Operaio alle prese con l'inserimento di lana di roccia in un tetto

L'isolamento termico del tetto è importantissimo in primo luogo per il risparmio energetico, al punto che dal 2015 è diventato obbligatorio per legge (DM 26 giugno 2015).

Con un'adeguata coibentazione dell’ultimo solaio, non solo si riducono i consumi per riscaldamento e raffrescamento del 30-40%, ma si migliora anche l'isolamento acustico e il comfort abitativo.

I sistemi usati per coibentare il tetto variano a seconda del tipo di copertura.

Il tetto infatti può essere

  • piano
  • a falde.

Il tetto a falde a sua volta può essere "caldo" o ventilato. Nel primo caso il rivestimento di copertura è poggiato direttamente sul solaio. E’ il tipo di tetto più diffuso nel nostro Paese ed è estremamente sensibile alla temperatura esterna.

Il tetto ventilato invece ha un’intercapedine tra solaio e copertura, che lo mantiene fresco e asciutto. E’ un tipo di tetto che ha particolare bisogno di coibentazione nei mesi invernali.

 

Quanto costa l'isolamento termico del tetto?

L'isolamento termico dei tetti può essere posato

  • all'intradosso - si isola l'ultimo solaio dall'interno.
  • all'estradosso - si isola il tetto esternamente, tra solaio e copertura.

I materiali più usati per l’isolamento all’estradosso sono

  • pannelli accoppiati fibra di legno-cemento - 18 euro/mq
  • poliuretano espanso - 28 euro/mq
  • XPS in rotoli o fibra di vetro - 30 euro/mq.

L'isolamento termico di un tetto ventilato costa circa 40 euro/mq. Prezzi simili per l'isolamento di una copertura piana.

L'isolamento termico del tetto dall'interno (intradosso) invece costa circa 35 euro/mq.

Pannelli isolanti per tetti

I pannelli isolanti per tetti hanno costi che vanno da 7 a 60 euro/mq. I più diffusi sono quelli in

  • schiuma poliuretanica
  • Polistirene estruso (XPS)
  • fibra di vetro.

Si preferiscono perché sono materiali resistenti all'acqua e alla compressione. In genere, i pannelli di migliore qualità sono quelli che uniscono bassa trasmittanza termica (W/mK) a basso spessore.

Alcuni pannelli per isolamento termico del tetto hanno già incorporata parte degli altri strati di rivestimento: questo aiuta ad evitare infiltrazioni e rende lo strato isolante più efficiente. E' il caso pannelli con incorporata la guaina bituminosa o la protezione in tessuto non tessuto.

I pannelli accoppiati hanno, naturalmente, costi maggiori: ad esempio i pannelli isolanti rinforzati (es. con guaina ardesiata) hanno prezzi che vanno da 20 euro/mq. I pannelli ignifughi, con rivestimento in fibra minerale, partono da 15 euro/mq.

Pannelli isolanti per tetti: valutare i prezzi

I costi per isolare il tetto variano molto da località a località, in funzione del prezzo della manodopera.

Per essere sicuro di scegliere un preventivo realmente conveniente, ti consigliamo di confrontare almeno due o tre offerte.

Confrontare più preventivi ti permette di:

  • capire quali sono i prezzi medi nella tua zona e scartare subito le offerte fuori mercato;
  • trovare imprese edili disponibili a trattare sui costi di posa - alcune ditte praticano sconti rispetto ai prezzi di listino se hanno modo di effettuare un sopralluogo gratuito e verificare la reale complessità della posa in opera.

Raccogliere i preventivi senza stress

A volte si rinuncia a confrontare le offerte per mancanza di tempo. Se è questo il tuo caso - e se vuoi - puoi richiedere preventivi ad imprese edili vicine a dove vivi tramite il nostro sito.

Basta compilare una breve richiesta e in poche ore riceverai tre preventivi completi di prezzi da tre ditte specializzate della tua zona.

I preventivi che riceverai tramite il nostro portale sono gratuiti e non impegnativi: se nessuno di essi fa al caso tuo, non devi fare altro che rimetterti in cerca della soluzione più giusta per te!

Isolamento termico del tetto a falde

La maggior parte delle abitazioni ha solaio in laterocemento e copertura con tegole o coppi. Per l'isolamento termico di tetti di questo tipo si crea una copertura a strati sul solaio composta da

  • sottofondo isolante bituminoso con rete elettrosaldata - quando non è già presente.
  • barriera al vapore
  • pannelli isolanti
  • guaina bituminosa isolante
  • sottofondo cementizio e coppi.

La posa di uno strato isolante su un tetto esistente comporta diverse spese fisse tra permessi e allestimento del ponteggio. Per questo sarebbe meglio abbinarla ad altri lavori come il rifacimento della facciata.

Isolamento termico di un tetto in legno

L’isolamento all’intradosso è il metodo più usato per coibentare un tetto in legno già esistente.

Il motivo è pratico: la copertura in legno ha già una bassa trasmittanza termica ed è una perfetta struttura di sostegno già pronta in cui inserire i pannelli isolanti.

Si possono usare pannelli in fibra di vetro, lana di roccia o polistirene, che poi vengono rivestiti dalla barriera antivapore e protetti da pannelli in cartongesso. Questi possono poi essere intonacati e tinteggiati normalmente.

Per coibentare un tetto in legno durante la costruzione, invece, si può eseguire anche l’isolamento estradosso, posando i pannelli isolanti tra le travi portanti e i listelli in legno che sorreggono la copertura.

Naturalmente anche in questo caso si useranno materiali isolanti con un’ottima resistenza meccanica. Meno consigliati sono gli isolanti in legno o in sughero che, pur essendo naturali ed ecocompatibili, sono estremamente sensibili all’umidità.

Isolamento termico di un tetto con mansarda

Anche l’isolamento termico di una mansarda viene quasi sempre eseguito dall’interno, per il semplice motivo che il solaio è accessibile.

Si possono usare quasi tutti i materiali in commercio, dal sughero alla fibra di legno, perchè quello che viene realizzato è a tutti gli effetti un cappotto termico interno.

Unica limitazione lo spessore: pannelli molto spessi vanno a ridurre ulteriormente il rapporto aeroilluminante - il rapporto tra dimensioni degli infissi e mq - e possono addirittura pregiudicare l’abitabilità della mansarda.

Isolamento termico di un tetto piano

Una tecnica molto usata per le coperture piane è l'isolamento termico "a tetto rovescio", in cui gli strati sono invertiti:

  • solaio
  • primer
  • guaina impermeabilizzante
  • strato isolante
  • strato di separazione in tessuto non tessuto
  • zavorra in ghiaia o terreno.

L’ultimo strato drenante può essere usato come base per posare una pavimentazione per terrazzi, oppure per creare un bel giardino a tetto sul modello dei tetti verdi, sempre più diffusi anche nelle grandi città. Per approfondire puoi leggere anche il nostro articolo sull'Isolamento termico della copertura.

Media calcolata su 32 voti
Questa pagina ti è stata utile?
Se hai voglia dacci un voto cliccando su una delle stelle 5 stelle qui sopra.
Per noi è importante capire se hai apprezzato questo articolo.

f Condividi su Facebook


Attendere..
X
Richiedi un Preventivo con
TiRichiamo.it