tenda da sole x balcone a rullo offerte Milano e Torino costo montaggio

Quali sono le tende da sole più adatte per i balconi? E' possibile scegliere tra diverse tipologie, sia fisse che rimovibili.

Le tende fisse si dividono in

  • tende a rullo (a bracci, a caduta verticale);
  • tende a cappottina.

Le tende a bracci sono le più diffuse e permettono di proteggere in maniera ottimale anche i balconi privi di copertura, salvaguardando l'affaccio.

Le tende a caduta verticale si usano in particolare nei balconi coperti e nelle verande. Alcuni modelli possono avere doppia inclinazione, in modo da proteggere dal sole in diversi momenti della giornata. Le tende a cappottina sono meno diffuse e si usano per finestre e balconi di piccole dimensioni.

Un'alternativa meno costosa - ma anche meno durevole - alle tende da sole fisse sono le tende fai da te. Anche qui troviamo tende a caduta verticale, da fissare alla parete o al soffitto, oppure tende a vela, da fissare in tre o quattro punti (a seconda della forma) tendendole proprio come delle vele.

In questo approfondimento parleremo di tutte queste tipologie, con particolare attenzione ai prezzi.

Tende da sole per balconi: prezzi

Quanto costano le tende da sole per balconi? Alcune tipologie si possono acquistare in pronta consegna online o nei negozi di articoli per la casa e l’edilizia. Le più economiche sono le tende da sole per balcone con sistema a caduta, che costano 12-15 euro/mq.

Le tende a bracci retrattili sono leggermente più care, in particolare quelle cassonate, con un piccolo cassonetto che racchiude il telo e lo protegge dagli agenti atmosferici. Le tende più grandi sono quasi sempre con barra quadra, che rende la tenda più stabile anche con teli di grandi dimensioni. Il prezzo medio di una tenda a bracci va da 20 a 25 euro/mq.

Diversi i prezzi delle tende su misura, che puoi personalizzare scegliendo il telo che preferisci e gli accessori. In questo caso i prezzi partono da 70 euro/mq.

Anche le tende a cappottina si acquistano al mq, calcolando larghezza per sporgenza. Il costo medio va da 250 a 300 euro/mq. Possono avere diverse forme e tipologie di apertura, con fune, con argano oppure motorizzata. Per approfondire i prezzi delle motorizzazioni per tende avvolgibili puoi leggere il nostro articolo sulle tende da sole per esterni manuali e motorizzate.

Tende da sole per balconi: costi di posa

La posa in opera di una tenda da sole costa in media 25 euro al metro lineare più la chiamata, anche in base alle dimensioni della tenda e ai prezzi della manodopera nelle diverse zone.

Ad esempio, se la posa di tende da sole per i balconi a Milano costa 33 euro/mq, installare tende da sole per i balconi della stessa tipologia a Torino costerà poco più di 30 euro al mq.

Per essere sicuro di spendere il giusto, ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti consente di

  • farti un'idea dei prezzi delle tende da sole nella tua zona;
  • trovare professionisti disponibili a trattare sui costi di posa;
  • trovare tende da sole per balconi con offerte speciali, anche su misura - alcune ditte godono di speciali convenzioni con i rivenditori e possono ordinare le tue tende per te a prezzo scontato.

Risparmiare sulle tende da sole per il balcone... senza aprire l'agenda

Anche se sai che potresti risparmiare, non hai tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate della tua zona tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per le tue tende da tre professionisti vicini a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione che fa per te!

Le tende da sole per balconi fai da te (anche) da Ikea

Anche in questo caso le tende da sole per balconi a caduta verticale sono le più semplici da adattare alle misure del proprio balcone, le più veloci da installare e le più economiche. Si tratta di semplici teli in tessuto occhiellato con anelli da fissare in vari modi, sia alla copertura del balcone o, in sua assenza, alla parete, facendo scendere il telo lungo la ringhiera o il parapetto del balcone. Il prezzo è veramente contenuto: poco più di 2 euro/mq.

Le tende a vela sono un po' più complesse da installare, ma anche più scenografiche. Sono delle vere e proprie vele triangolari o quadrangolari con occhielli, da tendere sopra il balcone inclinandole secondo le necessità.

La linea DYNING di Ikea comprende delle tende da sole a vela (300 x 200 cm o 425 x 360 cm) per balconi di piccole dimensioni dai prezzi veramente contenuti, appena 29.90 euro. Inoltre puoi acquistare dei separè per riparare il balcone dai raggi solari obliqui e dagli sguardi indiscreti. Un separè per balcone costa 14.99 euro (250 x 80 cm).

Perfette per il fai da te anche le tende da sole per balconi a rullo con molla (senza argano, il rullo si riavvolge automaticamente), che costano 10-12 euro/mq.

Tende da sole per balconi e agevolazioni fiscali

Fino al 31 dicembre 2017 chi installa delle schermature solari (tende da sole, persiane, tapparelle, veneziane, zanzariere oscuranti) ha diritto al rimborso Irpef del 65% della spesa sostenuta in 10 quote annuali a partire dall'anno in cui è stata effettuata la spesa. Il limite massimo di rimborso è 60 mila euro.

Per ottenere il rimborso le tende devono

  • avere marcatura CE, se prevista;
  • rispettare le leggi e le normative locali e nazionali in materia di sicurezza ed efficienza energetica.

Entro 90 giorni dalla posa (fa fede la dichiarazione di conformità rilasciata dall'installatore) bisogna trasmettere all'Enea la scheda descrittiva dell'intervento secondo le istruzioni riportate sul sito http://finanziaria2017.enea.it/.

Inoltre, bisogna effettuare i pagamenti con bonifico "parlante", compilando i moduli specifici che trovi in banca o negli uffici postali oppure inserendo come causale

Bonifico relativo a lavori di risparmio energetico che danno diritto alla detrazione prevista dalla legge 296/2006 e successive modifiche. Nome e Codice Fiscale del Beneficiario della Detrazione ______________________________ Numero della fattura ________________________ P.Iva del beneficiario del pagamento ____________________________________.

I documenti da conservare sono: fatture e ricevute dei bonifici relativi alle spese sostenute, ricevuta dell'invio dei dati ad Enea e relativi originali dei dati inviati, schede tecniche.

Media calcolata su 1 voto
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it