le valvole termostatiche elettroniche possono essere regolate a distanza

Le valvole termostatiche regolano automaticamente la temperatura dell'ambiente attraverso dei sensori, aumentando o diminuendo il livello di acqua calda nei termosifoni. Si tratta di dispositivi molto utili, perché consentono di modulare la temperatura delle diverse stanze della casa, evitando inutili sprechi energetici.

Con il D.lgs. 102/2014 l’Italia ha recepito, anche se con netto ritardo, la Direttiva europea 27/2012, introducendo l’obbligo delle valvole termostatiche e dei dispositivi di contabilizzazione individuale del calore (ripartitori) negli edifici dotati di riscaldamento centralizzato. Le valvole termostatiche, però, convengono anche a chi ha un riscaldamento autonomo, specialmente se la casa è grande e ci sono molti ambienti non utilizzati.

Il funzionamento di una valvola termostatica è molto semplice: basta regolare la temperatura della stanza scegliendo la posizione preferita sulla testina termostatica. In genere le posizioni vanno da 1 a 5 e corrispondono ad una temperatura minima di 14° C e massima di 24°C, con variazioni di circa 2 gradi tra una posizione e l'altra. C’è poi una posizione di chiusura che, di solito, è indicata con lo 0.

La valvola funziona come un termostato, arrestando il flusso di acqua nel termosifone quando la stanza raggiunge la temperatura desiderata. Non è, quindi, come le classiche valvole di mandata, presenti anche sui radiatori tradizionali, che semplicemente regolano il flusso dell’acqua nel radiatore.

Le valvole termostatiche possono essere anche digitali. Queste ultime hanno il vantaggio di essere programmabili, scegliendo la temperatura nei diversi momenti della giornata e persino su base settimanale.

In questo approfondimento parleremo di quanto costa installare le valvole termostatiche sui radiatori, delle detrazioni fiscali cui si ha diritto per questo tipo di intervento, dei vantaggi che offre e dei problemi che può comportare.

Valvole termostatiche: prezzi

Le valvole termostatiche manuali vengono vendute in kit con tutti gli accessori per il montaggio, detentore, raccordi, adattatori e testa termostatica, ad un costo di 35-40 euro. Se il radiatore ha già una valvola termostatizzabile, è possibile acquistare solamente la testina termostatica con l'adattatore, ad un costo di circa 7 euro.

Le valvole termostatizzabili possono essere abbinate a testine termostatiche digitali, ottenendo così delle valvole termostatiche elettroniche. In commercio ne esistono di diverse tipologie, da quelle più semplici, che consentono di visualizzare la temperatura ambientale e di impostare la temperatura desiderata, a quelle programmabili.

Le testine digitali per valvole termostatiche possono essere anche wifi, acquistabili in kit comprendenti non solo gli adattatori, ma anche un ponte di rete (bridge) che connette le testine ad internet, in modo da consentirne la regolazione tramite una app per il controllo remoto. Il prezzo di due testine con adattatori e bridge è di circa 200 euro.

Valvole termostatiche: costo di installazione

L'installazione di una valvola termostatica costa circa 50 euro, con ampie variazioni a seconda delle zone, anche in funzione dei costi della manodopera.

Se devi sostituire tutte le valvole dei radiatori e vuoi capire se un preventivo è davvero conveniente, il modo più pratico e veloce è confrontare più offerte.

Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costa installare le valvole termostatiche nella tua città;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare valvole termostatiche in offerta - alcune ditte godono di convenzioni con i rivenditori e possono acquistare le tue valvole per te a prezzo scontato.

Preventivi per le valvole termostatiche... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per le valvole termostatiche per i tuoi radiatori da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare nulla se non metterti di nuovo in cerca della soluzione più giusta per te!

Conviene installare le valvole termostatiche sui termosifoni?

L'obbligo di installazione delle valvole termostatiche ha suscitato nell'opinione pubblica opinioni contrastanti. Per questo viene da chiedersi se convengano davvero. La risposta è, come quasi sempre in questi casi: dipendente dall'uso che se ne fa.

Installare le valvole termostatiche consente di ridurre i consumi del 20% circa, ma solamente se utilizzate correttamente. Bisognerà quindi impostare una temperatura adeguata all'ambiente:

  • soggiorno: 20° C
  • bagno: 22° C
  • camera da letto: 18° C
  • stanze non utilizzate: 14° C (scaldarle leggermente tiene a bada l'umidità).

Durante la pausa estiva, quando l’impianto termico è spento, le valvole vanno messe nella posizione di massima apertura, altrimenti potrebbero bloccarsi. Durante il periodo invernale è consigliabile chiudere completamente le valvole ogni volta che si aprono le finestre, ad esempio per arieggiare le stanze, in modo che i radiatori non scaldino inutilmente.

Le valvole termostatiche possono dare dei problemi di funzionamento esattamente come qualsiasi altro dispositivo. Le cause più frequenti sono

  • errata installazione (es. valvola montata al contrario)
  • fonti di riscaldamento che interferiscono con l'attività del sensore (es. radiatore coperto da tende o esposto a correnti d'aria)
  • scarsa manutenzione (es. sensore rovinato)
  • problemi riguardanti l'impianto di riscaldamento (es. pressione anomala)

Sia l'installazione che la manutenzione devono essere effettuati sempre da tecnici qualificati. Le termovalvole devono essere sempre accompagnate da una dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore.

Valvole termostatiche: detrazioni fiscali 2018

Con la Legge Finanziaria 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) sono state introdotte alcune modifiche ai meccanismi per la gestione delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico.

La semplice installazione di valvole termostatiche non da, di per sè, diritto ad alcuna detrazione. Si ha invece diritto alla detrazione del 65% della spesa sostenuta per l'installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori del calore insieme a caldaie a condensazione di classe energetica A o superiore.

L'importo massimo detraibile è pari a 40.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Non si deve necessariamente trattare di un'abitazione, come nel caso della detrazione fiscale al 50%, ma può trattarsi di qualsiasi immobile purchè già esistente.

Per approfondire come ottenere le detrazioni puoi leggere il nostro articolo sulla riqualificazione energetica degli edifici.

Media calcolata su 4 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it