Esempio di Finestra a Bilico
La finestra a bilico è una particolare soluzione che permette un perfetto ricambio d'aria con il minimo ingombro, grazie al sistema di apertura basato su un perno centrale sul quale l'infisso può ruotare fino a 45°, aprendosi maggiormente rispetto ad una normale finestra a vasistas.
Si tratta di una tipologia di finestre che nasce proprio per ridurre al minimo l’ingombro nella parte bassa della finestra. La parte bassa infatti si apre verso l’esterno, permettendo di posizionare sotto la finestra anche mobili e oggetti ingombranti.
In alcuni modelli è anche possibile pulire l'esterno della finestra dall'interno della stanza: basta far ruotare l'infisso di 180°, dopo averlo sganciato dai fermi di sicurezza. Una bella comodità.
In questo articolo troverai queste ad altre informazioni sulle caratteristiche delle finestre a bilico standard, compresi materiali, modelli più diffusi e prezzi.
Finestra a bilico, perché si utilizza?
Quali sono i vantaggi dell'installazione di infissi a bilico rispetto ad altre tipologie di apertura?
Le finestre a bilico si aprono ruotando su dei perni posti sull'asse centrale della finestra e possono essere bloccate nella posizione preferita tramite dei fermi di sicurezza.
La differenza tra le finestre a bilico e le finestre a vasistas è proprio nella posizione dell'asse di rotazione. Le finestre a bilico, ruotando sull'asse centrale, si aprono sia nella parte alta che nella parte bassa, consentendo una migliore aerazione.
Inoltre, l'apertura delle finestre a bilico può essere modulata a piacere, mentre le finestre a vasistas hanno due posizioni: aperta o chiusa.
Molte finestre a bilico hanno l'apertura posta nella parte alta della finestra, per non doversi chinare, ma una volta sganciata, la finestra può essere fatta ruotare anche dal basso.
Alcuni modelli consentono la pulizia del vetro esterno rimanendo all’interno della stanza, il che rende queste soluzioni perfette per finestre a tetto e finestre per mansarde.
Per finire, rispetto alle finestre a vasistas, l'ingombro di una finestra a bilico aperta è principalmente distribuito nella parte alta, il che permette di utilizzare lo spazio sottostante per collocare un mobile o un oggetto ingombrante.
Finestra a bilico, prezzi
I prezzi delle finestre a bilico, come quelli di ogni altra finestra, sono legati alla qualità dei materiali utilizzati, alle dimensioni e ad eventuali performance aggiuntive (apertura motorizzata, chiusura automatica in caso di pioggia, vetri antieffrazione, evacuazione automatica dei fumi, trattamento antirugiada).
A seconda dei materiali, i prezzi medi al mq sono
- PVC 200-400 euro/mq
- legno con rivestimento poliuretanico o laccatura 400-600 euro/mq
- legno alluminio o alluminio legno 400-800 euro/mq.
L'utilizzo di leghe in rame, zinco e zinco al carbonio, previsto da alcuni produttori, aumenta la resistenza dell'infisso alla corrosione e permette di realizzare finestre più leggere e sottili, più facili da manovrare e si usurano con maggiore lentezza.
Come trovare il miglior rapporto qualità/prezzo
Installare infissi di buona qualità è importante, perché ti permette di aumentare la durata delle tue finestre e, quindi, di risparmiare sui costi.
Per farlo, non devi necessariamente fare grossi investimenti, è sufficiente spendere un po’ di tempo per cercare il professionista che ti offre la qualità che cerchi al prezzo più conveniente.
Come? Un buon modo è confrontare diversi preventivi.
Ti suggeriamo di cominciare con gli installatori specializzati in infissi nella tua zona, in modo da abbattere i costi del trasporto. Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate più vicine a te, direttamente tramite il nostro portale. Ti basta compilare una breve richiesta con una semplice descrizione del lavoro che intendi fare e pochi dati di contatto.
In poche ore, riceverai tre preventivi gratuiti da altrettante ditte della tua zona, dettagliati e completi di prezzi. Un buon modo per capire quali sono i prezzi praticati nella tua città e se ci sono concrete opportunità di risparmio.
I preventivi che ricevi non sono impegnativi: se non ti soddisfano, non devi fare altro che metterti di nuovo alla ricerca della soluzione più adatta a te.
Finestre a bilico verticale
La finestra a bilico verticale è sicuramente una delle tipologie più diffuse, in quanto la forma rettangolare con maggiore sviluppo in altezza è la forma di finestra più diffusa e classica.
Le dimensioni standard degli infissi a bilico verticale sono le seguenti:
- base: min 47-max 134 cm
- altezza: min 55- max 180 cm
- superficie mq: min 0,33- max 1,91.
Finestre a bilico orizzontale
La finestra a bilico orizzontale ha uno sviluppo maggiore in larghezza, piuttosto che in altezza. E’ particolarmente adatta ad essere collocata in ambienti di piccole dimensioni, dove è necessario posizionare, anche sotto la finestra, mobili piuttosto ingombranti o alti.
Un esempio? Un locale lavanderia o un ripostiglio, in cui lo spazio sottostante la finestra può ospitare un mobile contenitore o un grande elettrodomestico. La larghezza maggiore dell’infisso permette di assicurare, comunque, una buona illuminazione ed un buon ricambio d’aria.
Una finestra a bilico orizzontale ha un prezzo sostanzialmente simile ad una finestra a bilico verticale, a parità di superficie e materiali impiegati. Anche l’installazione è assolutamente identica e non presenta maggiori complessità.
Le finestre a bilico orizzontale sono particolarmente adatte per ambienti con tetto mansardato o soffitto basso, dato che permettono di realizzare un’ampia superficie finestrata in poco spazio verticale. Se ti interessa, abbiamo realizzato un apposito approfondimento proprio sulle finestre per mansarde e sottotetti.
Materiali e trasmittanza termica
Gli infissi a bilico si trovano in tante varianti sia per quanto riguarda i materiali, che per quanto riguarda i colori. I materiali più diffusi sono:
- leghe rame/zinco al titanio.
La qualità delle finiture e dei materiali usati sia per il telaio che per il vetro determina una maggiore o minore trasmittanza termica delle finestra. Molte finestre a bilico hanno una trasmittanza molto bassa, con Uw (trasmittanza termica dell'infisso) pari a 0,81 W/m2K e Ug (trasmittanza termica del vetro) pari a 0,5 W/m2K.
Gli infissi a risparmio energetico, che assicurazioni una migliore performance dal punto di vista dell'isolamento termico, permettono di accedere alle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni, a patto che siano adeguatamente certificate sia dal produttore, che dall'installatore.