gli infissi per esterni blindati possono essere coibentati o a taglio termico

Si definiscono blindati gli infissi in grado di assicurare una buona o eccellente classe di sicurezza antieffrazione.

Le classi antieffrazione sono 6, ma si comincia a parlare di infissi blindati dalla 3 in su. Il produttore dell'infisso, per poter dichiarare che il prodotto è blindato, deve affidarsi ad un organismo certificatore accreditato. Gli organismi certificatori europei più importanti sono:

  • Sincert ISO 9001/2008;
  • Istituto Giordano;
  • CNPP Centre National de Prévention et de Protection;
  • CEBTP Centre d’Essais du Bâtiment et des Travaux Publics.

Se la classe antieffrazione non è certificata non ha valore dal punto di vista assicurativo, oltre ad avere un valore relativo dal punto di vista della sicurezza.

In questo articolo parleremo dei prezzi degli infissi blindati, con i relativi costi di posa. Inoltre chiariremo in cosa consistono le classi antieffrazione e come si attribuiscono. Per finire parleremo delle detrazioni fiscali per l'acquisto e la posa dei serramenti blindati.

Infissi blindati: prezzi

Tipologia Prezzo indicativo
infissi con vetri blindati a taglio termico (classe 3) 1.200 €/mq
infissi con vetri blindati antiproiettile (classe 4 o superiore) da 1.700 €/mq
tapparelle blindate da 50 a 250 €/mq
persiane blindate da 500 €/mq
portoni blindati da interno da 700 €/mq
portoni blindati da esterno da 1.000 €/mq
porte da garage blindate da 650 €/mq
grate e inferriate da 500 €/mq

 

Gli infissi per esterni blindati possono essere dotati di vetro coibentato con un sovrapprezzo di circa 200 €/mq. I portoni blindati possono essere accessoriati con dei kit per isolamento termoacustico con un sovrapprezzo di circa 200 €, compreso lo spazzolino paraspifferi.

Infissi blindati: costo di posa

Per la posa degli infissi blindati è molto importante affidarsi ad aziende specializzate che impieghino personale adeguatamente formato. Una posa scorretta può vanificare l'efficacia dell'infisso!

L'installazione di serramenti blindati ha un costo che va da 45 €/mq per tapparelle e persiane e da 100 €/mq per finestre, porte finestre e portoni antieffrazione. In alcuni casi è necessario installare un falso telaio specifico per infissi blindati, che costa circa 300 €.

Per gli infissi blindati scorrevolia scomparsa bisogna realizzare un cassonetto interno al muro, che costa circa 300 € più le eventuali opere in muratura.

Un consiglio per risparmiare

La posa in opera degli infissi blindati ha un costo differente da città a città. Ecco come cambia il costo di posa di una finestra in alcune città campione.

posa infissi blindati a Torino 350 €/mq
posa infissi blindati a Roma 450 €/mq
posa infissi blindati a Bologna 500 €/mq
posa infissi blindati a Milano 550 €/mq

 

Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea di quanto costano gli infissi blindati nella tua città;
  • trovare imprese disponibili a trattare sui costi di posa;
  • confrontare più soluzioni sulla base dell'esperienza di professionisti del settore.

Preventivi per gli infissi blindati comodi e discreti

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per i tuoi infissi blindati da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti alla ricerca dell'offerta giusta per te!

Infissi blindati e classi antieffrazione

I serramenti possono essere collocati in 6 classi antieffrazione, dopo aver superato diverse prove svolte dall'istituto certificatore o sotto la sua supervisione.

Classe antieffrazione Criteri di valutazione
RC 1 Tentativo di effrazione a mani nude. Tipo di vetro: standard.
RC 2 Tentativo di effrazione con arnesi di facile reperimento (cacciavite, chiave inglese, tenaglie, seghetto a mano). Durata dell'attacco: 3-15 minuti. Tipo di vetro: standard o antivandalismo P4A.
RC 3 Tentativo di effrazione con arnesi professionali ed elettrici (trapano elettrico, piede di porco). Durata dell'attacco: 5-20 minuti. Tipo di vetro: antivandalismo P5A.
RC 4 Tentativo di effrazione con arnesi professionali in maggior numero e varietà rispetto alla classe 3 (vari tipi di seghe, accette e asce, cunei, attrezzi elettrici come un trapano portatile). Durata dell'attacco: 10-30 minuti. Tipo di vetro: stratificato antieffrazione P6B.
RC 5 Tentativo di effrazione con arnesi professionali in numero e varietà maggiore rispetto alla classe 4 (sega a nastro, sega o mola angolare). Durata dell'attacco: 15-40 minuti. Tipo di vetro: stratificato antieffrazione P7B.
RC 6 Tentativo di effrazione con arnesi professionali in numero e varietà maggiore rispetto alla classe 5. Durata dell'attacco: 20-50 minuti. Tipo di vetro: blindato antiproiettile P8B.

 

Il produttore dovrà allegare al prodotto un Certificato di Conformità in cui cita le norme UNI alle quali il prodotto risulta conforme, ossia su quali criteri è stata attribuita la classe di sicurezza. Tra le più comuni c’è la norma UNI EN 356:2002, che contiene precise indicazioni sulle prove da effettuare e gli strumenti da usare.

Infissi blindati: detrazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2018 è possibile ottenere il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta per l'installazione di infissi per la prevenzione di atti illeciti.

Per ottenere la detrazione è necessario pagare le fatture con bonifico parlante, contenente:

  • causale del versamento con riferimento normativo (articolo 16-bis del Dpr
  • 917/1986);
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Per ottenere la detrazione è necessario dimostrare di essere in regola con i pagamenti dell'Imu e conservare tutta la documentazione relativa all'intervento. Nel caso di lavori pagati tramite finanziamento, la finanziaria dovrà pagare l'impresa con bonifico parlante contenente le informazioni suddette e la ricevuta del bonifico dovrà restare in possesso del beneficiario della detrazione.

Per questi interventi è possibile anche usufruire dell'Iva agevolata al 10% sui servizi di trasporto e posa e su una quota del costo di acquisto degli infissi pari al costo dei servizi resi.

Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione.

Media calcolata su 2 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it