Esempio di Finestre a nastro Esempio di Finestre a Nastro

Finestre a nastro, cosa sono? La finestra a nastro o fenêtre en bande è un elemento architettonico innovativo introdotto dal celebre architetto francese Le Corbusier. Il termine indica una finestratura di grandi dimensioni destinata a tamponare un grande spazio vuoto, orizzontale o verticale, inserito nella struttura portante di un edificio in cemento armato.

In altre parole, un'unica grande finestra che attraversa tutta la facciata, un’innovazione introdotta negli anni ‘30 e resa possibile proprio dalla scoperta e applicazione delle straordinarie proprietà del calcestruzzo.

La gabbia metallica in cui sono inserite le singole cellule della finestra a nastro è concepita in modo che i profili verticali si possano sganciare consentendo lo scivolamento dei singoli moduli l’uno sull’altro, pur restando questi saldamente assicurati alla struttura portante tramite i profili orizzontali.

Sebbene costituisca un elemento architettonico unico, la finestra a nastro è composta da tanti moduli apribili indipendenti. Una soluzione capace di assicurare il massimo dell'illuminazione naturale in ambienti open space, pur mantenendo la possibilità di scegliere se e quanto aprire le singole finestre. Date queste loro caratteristiche, non sorprende il largo uso che viene fatto delle finestre a nastro per capannoni e strutture produttive.

 

Come risparmiare sull'acquisto e installazione delle Finestre a nastro

I serramenti a nastro hanno un costo al mq pari o inferiore ai loro equivalenti tradizionali ma, proprio per le grandi dimensioni, possono avere un costo complessivo molto alto.

Per risparmiare, ti consigliamo di confrontare diversi preventivi di ditte specializzate che lavorano nella tua zona. Se vuoi, puoi richiedere i preventivi che ti servono anche tramite il nostro sito, compilando una semplice richiesta con i tuoi dati di contatto.

Nel giro di poche ore, riceverai tre preventivi da altrettanti professionisti del settore della tua zona, completi di prezzi. Tre preventivi sono, secondo noi, il numero necessario e sufficiente per capire quali sono i prezzi medi nella tua zona. Confrontare un numero maggiore di preventivi, includendo aziende fuori zona, secondo la nostra esperienza non porta quasi mai benefici in termini di risparmio.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito non sono impegnativi, ma sono un buon modo per valutare diverse offerte e capire qual'è la soluzione migliore in termini di rapporto qualità-prezzo.

 

Serramenti a nastro: quando si utilizzano?

Principalmente si impiegano finestre a nastro per capannoni ed uffici posti in edifici realizzati in cemento armato, gli unici capaci di integrare la lunga gabbia metallica necessaria a trattenere la vetratura, a volte lunga oltre 7 metri.

I serramenti a nastro sono dotati di moduli indipendenti con apertura a vasistas, scorrevole, combinata vasistas/scorrevole o a bilico, a seconda dei modelli. La peculiarità che differenzia questo genere di finestre dalle comuni finestre scorrevoli è la possibilità di aprire tutta la vetrata, realizzando l'effetto facciata libera entrato ormai a pieno titolo a far parte dall’architettura moderna.

Proprio per via delle tante possibilità offerte da questo modello di finestre, vengono sempre più spesso impiegate anche nella realizzazione di porte finestre e finestre panoramiche in abitazioni dal design contemporaneo, in particolare per valorizzare abitazioni fronte mare, permettendo una perfetta integrazione tra spazio interno ed esterno.

 

Finestre a nastro, caratteristiche

Le finestre a nastro classiche sono costituite da telaio metallico (acciaio, alluminio a taglio termico) e vetri riflettenti antisfondamento. Nel corso del tempo, i telai in alluminio sono stati sostituiti da telai in Pvc con rinforzi in acciaio, ugualmente resistenti ma più versatili, capaci di adattarsi a diversi stili, e soprattutto decisamente migliori dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico.

Sempre per migliorare l’isolamento termico, rimane la tendenza ad abbinare i serramenti a nastro con vetrocamere con gas o tripli vetri, abbinati spesso ad una schermatura solare, per evitare che durante l'estate gli ambienti si scaldino eccessivamente, facendo aumentare enormemente i costi per la climatizzazione.

I serramenti a nastro, inoltre, vengono di solito abbinati a vetri antisfondamento e telai di sicurezza antieffrazione. Nel caso di vetrate molto grandi, secondo le norme UNI il vetro antisfondamento è obbligatorio. Anche il vetro a specchio continua ad essere molto richiesto per motivi di privacy, trattandosi comunque di vetrate poste, a volte, ad altezza uomo.

La scheda tecnica media

Di solito, i serramenti a nastro utilizzati come finestre per uffici e immobili ad uso professionale, commerciale o industriale vengono venduti comprensivi di:

  • telaio antieffrazione, antipioggia, antivento
  • vetro antisfondamento a bassa trasmittanza termica (<2,0 W/m2K) e con ottime prestazioni dal punto di vista dell'isolamento acustico (di solito triplo vetro con vetrocamera).

La stessa dotazione minima è indispensabile anche per gli infissi a nastro per abitazioni private, soprattutto se di grandi dimensioni.

 

Il costo delle finestre a nastro

Ecco quali sono i prezzi medi al mq per i serramenti a nastro più diffusi.

  • Finestra a nastro Pvc bianco - da 230 euro/mq
  • Finestra a nastro Pvc effetto legno - da 250 euro/mq
  • Porta finestra a nastro Pvc - da 275 euro/mq
  • Porta finestra a nastro Pvc effetto legno - da 380 euro/mq
  • Finestra a nastro Alluminio-legno a taglio termico - da 610 euro/mq
  • Porta finestra a nastro alluminio legno a taglio termico - da 590 euro/mq
  • Finestra a nastro Legno-alluminio - da 565 euro/mq
  • Porta finestra a nastro legno alluminio - da 510 euro/mq

La buona notizia è che in genere questi infissi sono ottimi candidati per ottenere le agevolazioni fiscali al 65% (ecobonus) per l’installazione di infissi a risparmio energetico.

Per approfondire come ottenere sia le detrazioni fiscali che l’applicazione dell’Iva agevolata al 10% per l’acquisto dei materiali comprensivo di posa in opera, ti invitiamo a leggere un nostro precedente articolo sull’argomento.

 

Finestre a nastro e dimensioni standard

Quali sono le dimensioni standard delle finestre a nastro? Virtualmente, non c'è limite alle dimensioni che i serramenti a nastro possono avere, dato che si tratta fondamentalmente di elementi di tamponamento di pareti libere in calcestruzzo.

Per motivi pratici, le dimensioni di solito vengono stabilite sulla base del rapporto aero-illuminante necessario per ciascun ambiente. E' perciò molto raro trovare infissi a nastro di dimensioni superiori ai 2-2,4 m di altezza.

Anche la larghezza di ciascun modulo, di norma, riflette quella delle finestre tradizionali, ovvero 0,7 m o 1,4 m per ciascuna unità.

Media calcolata su 6 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it