Esempio di Finestre da tetto installate in Bagno
Il lucernario è una particolare tipologia di infisso che nasce con lo scopo di garantire luce naturale e ricambio d'aria a mansarde e sottotetto non abitabili.
I lucernari di buona qualità, come le finestre per tetti, hanno prezzi piuttosto alti, per via del fatto che i materiali devono essere estremamente resistenti sia all’azione degli agenti atmosferici che all’usura da carico. Inoltre, di solito questo genere di infissi sono anche dotati di vetro anticaduta/antisfondamento e telaio antieffrazione, per evitare che possano essere punto di accesso privilegiato per i malintenzionati.
Confrontare più offerte ti aiuta a risparmiare
Tuttavia, trovare lucernari economici, ma di buona qualità è possibile confrontando le offerte di diverse ditte specializzate nella tua zona. Più preventivi ti permettono di valutare diverse soluzioni basate sull'esperienza di professionisti del settore e di venire a conoscenza di eventuali offerte speciali sulle finestre che cerchi.
Inoltre, alcuni serramentisti sono più disponibili di altri a trattare sul prezzo, perchè sostengono spese minori o hanno convenzioni speciali con i rivenditori per l'acquisto dei materiali.
Se vuoi, puoi ottenere i preventivi che ti servono per scegliere bene anche tramite il nostro portale, compilando una breve richiesta. In poche ore, riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti del settore della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi, ma ti aiutano a trovare gli infissi che cerchi al prezzo migliore.
Finestre da tetto e lucernari: qual’è la differenza
Il lucernario è un tipo di finestra da tetto utilizzato per sottotetti e mansarde non abitabili.
Sono definiti non abitabili tutti quegli ambienti, comunque provvisti di tutti i requisiti di agibilità e salubrità previsti dalla legge, con altezza del soffitto inferiore a quella consentita dal Regolamento edilizio del Comune di appartenenza. In media, l'altezza consentita affinché una mansarda sia considerata abitabile varia dai 2 ai 2,4 m.
In questi ambienti, di solito adibiti a ripostiglio o a locale di servizio, non si soggiorna a lungo: di conseguenza i lucernari non avranno le stesse caratteristiche termoisolanti e gli stessi accessori (schermi solari, zanzariere, avvolgibili) delle finestre da tetto, utilizzate invece per le mansarde abitabili.
Anche i materiali possono essere diversi: ad esempio, per il telaio delle finestre da tetto solitamente si utilizzano materiali ad alto potere isolante, molto resistenti. Per i lucernari, invece, possono essere impiegati anche telai in Pvc - ottimo isolante, ma più economico.
In alcuni casi, al posto di un vetro stratificato o di un doppio vetro, nei lucernari si utilizzano lastre di policarbonato o acetato trasparente, ugualmente robusto e coibentante, ma dai costi decisamente inferiori.
Lucernari per tetti: le diverse tipologie
Un lucernario può avere diverse caratteristiche a seconda delle esigenze. Ecco le più comuni:
Lucernario fisso
Il lucernario fisso viene impiegato in prevalenza in ambienti di passaggio (corridoi, ingressi) in cui c'è già una buona ventilazione naturale, per la presenza di altre aperture.
Lucernario a cupola
La presenza del cupolino evita l'accumulo di foglie ed altra sporcizia sul lucernario, ma lo rende non calpestabile.
Lucernario aerante
Il lucernario, in questo caso, viene abbinato ad un'apertura di aerazione che può essere o meno protetta da una griglia. A volte, viene integrato nella stessa muratura del tetto utilizzando degli elementi in vetrocemento abbinati ad una griglia di aerazione, una soluzione ottima per creare lucernari fissi e robusti in ambienti poco utilizzati, come lavanderie e disimpegni.
Lucernario rotondo
I lucernari rotondi vengono spesso impiegati come coperture per i tunnel solari, ovvero per quelle soluzioni che permettono di illuminare e aerare ambienti dove non si possono inserire finestre. Una soluzione analoga, non per i sottotetti, ma per i locali interrati sono le finestre a bocca di lupo.
Lucernario calpestabile
è il lucernario per tetto piano per eccellenza ed è dotato di un vetro di sicurezza antisfondamento in grado di reggere il peso di una persona. E' una scelta obbligata in tutti quei casi in cui il tetto sia praticabile, anche solo per la manutenzione.
Lucernario elettrico
Il lucernario apribile può essere manuale o motorizzato. Un lucernario può essere dotato di apertura motorizzata anche dopo l'installazione, tramite gli appositi kit in commercio compatibili con le finestre di molti produttori di infissi. Il comando di apertura può essere fisso o azionabile a distanza con un radiocomando o persino con una app installata sul proprio smartphone.
Lucernari e prezzi medi
I lucernari in policarbonato, utilizzati spesso per coperture industriali e lucernari fissi, sono in assoluto i meno costosi, pur assicurando un buon isolamento termico.
I prezzi sono piuttosto bassi e vanno dai 100 euro/mq in su, a seconda dello spessore del lucernario, delle dimensioni e della texture del policarbonato utilizzato (opaco, anti-UV, etc.).
I lucernari fissi realizzati in vetro stratificato, invece, hanno un prezzo di partenza di circa 500 euro/mq.
Ecco, di seguito, i prezzi di base degli altri lucernari più diffusi.
- Lucernario fisso - da 100 euro/mq
- Lucernario a cupola - da 180 euro/mq
- Lucernario calpestabile per tetto piano - da 500 euro/mq
- Lucernario aerante - da 250 euro/mq
Lucernari motorizzati ed altri sistemi di apertura
Per finire, un lucernario motorizzato ha un prezzo che può essere di 200/300 euro superiore ad un lucernario ad apertura manuale avente caratteristiche simili.
In alcuni casi, è possibile dotare il sistema di apertura elettrico di un sensore antipioggia, in grado di chiudere la copertura in caso di maltempo: un'ottima soluzione per un lucernario per bagno o altro ambiente dove c’è necessità di un’ aerazione maggiore.
A definire il costo di questo tipo di finestre è anche la modalità di apertura. Di solito, i lucernari hanno apertura a vasistas o, al massimo, a battente - come nel caso delle finestre di accesso al tetto. Altre modalità di apertura, anta/ribalta, basculante o scorrevole verticale, sono più diffuse nelle finestre per tetti, per le quali abbiamo realizzato un approfondimento a parte con i prezzi medi.
Lucernari e agevolazioni fiscali
Sostituire il tuo lucernario con un altro più efficiente dal punto di vista della trasmittanza termica, ti permette di accedere ai benefici fiscali dell’Ecobonus 2017, con detrazioni fiscali pari al 65% della spesa sostenuta.
A questo proposito, ricordati di richiedere la certificazione energetica dei tuoi infissi. Per ulteriori informazioni, puoi consultare il nostro articolo sulle detrazioni e agevolazioni fiscali per la sostituzione degli infissi.