delle tubature metalliche e simile o leggermente inferiore a quello dei tubi in rame.

La durata non è certo paragonabile a quella delle tubazioni metalliche come il rame o l’acciaio zincato, ma può competere sicuramente con quelle in polipropilene.

Sostituzione tubature e detrazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2018 è possibile ottenere le detrazioni fiscali per la ristrutturazione, con il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta, per i seguenti lavori di impiantistica:

  • ripristino e riparazione di impianti insicuri (compresa la semplice sostituzione di un tubo del gas o l'installazione di rilevatori di gas inerti);
  • riparazione o sostituzione dell'impianto di riscaldamento autonomo (purchè conforme al DM 37/2008), con o senza opere edilizie, purchè con innovazioni rispetto all'esistente;
  • riparazione o rifacimento dell’impianto idraulico con innovazioni rispetto all'esistente.

Per ottenere le detrazioni è necessario pagare i lavori con bonifico parlante, contenente

  • causale del versamento, con riferimento normativo (art. 16-bis Dpr 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 4 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it