Impermeabilizzazione e isolamento termico del terrazzo sono fondamentali per ridurre la dispersione di calore, evitare il surriscaldamento degli ambienti sottostanti nei mesi estivi e scongiurare infiltrazioni d'acqua, ponti termici e problemi di muffa.
L'umidità è il primo nemico di ogni copertura piana. Per questo è importante che una terrazza sia ben impermeabilizzata, abbia una pendenza adeguata per portare l'acqua piovana verso gli scarichi, sia dotata di doccioni e gronde abbastanza grandi e liberi dalla sporcizia.
Assicurate queste premesse, è possibile pensare alla coibentazione.
Metodi per isolare il terrazzo
Per isolare il terrazzo è possibile usare due metodi:
- la posa di uno strato isolante sotto la guaina impermeabilizzante; in questo caso è importante inserire una barriera antivapore tra massetto e pannelli isolanti.
La barriera antivapore serve ad evitare l’umidità proveniente dal solaio si condensi sullo strato isolante e, non potendo evaporare per la presenza della guaina impermeabilizzante, si accumuli formando delle bolle nel rivestimento o scenda trasudando dai soffitti.
- il tetto rovescio, in cui lo strato isolante è posato sopra la guaina impermeabilizzante. Questo metodo non richiede l'uso della barriera antivapore, perché questa funzione è svolta dalla guaina stessa. I pannelli isolanti poi dovranno essere zavorrati da una pavimentazione piuttosto pesante.
Pannelli isolanti termici per terrazzi: prezzi
A seconda delle esigenze si possono usare
- pannelli isolanti in lana di roccia o fibra di vetro;
- pannelli in poliuretano o polistirene espanso con strato bitumato anti fiammatura.
I prezzi di queste due tipologie di isolante variano da 7 a 15 euro/mq, a seconda anche dello spessore e della trasmittanza termica.
Rifare strato isolante e impermeabilizzante costa circa 40 euro/mq, lasciando la guaina a vista. Se invece si vuole posare una pavimentazione per terrazzi, i costi possono arrivare anche a 70-80 euro/mq.
Un consiglio per risparmiare
I costi per isolare il terrazzo dipendono molto dai prezzi della manodopera nella tua zona. Questo può causare una certa confusione sui prezzi. Un modo semplice per essere sicuro di scegliere un preventivo realmente conveniente è valutare almeno due o tre offerte.
Confrontare più preventivi ti consente di
- capire quali sono i prezzi medi nella tua zona;
- valutare più soluzioni suggerite dall'esperienza di diversi professionisti del settore;
- trovare imprese edili disponibili a trattare sui costi della posa in opera.
Ti consigliamo anche di richiedere un sopralluogo gratuito: in questo modo la ditta può compilare un preventivo di spesa molto più preciso.
Un modo pratico per raccogliere i preventivi
Hai tanti impegni e poco tempo per confrontare le offerte? Se vuoi, tramite il nostro portale puoi richiedere preventivi ad imprese specializzate in coibentazione termico-acustica vicine a dove vivi.
Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi completi di prezzi da tre ditte specializzate nella tua zona.
I preventivi che ricevi tramite il nostro sito sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più adatta a te.
Isolamento termico terrazzo calpestabile
Quali caratteristiche devono avere i pannelli isolanti calpestabili per terrazzi?
Almeno tre:
- ottima resistenza meccanica
- resistenza all'acqua
- capacità isolante e temperatura di esercizio adeguata alla fascia climatica.
I materiali più adatti sono le lane minerali, la fibra di vetro, la schiuma poliuretanica rivestita e il polistirolo estruso (XPS), dai costi piuttosto elevati, ma capaci di assicurare una durata ottimale.
Nel tetto rovescio, in cui la guaina viene posata sopra allo strato isolante, è importante che i pannelli di materiale infiammabile abbiano un rivestimento anti sfiammatura, per evitare che si rovinino durante la posa a caldo della guaina.
Isolamento termico terrazzo calpestabile esistente
In un terrazzo calpestabile esistente bisogna necessariamente partire dallo status quo.
In generale si interviene per ripristinare la guaina bituminosa se danneggiata e si posano i pannelli impermeabilizzanti sopra di essa.
La guaina bituminosa potrebbe essere
- saldata al massetto;
- indipendente, saldata solo sul perimetro e divisa dal massetto da uno strato divisorio che permette lo scorrimento indipendente dei due strati. E’ una modalità di posa che serve ad evitare frizioni che possono danneggiare la guaina.
Perché è importante saperlo per scegliere l'isolante giusto?
Perchè se la guaina è indipendente sopra probabilmente ci sarà uno strato di zavorra.
I pannelli isolanti quindi dovranno avere maggiore resistenza al carico, ma potranno avere minore potere isolante, come nel caso di polistirene estruso o schiuma poliuretanica.
Isolamento termico terrazzo di copertura
In questo caso si parla dell'isolamento termico di un terrazzo praticabile, ma con funzione principalmente di copertura.
I pannelli più usati sono quelli in lana minerale, che hanno una resistenza alla compressione buona, ma non eccezionale. In compenso hanno altri vantaggi
- potere isolante maggiore rispetto a rivestimenti compatti come il polistirene
- permeabilità al vapore
- resistenza al fuoco
- grande resistenza all'acqua.
Per approfondire puoi leggere anche il nostro articolo sull’ isolamento termico della copertura.
Terrazzi di copertura con guaina a vista
Nei terrazzi di copertura spesso la guaina isolante viene lasciata a vista.
Questo può creare problemi nell'impermeabilizzazione/isolamento termico dei terrazzi in zone climatiche esposte a forti sbalzi di temperatura.
La guaina infatti si contrae con il freddo e si dilata con il caldo, "camminando" e trascinando con sé lo strato isolante. In questo caso è possibile rimediare in due modi:
- applicando una vernice riflettente per guaine bituminose e accostando molto bene i pannelli isolanti tra loro.
- usando degli isolanti accoppiati con guaina impermeabilizzante.
La vernice riflettente serve a ridurre il riscaldamento provocato dall'irraggiamento solare, riducendo gli sbalzi di temperatura e la formazione di pieghe nella guaina.
Gli isolanti accoppiati con guaina, invece, risolvono il problema definitivamente. Si trovano in pannelli o in rotoli, che possono essere anche corazzati per resistere maggiormente alle intemperie.
Isolamento termico terrazzo e agevolazioni fiscali
L’isolamento termico del terrazzo da diritto al rimborso Irpef del 65% delle spese sostenute. Per ottenere il bonus fiscale è necessario che l’intervento migliori l’efficienza energetica dell’edificio portandola ai valori di riferimento contenuti in apposite tabelle divise per fasce climatiche.
La coibentazione delle coperture piane condominiali permette di ottenere il rimborso del 70% delle spese sostenute, se l’intervento avviene su almeno il 25% dell’involucro esterno.
La massima detrazione al 75% è riservata agli interventi sulle parti comuni dei condomini che migliorano l’efficienza termica dell’edificio sia in estate che in inverno.