portoni sezionali motorizzati per garage costo

Le porte sezionali sono particolarmente adatte a chi ha un garage con passaggio di piccole/medie dimensioni e vuole una chiusura che offra il minimo ingombro sia esterno che interno.

Il funzionamento di queste porte è semplice: la chiusura scorre su delle guide in acciaio poste sulle pareti interne del garage (apertura laterale) o sul soffitto (apertura verticale). In genere è realizzata con pannelli o doghe in alluminio, che possono essere riempiti in schiuma poliuretanica per migliorarne la capacità di isolare termicamente l'ambiente.

Sia manto che rivestimenti esterni possono essere personalizzati. Si va dalla semplice verniciatura con vernici epossidiche alle decorazioni con greche, ai rivestimenti effetto legno, fino all'inserimento di pannelli microforati o vetrati e griglie di aerazione.

In questo articolo cercheremo di aiutarti a scegliere la porta sezionale più adatta alle tue esigenze, approfondendo modelli e prezzi, con qualche consiglio per risparmiare.


Porte sezionali per garage - prezzi

La porta sezionale classica con pannelli in lamiera dogata ha un costo medio di 250 euro/mq. Leggermente più costosi i pannelli a doghe larghe, ideali per esaltare finiture effetto legno, cangianti o metallizzate.

Le porte sezionali motorizzate per garage hanno prezzi persino più convenienti della versione ad apertura manuale. Il motivo è che sono di gran lunga le più richieste e sono spesso soggette ad offerte. Se hai un'apertura del garage di dimensioni standard, tra le porte sezionali delle offerte speciali puoi trovare quello che fa per te a circa 160 euro/mq, quasi cento euro in meno rispetto ai modelli realizzati su ordinazione!

Ad esempio, una porta sezionale Hörmann in offerta, dimensioni 300x250 cm, in lamiera coibentata con rivestimento effetto legno, doghe con greche a L e motorizzazione con apertura modulabile costa 1.345 euro.

Porte sezionali - prezzi posa in opera

I costi di trasporto e posa in opera non sempre sono inclusi nel prezzo.

In media, l'installazione di una porta sezionale costa 70 euro/mq.

A volte sono necessari lavori in muratura per l'adattamento dell'apertura del garage, che hanno un costo di circa 35 euro/metro lineare.

I costi di trasporto e posa sono direttamente proporzionali ai prezzi della manodopera nelle diverse zone. Ecco come cambiano in tre città campione.

  • Posa porte sezionali a Milano - 72 euro/mq
  • Posa porte sezionali a Roma - 76 euro/mq
  • Posa porte sezionali a Brescia - 88 euro/mq

Un consiglio per risparmiare

Per essere sicuro di scegliere un preventivo in linea con i prezzi di mercato ti consigliamo di confrontare almeno due o tre offerte.

Confrontare più preventivi ti consente di

  • capire quali sono i prezzi delle porte sezionali nella tua zona;
  • trovare serramentisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare porte sezionali in offerta - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di serramenti e possono acquistare la tua porta per te a prezzo scontato.

Preventivi per le porte sezionali comodi e veloci

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a serramentisti vicini a dove vivi tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua porta sezionale da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare nulla se non rimetterti in cerca dell'offerta più giusta per te!


Porte sezionali garage/box auto - misure standard

Le porte sezionali residenziali hanno misure standard diverse dalle porte basculanti.

  • L'altezza standard va da 175 a 275/285 cm
  • La larghezza standard va da 200 a 300 cm.

Non necessariamente una misura diversa dallo standard corrisponde ad un sovrapprezzo, ma può creare dei problemi.

Ad esempio, per installare questo tipo di porte è necessario che il garage abbia una profondità minima pari ad almeno l'altezza della porta più 75-77 cm. Per questo si tende ad usare le porte sezionali per box auto e garage di piccole dimensioni, come quelli che si trovano in molti centri urbani.

Inoltre, l'installazione di una porta sezionale riduce l'altezza del passaggio di 5 - 10 cm.

Porte sezionali per garage ad apertura laterale

Le porte sezionali laterali servono in due casi

  • quando la pianta del garage è irregolare
  • quando il soffitto è occupato (ad esempio, da impianti a vista).

Un ulteriore vantaggio è che rispetto alle porte sezionali verticali i meccanismi di scorrimento e il motore sono soggetti a minori sollecitazioni e, quindi, ad un'usura meno rapida.

Inoltre, in questa tipologia di porte è possibile inserire anche un passaggio pedonale.

Lo svantaggio maggiore riguarda i prezzi, leggermente più alti: una porta sezionale laterale costa circa 300 euro/mq.

Porte sezionali per garage senza guide

Le porte sezionali hanno un difetto: le guide a vista.

Per questo sono nate le porte sezionali per garage con meccanismo di apertura a contrappesi, con due pannelli trainati da un motore a scomparsa che si bilanciano fino a chiudersi l'uno sull'altro. Proprio perché aiutato dai contrappesi il motore a scomparsa lavora meno ed è meno soggetto ad usura.

Il costo di queste porte sezionali va da 500 euro/mq in su. Troppo per il tuo budget? Puoi sempre acquistarle usate. In particolare nelle grandi città non è difficile trovare portoni sezionali usati a prezzi dimezzati rispetto al costo di acquisto al nuovo, sia da rivenditori che da privati.

Porte sezionali e agevolazioni fiscali

La sostituzione delle porte del garage con porte sezionali può dare diritto a diverse agevolazioni fiscali.

La prima è l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata al 10% sia sulla manodopera che sui cosiddetti beni significativi, di cui puoi usufruire solo se affidi fornitura e posa alla stessa ditta.

E’ questo uno dei motivi per cui i prezzi degli infissi sono pubblicizzati senza l’Iva.

Sostituire la porte del garage con porte con un maggior potere coibente o con diversa tipologia di apertura ti permette di usufruire delle agevolazioni fiscali per la sostituzione degli infissi.

Per finire, sostituire le porte del garage anche con porte identiche nell’ambito di una ristrutturazione con modifica dell’esistente da diritto alle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa.

Media calcolata su 39 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it