Stima dei costi di sostituzione infissi Sapere come scegliere gli infissi e a cosa stare attenti fa risparmiare tempo e denaro

Sul mercato esistono finestre per tutti i gusti, dalle più classiche a battente fino alle più moderne, innovative dal punto di vista dei materiali e della tipologia di apertura o superiori dal punto di vista dell’isolamento termoacustico.

Come uscire vivi dalla sfida di scegliere le finestre più adatte alle proprie esigenze? In questa piccola guida alla sostituzione degli infissi, ti daremo delle indicazioni generali su come scegliere le finestre che più si adattano ai tuoi bisogni. Inoltre, risponderemo ad alcune domande sulla sostituzione dei serramenti in alcuni tipi di immobili di cui raramente ci si occupa sui siti di settore, ossia i condomini, gli immobili in affitto, gli uffici e i negozi.

 

Sostituzione infissi, quale finestra scegliere?

Per scegliere bene le proprie finestre, è importante non lasciare nulla al caso. I parametri grazie ai quali puoi verificare se una tipologia di finestra fa al caso tuo sono i seguenti:

  • materiale
  • modello
  • prezzo
  • dimensioni
  • prestazioni energetiche

Nel combinare queste variabili, dovrai sempre tenere presente le tue esigenze reali. L'estetica è anch'essa un parametro, naturalmente, ma non ce ne occupiamo in questa guida perché troppo... variabile. Ognuno ha i suoi gusti, che non sono in discussione.

I materiali

I materiali più usati per le finestre sono pvc, alluminio e legno, spesso utilizzati in combinazione come nel caso delle finestre in alluminio e legno.

Ogni materiale ha i suoi pro e contro: ad esempio il legno è un ottimo isolante termico, ma soffre l'esposizione all'umidità, anche se trattato. Invece l'alluminio è un molto resistente all'umidità, ma non è un buon isolante, a meno di non scegliere finestre in alluminio a taglio termico. Il pvc è un ottimo isolante ed è economico, ma soffre l'esposizione eccessiva alla luce solare diretta.

In alcuni casi, come nel caso della sostituzione degli infissi di una veranda, finestre in ferro o in acciaio sono utili per scongiurare piccoli furti in casa, a patto però di dotarli di vetri antisfondamento o di persiane rinforzate.

In questo caso, non conviene installare finestre rinforzate su un telaio vecchio: meglio optare per la sostituzione con infissi monoblocco.

Il modello

I diversi tipi di apertura (a bilico, scorrevoli, saliscendi, etc) sono adatti ad alcuni ambienti più che ad altri. Abbiamo realizzato diversi approfondimenti con pro, contro e prezzi delle tipologie più diffuse, che ti consigliamo di leggere.

Il prezzo

Il prezzo spesso dice l'ultima parola sulle finestre che sceglierai. Per risparmiare, ti consigliamo sempre di confrontare diverse offerte, prima di scegliere gli infissi da acquistare.

Se vuoi, tramite il nostro portale puoi richiedere diversi preventivi per la sostituzione delle tue finestre. In poche ore riceverai tre preventivi da altrettante ditte che lavorano nella tua zona, completi di prezzi. Così potrai capire qual è il prezzo medio nella tua zona per la tipologia di infissi che ti interessa ed individuare quali sono gli infissi con un miglior rapporto qualità/prezzo. I preventivi che riceverai tramite il nostro sito non sono impegnativi, ma possono essere un aiuto concreto per scegliere bene.

 

Le dimensioni

Le dimensioni standard prodotte da ciascun fabbricante di infissi sono diverse a seconda della tipologia. Verifica le misure delle tue finestre, perchè se sono fuori standard, potresti dover pagare un sovrapprezzo.

Le prestazioni energetiche

Le finestre a risparmio energetico sono molto convenienti, perché ti permettono di evitare sprechi di energia nella tua abitazione, riducendo i consumi per riscaldamento e raffrescamento dell’abitazione.

Inoltre, la sostituzione degli infissi con finestre a risparmio energetico ti permette di accedere alla detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

 

Sostituzione infissi in condominio

Se abiti in condominio, potresti avere meno scelta rispetto alla tipologia di infisso da installare.

Di norma, il tipo di apertura, materiale, forma e colore delle finestre che puoi utilizzare nella tua abitazione andrebbero scelti in funzione della salvaguardia del cosiddetto decoro dell'edificio, ovvero cercando di armonizzarsi con quanto già presente.

Anche se la sostituzione degli infissi non deve necessariamente essere autorizzata dall'assemblea condominiale, cambiare le tue finestre con finestre molto simili a quelle esistenti, almeno per forma e colore, ti permetterà di evitare eventuali contestazioni.

La totalità dei condomini e l’assemblea condominiale andrà interpellata solo per gli interventi di sostituzione degli infissi delle aree comuni - per i quali le spese andranno ripartite tra tutti i condomini - e non dei singoli appartamenti.

Un caso leggermente controverso sono le finestre a tetto e i lucernari. Il tetto è considerato area comune, con una servitù di passaggio per la manutenzione. In questo caso, se il lucernario è ad uso esclusivo, sarai tu a dover pagare la sostituzione. Se invece si tratta di una finestra a tetto per l’accesso di eventuali addetti alla manutenzione, puoi chiedere la ripartizione delle spese tra i condomini.

 

La sostituzione degli infissi in affitto

La sostituzione degli infissi spetta al locatore o al conduttore? In altre parole, paga il proprietario o l’inquilino?

In linea generale, la sostituzione delle parti fisse delle finestre spetta al locatore. La manutenzione delle parti mobili e soggette ad usura è, invece, a carico del conduttore.

In alcuni casi, il conduttore può effettuare lavori di sostituzione di infissi rotti pagandoli di tasca propria e rivalendosi sul locatore, se l'intervento ha carattere di urgenza (ad esempio, se piove in casa).

Il destinatario delle agevolazioni fiscali, in questi casi, è molto banalmente chi ha pagato l’intervento, sia esso proprietario, locatario o usufruttuario. Le agevolazioni fiscali sono le stesse per tutti i soggetti sopracitati, a patto che siano loro ad essere intestatari delle fatture e emissari dei bonifici con cui sono stati effettuati i pagamenti.

 

Sostituzione degli infissi in ufficio o negozio

La sostituzione degli infissi in un immobile ad uso commerciale o professionale presenta delle lievi differenze dal punto di vista fiscale.

Naturalmente, possono usufruire delle detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi anche i professionisti, le società e le Persone Giuridiche. L'ammontare delle detrazioni, le modalità e i tempi di rimborso sono esattamente gli stessi e puoi richiederle sia che tu sia proprietario, comodatario o locatario dell'immobile.

Per le società, i rimborsi possono essere ripartiti tra tutti i soggetti intestatari delle fatture relative ai lavori da rimborsare. Sono detraibili, però, solamente gli interventi su singole unità immobiliari (non su interi complessi) e gli interventi su immobili che costituiscono bene strumentale e non bene merce.

Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it