L'intonaco deumidificante è la soluzione ottimale per chi ha problemi di umidità che continuano a ripresentarsi.
I più frequenti sono:
- umidità di risalita - le pareti controterra, in particolare, possono assorbire continuamente umidità dal terreno favorendo la formazione di macchie di muffa e affioramenti di sali.
- Elevata umidità interna - alcune stanze, come la cucina e il bagno, possono avere problemi di condensa dovuta ad eccessiva umidità interna, specie se non ci sono finestre. Quando l’ambiente è saturo di umidità, infatti, il vapore condensa sulle pareti bagnandole.
- Ponti termici - i ponti termici possono contribuire alla formazione di condensa sugli spigoli delle pareti che, a lungo andare, provoca la formazione di muffe.
- Elevata umidità esterna - se l’aria esterna è particolarmente umida può causare la formazione di muffe e alghe. L’aria salmastra inoltre può causare un precoce deterioramento del calcestruzzo, esponendo la gabbia all’interno all’ossidazione.
L'applicazione di un intonaco antiumidità contribuisce a mantenere asciutte le pareti, evitando problemi di muffa e aumentando la durata della tinteggiatura.
Intonaco deumidificante: prezzo
Un intonaco macroporoso deumidificante ha un prezzo che va da 8 a 14 euro per 25 kg.
I prezzi variano a seconda della tipologia utilizzata.
Per i "casi" meno gravi è possibile usare intonaci a base di calce naturale, polvere di marmo e sabbia calcarea. Questi prodotti sono tutto sommato economici e proteggono la parete dall'umidità sia interna che esterna e dai solfati presenti nell'acqua, che causano le caratteristiche efflorescenze di sali sulle pareti. In questo modo la parete si presenta asciutta e compatta.
I prodotti più specifici, adatti al risanamento di murature particolarmente danneggiate, nel tempo impediscono l'assorbimento di ulteriore umidità. I prezzi di questi prodotti arrivano fino a 20 euro per 25 kg.
Intonaco per umidità: costi di posa
Una rasatura con intonaco deumidificante costa circa 15 euro/mq. I prezzi variano a seconda dei prodotti utilizzati, del tipo di finitura e della metratura, ma anche dei costi della manodopera nelle diverse località.
Per essere sicuro di scegliere un preventivo realmente conveniente, ti consigliamo di confrontare almeno due o tre offerte. Confrontare più preventivi ti permette di
- capire quali sono i prezzi medi della finitura ad intonaco nella tua città;
- trovare ditte disponibili a trattare sui costi di manodopera;
- vagliare diverse soluzioni sulla base dell’esperienza di più professionisti del settore.
Molte ditte praticano sconti per grandi metrature, ma non è difficile trovare rasature con intonaco deumidificante con fornitura e prezzo a misura delle proprie esigenze.
Preventivi per l’intonaco deumidificante comodi e veloci
Anche se sai che potresti risparmiare, hai poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, puoi richiedere preventivi a professionisti della tua zona tramite il nostro portale.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi completi di prezzi da tre ditte specializzate vicine a dove vivi.
I preventivi che riceverai tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!
Intonaco deumidificante per interni
Qual'è l'intonaco migliore per risolvere i problemi di umidità? Dipende dalla sua origine.
Ad esempio, abbiamo visto che l'intonaco anti umidità di risalita non sarà solamente più traspirante rispetto agli intonaci tradizionali, ma anche deumidificante. Questi prodotti catturano l'umidità prodotta nel muro e la trasportano per osmosi sullo strato esterno della parete, dove può evaporare. Inoltre, nel tempo chiudono i pori responsabili dell'assorbimento dell'umidità dal terreno, risolvendo in maniera permanente il problema.
L'intonaco traspirante deumidificante può anche essere già colorato. In questo caso si tratta di prodotti a base di calce e pigmenti naturali, utilizzati per il risanamento di pareti storiche o per la realizzazione di speciali finiture decorative come lo stucco veneziano.
Intonaco per umidità da condensa
La condensa si forma per effetto dell'eccessiva umidità interna ad un ambiente oppure per lo sbalzo termico tra parete fredda e interno caldo. Un caso classico sono i ponti termici che si formano sui punti di giunzione tra parete e solaio oppure tra parete e terrazzo non isolato.
Per il ripristino dell'intonaco interno, se l'umidità è generata da vapore acqueo all'interno della stanza (come nel caso di cucina o bagno), oltre all'applicazione di un intonaco anticondensa è bene provvedere ad un sistema di ventilazione adeguato.
In caso di ponti termici, invece, la soluzione migliore è un intonaco termoisolante, che aiuta a mantenere la parete a temperatura costante e simile a quella ambientale.
Intonaco antiumidità per esterni
Per il risanamento degli esterni, sopra all'intonaco classico, vengono utilizzate pitture a base di resine silossaniche impermeabili, che impediscono alle pareti di entrare in contatto con l'umidità ambientale, ostacolando la formazione di muffe e alghe anche in zone umide o marittime. Ne abbiamo parlato a proposito delle pitture per esterni.
L’applicazione di pitture silossaniche può essere controproducente nel caso di pareti con problemi di umidità di risalita. La barriera impermeabile che creano, infatti, impedisce anche l'evaporazione dell'umidità contenuta nel muro.
Se l'umidità entra nella parete dall'esterno, si avranno vistose macchie di umidità capillare con affioramenti di sali sulla parete esterna, nella parte bassa. Per risolvere questo genere di problematica, è importante utilizzare intonaci super traspiranti per esterni, compatibili anche con muri in pietra e mattoni. I prodotti per esterni sono ancora più resistenti ai solfati e a possibili sostanze corrosive presenti nell'ambiente e garantiscono una durata ottimale dell'intonaco esterno.
Intonaco antiumidità per restauro/risanamento
Per il risanamento di facciate storiche è previsto l'impiego di prodotti di origine naturale sia per la rasatura che per la tinteggiatura.
I più usati sono quelli a base di calce naturale rinforzata con fibre di polipropilene, che hanno il pregio di aderire perfettamente al supporto, anche se questo è tenero o non omogeneo (come i muri in tufo o le pareti di materiali misti).
E per risanare/ristrutturare in maniera naturale edifici di interesse storico, ma non antichi? Gli intonaci polivalenti possono essere usati anche per risanare pareti in laterizio o calcestruzzo degradato e sono compatibili anche con le moderne finiture ai silicati. I prezzi di questi intonaci possono arrivare anche a 28 euro per 25 kg.