Montaggio finestre a regola d'arte E' fondamentale che gli infissi siano montati da personale qualificato in grado di svolgere l'attività nel modo corretto

Qual'è il costo del montaggio degli infissi? Cos’è il montaggio a regola d’arte? Cos’è la posa certificata e chi la certifica?

Il montaggio di infissi a taglio termico, come deve avvenire per essere efficace? Il controtelaio è sempre obbligatorio? Si possono montare nuovi infissi in Pvc su un vecchio telaio?

Posso sostituire il vetro singolo con i doppi vetri su vecchi infissi in legno?

In questo articolo troverai la risposta ad alcune delle domande più comuni sui prezzi di montaggio degli infissi e sulle tecniche di sostituzione delle vecchie finestre, in alcuni casi particolari.

Qual’è il costo di montaggio degli infissi?

Hai già le tue finestre, le devi solo montare? In questo caso, il costo medio per l'installazione è di circa 100 euro a finestra, che sale a 120/150 euro nel caso di una porta finestra.

I costi di montaggio sono orari, legati al tempo necessario per effettuare il lavoro. Perciò, infissi che presentano una particolare complessità come le finestre a scomparsa possono comportare costi di installazione piuttosto alti.

Confrontare diversi preventivi di ditte che operano nella tua zona ti permette di capire quali sono i prezzi di mercato per gli infissi che hai scelto e di capire, in poco tempo, quali sono le proposte più interessanti in termini di rapporto qualità/prezzo.

Se vuoi, puoi richiedere diversi preventivi a ditte del settore che operano nella tua zona anche tramite il nostro portale. Compilando una semplice richiesta, riceverai tre preventivi gratuiti da altrettanti professionisti che lavorano vicino a te.

I preventivi che ricevi tramite il nostro sito non ti impegnano in alcun modo, ma sono dettagliati e completi di prezzi: ottimi per orientarti tra le offerte dei professionisti nella tua zona in modo semplice e discreto.

 

Montaggio infissi a regola d'arte, che significa?

La posa in opera "a regola d'arte" significa, in sostanza, che sono state rispettate tutte le indicazioni del produttore dell'infisso riguardo a fissaggio, isolamento e sigillatura.

Ad esempio, se il giunto di raccordo della finestra non è sigillato bene, questo causerà spifferi ed una mancanza di efficienza dell'infisso dal punto di vista dell'isolamento termico, con conseguenti sprechi di energia per il riscaldamento.

Inoltre, la finestra dovrebbe essere perfettamente sigillata sia internamente che esternamente, in modo da essere impermeabile alla pioggia e all'umidità provenienti dall'esterno, ma anche all' aria caldo-umida proveniente dall'interno, per evitare la formazione di condense e muffe.

Particolarmente importante, oltre alla zona intorno al telaio, è l'impermeabilizzazione della zona del cassonetto contenente gli avvolgibili e la spalla di sostegno laterale dell'infisso: se non vengono sigillati bene, questi due componenti possono agevolare infiltrazioni di acqua e spifferi.

 

Che significa "posa certificata"? Chi la certifica?

In alcuni casi, un produttore di infissi o un installatore investono in una formazione specifica per i propri dipendenti. In questo caso, la posa degli infissi sarà accompagnata da una certificazione di un Ente di controllo - come ad esempio CasaClima.

In realtà, la posa in opera a regola d'arte è sempre autocertificata: nessuno a parte il serramentista controlla che la tua finestra sia stata montata bene. Tuttavia, una posa certificata è una tutela in più almeno riguardo alle competenze tecniche dell'installatore.

 

Montaggio infissi in alluminio e Pvc a taglio termico, cosa controllare?

Nel caso del montaggio di infissi a taglio termico in alluminio o Pvc, ai fini di migliorare il risparmio energetico, occorre avere tre piccole accortezze per evitare il formarsi di ponti termici.

 

  1. Se la parete è a tre strati, di cui uno centrale per migliorare l'isolamento termico, la finestra dovrebbe trovarsi in corrispondenza dello strato centrale.
  2. Occorre prestare attenzione al punto di contatto tra davanzale e telaio, in particolare alla pendenza del davanzale e all'installazione del piedino sotto soglia, che impedisce all'acqua di entrare dalla parte inferiore della finestra.
  3. Nel caso specifico delle finestre in Pvc, occorre verificare che le camere di drenaggio dei profili siano libere da residui, per evitare infiltrazioni che possono danneggiare l'infisso.

 

 

Montaggio infissi senza controtelaio, in quali casi?

Il controtelaio serve a fornire una cornice di ancoraggio ben isolata tra il vano finestra e il telaio.

E' particolarmente utile nel caso in cui si debba installare una finestra a risparmio energetico e addirittura obbligatorio per le finestre blindate o antisfondamento.

Tuttavia, non è obbligatorio in sé. Per il montaggio di infissi in Pvc, il controtelaio non è richiesto e comporta una netta diminuzione del lavoro per il serramentista.

La realizzazione del controtelaio, d'altro canto, andrebbe sempre affidata a quest'ultimo, piuttosto che all'impresa di costruzioni, per evitare spiacevoli "palleggiamenti" di responsabilità nel caso in cui si verifichino problemi con la tenuta della finestra.

 

Montaggio infissi in Pvc su vecchio telaio, come avviene?

Se la posa in opera delle finestre avviene correttamente, è del tutto indifferente che sia su abitazioni di vecchia costruzione oppure su nuovi edifici.

Tuttavia, il problema può sorgere, ad esempio, per il montaggio di infissi in Pvc su un vecchio telaio. In questo caso, i tempi di montaggio degli infissi nuovi saranno rapidissimi, ma le prestazioni dal punto di vista del risparmio energetico saranno scarse, pari appunto a quelle delle precedenti finestre.

Le alternative sono due:

  • il montaggio degli infissi senza opere murarie, ossia tagliando il vecchio telaio con speciali macchinari, in modo da arrivare alla muratura e poter ancorare il nuovo telaio direttamente al vano finestra. In questo modo la parte vetrata della nuova finestra avrà le stesse dimensioni della vecchia e la finestra potrà essere perfettamente sigillata.
  • la rimozione totale del vecchio telaio, rompendo la muratura, per installare il nuovo.

 

Montaggio doppi vetri su infissi in legno, quando è possibile?

Sostituire i vetri delle finestre in legno con doppi vetri è possibile, ma occorre verificare che la sede dei vetri sia sufficientemente larga e, in caso contrario, allargarla.

E' importante che le finestre in questione siano in grado di reggere il peso del nuovo vetro e che abbiano uno spessore di almeno 40 mm. Inoltre, la giunzione tra vetro e telaio andrebbe sigillata con prodotti appositi.

Tuttavia, in molti casi questa operazione non è sufficiente per ottenere le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e andrà sostituito anche il telaio della finestra con un telaio a bassa trasmittanza termica.

Media calcolata su 22 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it