Una veranda amovibile presenta alcuni importanti vantaggi rispetto alle verande tradizionali. Ad esempio, non essendo una struttura permanente, per installarla non servono permessi comunali. Può essere rimossa e riposta quando non serve. Può essere facilmente spostata in altri punti del terrazzo e persino adattata ad un'altra abitazione e, per finire, può essere acquistata anche usata.
Che caratteristiche deve avere una veranda per essere considerata amovibile?
Ecco le principali.
- Assenza di parti in muratura.
- Struttura leggera in alluminio o legno, con un telaio smontabile di sezione contenuta. Il telaio può essere ancorato o semplicemente appoggiato sulla pavimentazione. Il fatto che una veranda sia ancorata sommariamente al pavimento non ne fa una struttura fissa: se bastano pochi minuti per rimuovere le guide a pavimento non si può comunque considerare una struttura permanente.
- Chiusure ugualmente leggere, in policarbonato, in tessuto (frangisole, oscurante, anti zanzare) o in vinile trasparente.
In questo articolo parleremo di alcuni dei modelli di veranda rimovibile più richiesti, da quelli invernali a chiusura ermetica a quelli estivi con frangisole, fino ai modelli combinati, adatti a tutte le stagioni. Inoltre, parleremo di quali sono le indicazioni della normativa in merito alle chiusure amovibili.
Veranda amovibile: prezzi
Le verande amovibili hanno prezzi differenti a seconda del materiale di cui è composto il telaio e della tipologia di pannelli. Le più richieste sono quelle con telaio in alluminio, leggero e durevole. Ne esistono di due tipi:
- con chiusura frontale, scorrevole dall'alto verso il basso su guide laterali;
- con chiusura laterale.
La chiusura può essere manuale con argano oppure motorizzata. I pannelli possono essere realizzati in tessuto oscurante, con o senza inserti trasparenti, oppure in tessuto frangisole. Il prezzo base di una veranda estiva in tessuto, con apertura manuale ,è circa 65 euro/mq, da moltiplicare per tutta la dimensione della chiusura.
Le verande a chiusura ermetica, adatte alla stagione invernale e alle zone ventose, costano circa 80 euro/mq. La versione combinata estiva/invernale, con pannelli frangisole e antivento, costa circa 150 euro/mq. Per la motorizzazione bisogna considerare una spesa minima di 120 euro, dal momento che per una veranda di medie dimensioni servono almeno due motori. I motori con radiocomando arrivano a costare anche 200 euro l’uno.
In un nostro precedente articolo abbiamo parlato anche dei prezzi delle verande in legno.
Veranda amovibile: costi di posa
La posa in opera di una veranda amovibile su un terrazzo di piccole dimensioni (3,5 mq) costa circa 250 euro, con ampie variazioni a seconda dei costi della manodopera nelle diverse zone. Essendo compresi nel prezzo, si tende a pensare che i costi di posa non abbiano il loro peso. Invece, assieme alla domanda e al livello di concorrenza, sono responsabili della grande variabilità nei costi delle verande nelle diverse località.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo veramente in linea con i prezzi di mercato nella tua zona, ti consigliamo sempre di confrontare almeno due o tre preventivi.
Confrontare più offerte ti permette di
- capire quali sono i prezzi delle verande amovibili nella tua zona;
- trovare serramentisti disponibili a trattare sui costi di posa;
- trovare verande in offerta - alcune ditte hanno convenzioni con i rivenditori di serramenti e possono acquistare la tua chiusura per veranda amovibile per te, ad prezzo scontato. In alcuni casi puoi trovare anche verande usate provenienti da ristrutturazioni.
Preventivi per la veranda amovibile... quando hai poco tempo
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?
Se vuoi, puoi richiedere preventivi a serramentisti vicini a dove vivi tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi per la tua veranda rimovibile da tre ditte specializzate della tua zona.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non ti impegnano in alcun modo. Se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!
Veranda amovibile: normativa
E' sempre possibile installare verande amovibili senza chiedere permessi?
No. Prima di installare qualsiasi struttura è importante conoscere la normativa di riferimento (in particolare il regolamento edilizio del proprio Comune) per non incorrere nel reato di abuso edilizio ed essere costretti non solo alla rimozione della veranda, ma anche al pagamento di eventuali ammende.
Ecco cosa verificare prima di procedere all'installazione, per essere sicuri di essere a norma.
C’è una modifica dei prospetti dell’edificio?
La Sentenza del Consiglio di Stato n°1777 del 2014 si è occupata proprio di un ricorso effettuato presso il T.a.r. del Lazi, di una signora che, avendo installato una veranda amovibile senza i permessi necessari, era stata denunciata da un vicino per abuso edilizio e le era stato intimato il ripristino della situazione preesistente. Il T.a.r. inizialmente ha respinto il ricorso.
Il Consiglio di Stato ha invece ritenuto fondato l'appello e ha chiarito che una veranda amovibile richiede permessi comunali (permesso a costruire o Dia) solamente se determina una modifica permanente dei prospetti e della sagoma dell'edificio. Essendo la veranda in questione una struttura in legno di 8,50 cm x 11,50 cm, con quattro binari scorrevoli e una semplice chiusura in pvc con apertura motorizzata, il Consiglio di Stato a ritenuto che si trattasse di una struttura perfettamente amovibile.
Le distanze minime legali sono rispettate?
Una veranda, anche se rimovibile, deve trovarsi ad almeno di tre metri dalle proprietà vicine. Questo significa che non è possibile neppure installare coperture a meno di tre metri dalle finestre o dai balconi soprastanti, per non alterare la veduta in appiombo.
L’obbligo di rispettare le distanze minime legali viene meno se è possibile dimostrare che non si è leso il diritto di veduta dei vicini (Tribunale di Roma Sentenza n. 65/2013),
La veranda compromette il decoro dell’edificio?
Una veranda deve comunque armonizzarsi con gli altri elementi architettonici della facciata, perchè altrimenti compromette il decoro architettonico dell’intero edificio, causando un deprezzamento anche degli altri immobili (Codice Civile, art. 1120, secondo comma).
Cosa dice il regolamento condominiale?
Se abiti in condominio, devi sempre verificare il regolamento condominiale. Alcuni vietano l’installazione di verande e altre coperture o richiedono prima l’approvazione della modifica da parte degli altri condomini.
Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulla veranda sul balcone in condominio.