portone d'ingresso

I portoni in ferro sono uno dei sistemi più antichi per tenere lontani i malintenzionati. Sul mercato ne esistono tantissime versioni, sia a cancello che a portoncino, ideali per proteggere tutti gli accessi dell’abitazione - dall’ingresso alla porta carraia al passaggio pedonale.

Il cancello per esterni, ad esempio, si trova declinato in una quantità di modelli classici e moderni, sia con apertura scorrevole che a battente.

Anche per l’ingresso ci sono tante opzioni: molto richiesti sono i portoncini in legno con rinforzi metallici, particolarmente apprezzati per le abitazioni storiche o in stile rustico, mentre come portoni in ferro per condomini e villette in città si preferiscono modelli dalle linee pulite e minimali con ampie superfici vetrate che, oltre a decorare, contribuiscono ad illuminare l'ingresso.

In questo approfondimento parleremo sia di cancelli che di portoncini in ferro, con una particolare attenzione ai prezzi e ai costi di posa. Inoltre, ti daremo alcune informazioni sulle detrazioni fiscali per inferriate e cancelli esterni.

Portoni in ferro: prezzi

I portoni in ferro zincato si possono trovare anche in pronta consegna nei negozi di articoli per la casa ad un prezzo di circa 65 euro/mq, mentre i portoni in ferro battuto hanno prezzi che vanno da 150 euro/mq in su. Il prezzo dipende anche dalla tipologia di apertura: i più economici sono i portoni con apertura a battente, mentre i portoni scorrevoli hanno un costo medio di 300 euro/mq. Un po' più cari i cancelletti pedonali, che hanno un costo base di 200 euro/mq.

Molto richiesti sono i cancelli con abbinato il passaggio pedonale, che hanno un costo di circa 350 euro/mq. Il prezzo sale a 400 euro/mq per i cancelli ad apertura scorrevole abbinati ad un cancelletto pedonale apribile a battente.

I portoni in ferro più moderni possono avere pannelli traforati o a taglio laser, per proteggere l'interno dalla vista. I prezzi in questo caso partono da 350 euro/mq per i cancelli a battente con semplice traforatura fino ad arrivare ad oltre 500 euro/mq per i cancelli scorrevoli monoblocco con pannelli traforati.

Dato che ormai i cancelli automatici non sono più l'eccezione, ma la regola, praticamente tutte le tipologie possono essere abbinate ad un kit di automazione. Un’automazione per cancelli scorrevoli costa circa 1.300 euro, mentre per i cancelli a battente si parte da 1.500 euro.

I portoni d'ingresso in ferro, invece, hanno un costo che va da 500 euro/mq in su. Questo primo prezzo si riferisce ai portoni in ferro e legno di produzione artigianale, mentre i portoni per esterni in ferro e vetro difficilmente scendono al di sotto dei 1.000 euro/mq. C'è già una porta esterna? In questo caso per aumentare la sicurezza si può abbinare ad un'inferriata apribile.

Portoni in ferro: costi di posa

La posa in opera di un portone in ferro costa da 85 a 100 euro/mq a seconda se si tratti di un cancello o di una porta d'ingresso. I costi di posa variano notevolmente a seconda delle zone, anche in funzione dei prezzi della manodopera.

Per essere sicuri di scegliere un preventivo davvero conveniente, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • farti un'idea dei prezzi dei portoni in ferro nella tua città;
  • trovare serramentisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare portoni in offerta - alcune ditte collaborano con le imprese edili e, oltre a godere spesso di convenzioni con i rivenditori, possono avere in magazzino dei portoni in ferro usati provenienti da ristrutturazioni.

Preventivi per il portone in ferro... senza stress

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a serramentisti vicini a dove vivi tramite il nostro portale. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per il tuo portone in ferro da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi ti interessa, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta giusta per te!

I portoni in ferro battuto

Hanno forme che vanno dal semplice cancelletto con tubolari orizzontali e punte fino ai disegni più complessi, con decori e applicazioni a sbalzo. E' forse questo il fascino delle chiusure in ferro battuto: ogni pezzo sembra unico, anche quando viene prodotto industrialmente.

Oltre al costo del cancello conta, chiaramente, la finitura. I più economici sono i portoni al grezzo, dal caratteristico colore grigio, mentre i cancelli verniciati possono arrivare a costare da 70 a 100 euro in più al mq. I prezzi dipendono anche dalle dimensioni. I cancelli di dimensioni standard costano di meno, mentre i cancelli realizzati su misura possono arrivare a costare anche 250 euro/mq.

I cancelli monoblocco, con incorporata la struttura portante, non hanno bisogno di strutture di sostegno in muratura nè getti di cemento armato. Le colonne portanti fanno già parte del cancello e vanno solamente interrate. Il costo medio di questi cancelli "autoportanti" è di 350-400 euro/mq.

I portoni in ferro e vetro

Molto richiesti come porta esterna per condomini e villette plurifamiliari, i portoni in ferro e vetro hanno prezzi importanti, ma sono anche molto durevoli e resistenti (con una classe di sicurezza raramente inferiore a 3).

A scelta si può decidere se installare il classico vetro antisfondamento - obbligatorio per legge, almeno nei condomini - oppure se scegliere un vetro stratificato a bassa trasmittanza termica, che contribuisca al risparmio energetico.

I portoncini coibentati con vetro per risparmio energetico sono leggermente più cari (da 1.200 euro/mq), ma possono dare diritto al bonus fiscale per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni, con un rimborso del 65% della spesa sostenuta. I rimborsi si possono ottenere anche per gli interventi eseguiti nelle aree comuni condominiali, dividendoli tra i condomini che partecipano alla spesa sulla base dei millesimi di proprietà.

Portoni in ferro e agevolazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2018, la fornitura e la posa cancelli in ferro, inferriate e porte blindate da diritto al rimborso Irpef del 50% della spesa effettuata. Per ottenere i rimborsi è necessario pagare il portone con bonifico parlante, indicando nella causale

  • nome e codice fiscale del richiedente
  • indirizzo dell'immobile su cui viene effettuato l'intervento
  • partita IVA della ditta beneficiaria del pagamento
  • numero della fattura
  • riferimento normativo (articolo 16 bis Dpr 917/1986).

Rientrano negli interventi che si possono portare in detrazione anche gli infissi antiscasso e le persiane blindate.

Media calcolata su 7 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it