intonaco stampato materiali e costi

L'intonaco stampato viene realizzato con un particolare tipo di malta cementizia, miscelata a ossidi e additivi che la rendono facile da lavorare e al tempo stesso ne migliorano l'aderenza al supporto. Queste particolari malte sono utili per creare decorazioni tridimensionali su superfici verticali interne o esterne e persino per rivestire elementi architettonici come colonne o archi.

L’intonaco da stampare viene pre colorato con pigmenti specifici e viene steso creando uno strato un po’ più spesso del normale (circa 15 mm). In seguito viene applicata una vernice che forma una pellicola antiaderente (il distaccante), consentendo di modellare l'intonaco con appositi stampi dandogli la forma desiderata. Ad esempio è possibile ricreare una parete effetto pietra a spacco naturale, o un muro di mattoni faccia a vista o una copertura con travi in legno.

Una volta asciutto l'intonaco verrà protetto con un fissativo a base di resina acrilica, diverso a seconda se si tratta di un interno o di un esterno.


Intonaco stampato: prezzi

Un muro in intonaco stampato costa da 35 euro/mq in su, a seconda dei prodotti impiegati e della complessità della finitura.

Ad esempio, una decorazione regolare realizzata con stampi di grandi dimensioni, come l'effetto mattoni a vista o pietre regolari, costa circa 40-45 euro/mq. Le decorazioni più complesse, da realizzare con tanti stampi diversi, come i muri effetto pietra ad opera incerta, possono arrivare a costare fino a 70 euro/mq.

Per risparmiare puoi acquistare un sistema per intonaco stampato per fai da te, ma non tutte le ditte vendono anche a privati. Ad esempio, alcuni sistemi professionali sono vincolati all'applicazione da parte di un professionista formato dall'impresa produttrice. Inoltre, i costi degli stampi sono piuttosto elevati (da 60 a 130 euro l'uno) e non vale la pena acquistarli per utilizzarli in una sola occasione. L'alternativa è noleggiare gli stampi: alcune aziende consentono di farlo facendo pagare solo il trasporto.

Intonaco stampato: un consiglio per risparmiare

Dato che si tratta di una lavorazione artigianale, l'intonaco stampato ha costi di realizzazione strettamente legati ai prezzi della manodopera nelle diverse zone.

Per essere sicuro di scegliere un preventivo realmente conveniente ti consigliamo di confrontare più offerte. Confrontare anche solo due o tre preventivi ti permette di

  • capire quali sono i prezzi medi dell’intonaco stampato nella tua città;
  • trovare ditte disponibili a trattare sui costi della manodopera.

Non tutti i professionisti del settore sono esperti in questo genere di decorazioni. Per scongiurare brutte sorprese ti consigliamo di chiedere di poter visionare alcune precedenti realizzazioni o di far eseguire un campione sulle tue pareti.

Raccogliere preventivi per l'intonaco stampato velocemente

Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte?

Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro sito. Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi completi di prezzi da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.

I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi. Se nessuno di essi fa al tuo caso, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te!


Intonaco stampato: materiali per il fai da te

I kit per fai da te consentono minore libertà dal punto di vista delle finiture, ma sono relativamente semplici da usare se si ha una buona manualità.

I materiali necessari per realizzare un muro in intonaco stampato fai da te sono

  • intonaco specifico per decorazioni verticali (prezzo: 10 euro/25 kg, resa 1,5-1,5 mq per sacco)
  • colorante (prezzo: 7 euro/kg)
  • distaccante (prezzo: 10 euro/L)
  • resina protettiva (prezzo: 8 euro/L).

Oltre a questi prodotti serviranno degli strumenti specifici come una cazzuola e un frattazzo da intonaco, un trapano con punta miscelatore, un rullo, alcuni stampi per intonaco, un verniciatore a spruzzo, uno spruzzino, uno o due pennelli di medie dimensioni e degli incisori per la finitura a mano.

Intonaco stampato per interni

L'intonaco stampato si presta particolarmente per realizzare ampie decorazioni effetto pietra o mattone per interni, a basso spessore. Grazie a speciali distaccanti colorati, è possibile ottenere anche diverse finiture anticate, perfetta per ambienti rustici.

Contrariamente ai pannelli in finta pietra, che partono dalla fabbrica già finiti, gli intonaci stampati vengono lavorati direttamente sul posto, offrendo maggiori possibilità di personalizzazione. Per i lavori "a mano libera", però, è sempre meglio rivolgersi a professionisti altamente qualificati.

Per piccole superfici è possibile optare per una pittura effetto pietra.

Su quali supporti può essere applicato?

L'intonaco stampato ha un peso simile ad un intonaco semi leggero e può essere utilizzato su una quantità di supporti diversi, inclusi cemento e cartongesso. Ad esempio, puoi impiegarlo per decorare una moderna cucina in muratura.

Consente l'applicazione su superfici miste verticali e orizzontali, come muretti o nicchie, ma non su superfici sottoposte a calpestio come i pavimenti. Per i pavimenti, in particolare quelli carrabili, è meglio scegliere una soluzione più robusta come le pavimentazioni in cemento stampato.

Inoltre, l’intonaco stampato non può essere usato per ricoprire superfici fortemente disomogenee o degradate. In questi casi bisogna prima intervenire con una rasatura preventiva.

Intonaco stampato per esterni

Gli intonaci stampati per esterni resistono a tutti gli attacchi cui sono solitamente sottoposte le pareti esterne, dall'esposizione ai raggi UV agli agenti atmosferici, dall'attacco di muffe e alghe fino agli agenti chimici corrosivi. Inoltre, non richiedono alcuna manutenzione e possono essere applicati anche su un cappotto termico esterno.

Pur essendo traspiranti, questi prodotti non andrebbero mai applicati su muri soggetti a muffe o ad umidità di risalita. In questi casi è sempre meglio eseguire la bonifica della parete applicando eventualmente un intonaco deumidificante prima di eseguire la decorazione.

Anche per gli esterni, il più richiesto è l'intonaco stampato effetto pietra, che può riprodurre praticamente tutte le pietre naturali da rivestimento, dall'arenaria alla Pietra di Lavagna, dai marmi al tufo. Rispetto a molti rivestimenti in pietra per esterni i costi sono più contenuti e i tempi di posa decisamente più rapidi: realizzare una parete in intonaco stampato in finta pietra richiede in media 2-3 giorni di lavoro.

Media calcolata su 11 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it