Quali tende da sole scegliere per terrazzi di grandi dimensioni, come alcuni terrazzi di copertura di attici e mansarde? Il problema principale, specialmente in condominio, è trovare delle tende in grado di coprire una superficie molto grande e sufficientemente discrete da non alterare l’armonia d’insieme della facciata
Esistono diverse soluzioni. Ad esempio è possibile installare una tenda a doppio braccio estensibile, che può arrivare a coprire fino a 300-400 cm di sporgenza per 400 cm di larghezza. Oppure una tenda a pergola con struttura dello stesso colore dell'edificio, stabile e capace di coprire fino a 5 metri di sporgenza per 5 metri di larghezza.
I terrazzi del piano attico, meno visibili, possono essere protetti con una struttura fissa (es. un gazebo) su cui montare delle tende a caduta verticale, ottenendo così una piccola veranda a scomparsa. Se il gazebo non è permanente non occorrono permessi, neppure in condominio. Se invece cerchi un'alternativa non permanente da smontare durante la stagione invernale puoi utilizzare delle tende a vela, fisse o avvolgibili, che arrivano a coprire superfici fino a 25 mq.
In questo approfondimento parleremo delle caratteristiche di queste tipologie di tenda e dei prezzi. Inoltre, parleremo di cosa dice la normativa a proposito dell'installazione delle tende da sole in condominio e delle agevolazioni fiscali per le schermature solari.
Tende da sole per il terrazzo: prezzi
Cominciamo con le tende più utilizzate, ossia quelle a pergola. Il costo medio di una tenda a pergola con apertura manuale è di 500 euro/mq.
I prezzi variano a seconda delle finiture e delle caratteristiche del telo. Ad esempio, le tende di colori RAL possono costare dal 10 al 30% in più. Può essere richiesto un piccolo sovrapprezzo anche per i teli in Pvc, che possono essere utilizzati anche per riparare il terrazzo dalla pioggia, oppure per i teli filtranti a risparmio energetico. Le tende che coprono barbecue, bracieri o forni da giardino dovrebbero essere dotate di teli ignifughi, per i quali in genere non c'è sovrapprezzo.
Le tende a bracci di grandi dimensioni possono avere due bracci anziché uno solo e una barra quadra per stabilizzare la struttura, per cui il costo finale sarà leggermente più alto rispetto alle tende di dimensioni standard, circa 160 euro/mq. Le tende a caduta verticale, invece, costano in media 70 euro/mq, ma si possono trovare anche nei negozi di grande distribuzione di articoli per la casa a prezzi veramente competitivi. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle tende da sole per balconi. Ancora più economiche le tende a vela: una tenda fissa da 500 x 500 cm completa di kit di ancoraggio costa circa 150 euro.
Tende da sole per terrazzi: costi di posa
La posa in opera di una tenda da sole fissa costa in media 30 euro/metro lineare. I prezzi variano notevolmente a seconda delle località, anche in funzione dei costi della manodopera. Ecco un esempio dei costi di posa medi in quattro città campione:
posa tende da sole per terrazzi a Roma - 31,50 euro/mq;
posa tende da sole per terrazzi a Bologna - 28 euro/mq;
posa tende da sole per terrazzi a Firenze - 29 euro/mq;
posa tende da sole per terrazzo a Milano - 32,78 euro/mq.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo davvero conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di
farti un'idea dei prezzi delle tende da sole nella tua zona;
trovare professionisti disponibili a trattare sui costi della posa in opera;
avere più possibilità di trovare tende in offerta, anche su misura - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori e posso acquistare le tue tende per te a prezzo scontato.
Preventivi per le tende da sole per il terrazzo... senza stress
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a ditte specializzate vicine a dove vivi tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per le tue tende da sole da tre professionisti della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca dell'offerta perfetta per te!
Le tende da sole per terrazzi e mansarde in condominio
Installare delle tende da sole per la copertura dei terrazzi privati è possibile solamente se previsto dal regolamento condominiale; alcuni regolamenti lo vietano espressamente e sono vincolanti.
Distanze minime. Se il regolamento non dice nulla a riguardo, si può installare la tenda, facendo attenzione ad attenersi alla normativa per quanto riguarda le distanze minime dalla proprietà degli altri condomini, che sono
3 metri sia in larghezza che in lunghezza;
3 metri in appiombo.
Quest'ultimo punto significa che per l'installazione di tende da sole distanti dai terrazzi e dalle finestre dei piani superiori meno di 3 metri bisogna chiedere il permesso ai rispettivi proprietari.
Per quanto riguarda i permessi a costruire o i permessi comunali generalmente non è richiesta alcuna comunicazione prima di eseguire la posa. Alcuni Comuni hanno regolamenti edilizi che prevedono la D.I.A. (dichiarazione di inizio attività) in alcuni casi particolari, quindi, informarsi presso l'Ufficio Tecnico del proprio comune è una precauzione in più.
Decoro dell'edificio. Il decoro dell'edificio non è altro che l'estetica e l'armonia d'insieme del fabbricato. Il Codice Civile all'articolo 1122 vieta espressamente innovazioni che possano pregiudicare tale decoro anche se vengono eseguite sulle aree di proprietà individuale. Quindi, per evitare che gli altri condomini possano sollevare contestazioni sulla base di questo punto è sempre opportuno chiedere l'approvazione dell'assemblea.
Tende da sole per il terrazzo e agevolazioni fiscali
Fino al 31 dicembre 2017, l'installazione di tende sa sole per terrazzi da diritto al rimborso Irpef del 65% della spesa sostenuta in dieci quote annuali per un massimo rimborsabile di 60 mila euro per unità immobiliare.
Per ottenere i rimborsi è necessario che le tende abbiano marcatura CE e una certificazione di rispondenza a quanto indicato nella normativa nazionale e locale in materia di sicurezza (es. dovranno essere state sottoposte a prove di resistenza al carico del vento secondo la norma UNI EN 13561).
La fattura dovrà recare il nome del prodotto, le dimensioni, il fattore solare G e, a parte, i costi di posa. Sia l'acquisto che la posa sono comunque oggetto di rimborso.
I pagamenti dovranno avvenire tramite bonifico parlante con causale simile a questa:
L. 296/06 e seguenti Nome e Codice Fiscale del richiedente il rimborso _________________________________________ relativo all'immobile sito in ________________________________ Fattura numero _______________________________ Ragione Sociale e P.Iva del beneficiario del pagamento________________________________
Entro 90 giorni bisognerà inviare ad Enea i dati delle tende compilando il Modulo F (scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari) sul sito http://finanziaria2016.enea.it.