Infissi a Taglio Termico Sezionati Ecco come si presenta l'interno degli infissi a Taglio Termico

Cosa si intende per infissi a taglio termico?

Si definiscono in questo modo le finestre realizzate in modo da evitare la dispersione del calore interno della stanza verso l'esterno (il cosiddetto ponte termico). Il vantaggio immediato è quello di ridurre i costi di riscaldamento e di raffrescamento, contribuendo ad un maggior risparmio energetico.

A contribuire al taglio termico degli infissi è sia il telaio che il vetro della finestra. Infissi a taglio termico e doppio vetro o triplo vetro, infatti, sono la combinazione migliore per ottenere le massime prestazioni in termini di efficienza energetica delle tue finestre.

In questo articolo, cercheremo di aiutarti a scegliere i migliori infissi a taglio termico per la tua casa.

In quest’ottica, parleremo in particolare degli infissi in alluminio e legno alluminio, i più diffusi, fornendoti informazioni sui prezzi al mq, sulle detrazioni fiscali e sulle caratteristiche che le tue finestre devono avere per farne richiesta, compresa la famosa trasmittanza termica. Inoltre, ti indicheremo qualche strategia per risparmiare.

 

I prezzi degli infissi a taglio termico

Quanto costano gli infissi a taglio termico? La risposta è: meno di quanto pensi.

La necessità di ridurre i consumi energetici è sempre più "sentita" dalle persone. Negli ultimi anni, la domanda di infissi a risparmio energetico è aumentata notevolmente, anche grazie alle detrazioni fiscali per il miglioramento dell'efficienza energetica.

Questo ha portato ad una progressiva diminuzione dei prezzi, incentivando i produttori di infissi a investire nella realizzazione di finestre sempre più efficaci dal punto di vista dell’isolamento termico, da proporre ad un prezzo accessibile a tutti.

Il risultato è che gli infissi a taglio termico hanno prezzi al mq appena superiori a quelli degli infissi senza taglio termico.

Ad esempio, per quanto riguarda gli infissi in alluminio a taglio termico, i prezzi al mq partono da 150 euro. Praticamente gli stessi degli infissi normali. Considerando l'installazione e il doppio vetro, utile per rendere più efficiente l'infisso dal punto di vista della trasmittanza termica, il prezzo totale è di circa 500 euro al mq.

Gli infissi in alluminio e legno a taglio termico hanno prezzi al mq leggermente superiori, dai 290 euro/mq. Internamente, il telaio di questo infisso è realizzato in legno, che ne migliora le caratteristiche termoisolanti, oltre a migliorare l’estetica della finestra.

 

Infissi in alluminio a taglio termico, caratteristiche

Come abbiamo già detto, l'alluminio e il legno alluminio sono alcuni dei materiali più utilizzati per gli infissi delle abitazioni, per alcuni motivi di base:

  • sono molto resistenti
  • richiedono poca manutenzione
  • sono versatili
  • resistono bene alle forti escursioni termiche e alle intemperie.

Purtroppo, l’alluminio è anche un buon conduttore di calore. Per migliorare il potere isolante, i produttori di infissi a taglio termico inseriscono all'interno dell'infisso dei componenti in materiale plastico, che fermano il calore diminuendo il ponte termico tra interno ed esterno della stanza.

Oltre a questa particolare lavorazione, l’utilizzo di doppi o tripli vetri contribuisce a migliorare l’isolamento termoacustico fornito dalla finestra nel suo insieme.

L’unico punto su cui gli infissi in alluminio a taglio termico suscitano opinioni contrastanti è il fatto che possono favorire il formarsi di condensa all’interno dell’abitazione, ma di questo parleremo più avanti.

 

Come Risparmiare sull'acquisto e l'installazione dei tuoi Infissi

Ritieni che installare finestre a taglio termico sia troppo costoso per te? Ecco tre strategie per diminuire i costi.

  1. Confronta più preventivi. Confrontare diversi preventivi di ditte specializzate nella tua zona ti permette di trovare le migliori occasioni di risparmio. Se vuoi, puoi ricevere tre preventivi gratuiti di altrettante ditte che lavorano vicino a dove vivi anche tramite il nostro portale, compilando una breve richiesta. I preventivi sono gratuiti, completi di prezzi e non impegnativi e ti verranno inviati in poche ore.
  1. Scegli infissi a taglio termico con caratteristiche adatte alle tue esigenze. Abiti in una zona fredda, con poca luce tutto l'anno? Gli infissi a taglio termico in pvc possono essere la soluzione giusta per risparmiare. Devi scegliere gli infissi per un piano strada o per un primo piano? Infissi in ferro a taglio termico, con vetro antisfondamento, possono essere un buon connubio tra sicurezza e risparmio energetico. Abiti in una zona molto umida o soggetta a frequenti piogge? Meglio optare per infissi in acciaio a taglio termico, più resistenti agli agenti atmosferici.
  1. Considera la manutenzione. A volte, scegliere infissi troppo economici può essere controproducente, perché può portare ad un aumento dei costi di manutenzione o addirittura ad una precoce sostituzione dell'infisso. Scegli finestre di qualità che richiedano una manutenzione minima.

 

Scheda tecnica e detrazioni fiscali

Gli infissi a taglio termico hanno trasmittanza termica molto bassa (2,0 o inferiore). Questo valore consente di richiedere la detrazione fiscale al 65% per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica dell'abitazione.

Per accedere alle detrazioni, è necessario comunicare ad Enea, l'Ente Nazionale Energie Alternative, le caratteristiche dell'infisso installato. Per questo occorre conservare con cura la scheda tecnica del produttore, oltre al certificato di posa in opera a regola d'arte rilasciato dall'installatore.

Scheda tecnica e autocertificazione di posa in opera a regola d'arte attestano anche che l'infisso è a norma, tutelando la tua sicurezza ed evitando future sanzioni per te. Difficilmente gli edifici di edilizia privata sono sottoposti a controlli, ma questa eventualità si può verificare in caso di locazione o vendita dell'immobile.

 

La condensa e le finestre a taglio termico

Gli infissi in alluminio a taglio termico fanno condensa? Questa preoccupazione nasce dal fatto che, contrariamente ad altri infissi, gli infissi a taglio termico sono molto ben isolati e, quindi, impediscono di fatto lo scambio di aria e umidità con l’esterno.

Questo può causare il formarsi di condensa dovuto al fatto che, semplicemente, questi infissi sono migliori di altri per quanto riguarda la capacità isolante.

Un “difetto” cui puoi facilmente porre rimedio in tre modi:

  • eliminando le cause dell’umidità ambientale eccessiva - ad esempio, aprendo la finestra quando cucini o evitando di stendere i panni in casa
  • creando un’ adeguata ventilazione - se vivi in un clima freddo, valuta un sistema di ventilazione naturale con recupero di calore
  • curando la manutenzione dell’immobile - eventuali infiltrazioni o una cattiva coibentazione dei muri esterni possono causare umidità e condensa.

In cambio di queste accortezze, otterrai un risparmio notevole dal punto di vista dei consumi energetici ed un miglioramento delle condizioni ambientali dell’abitazione legato al minore inquinamento e al migliore isolamento acustico.

Media calcolata su 55 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it